Le nuove tecnologie che miglioreranno la sicurezza dei lavoratori viste in fiera a Düsseldorf
Come ogni due anni, vi raccontiamo le novità A+A 2023 in tema safety dalla fiera più importante d’Europa.
Ma prima un avvertimento: se mai ci vorrete andare in futuro, preparatevi prima un elenco di stand da visitare e prendetevi almeno 3 giornate piene.
Noi in 2 giorni siamo riusciti a vedere appena la metà delle cose che ci interessano, circa il 10% di tutta la fiera.
È enorme.
Comunque ne abbiamo viste abbastanza da avere nuove idee e poter migliorare la sicurezza dei lavoratori dei nostri clienti.
A+A 2023: la prima edizione dopo l’emergenza Covid e i lock-down.
L’edizione precedente, la A+A del 2021 è stata caratterizzata dalla presenza costante di mascherine e gel disinfettante ma soprattutto dalla mancanza di espositori da altri continenti con limitazioni nei viaggi verso Europa, come l’Australia.
Quest’anno sono tornati e la fiera era veramente piena di persone ed espositori.
Come abbiamo anticipato nell’introduzione, purtroppo non siamo riusciti a vedere tutto e molte cose ci sono sfuggite.
Ma non quelle veramente importanti.
Eccone alcune che secondo noi faranno la differenza nei prossimi anni o si confermeranno molto utili.
Conferme importanti e novità da HARKEN INDUSTRIAL
Dispositivo principe di questa edizione A+A del 2023 è stato sicuramente il Terradaptor, non proprio una novità sul mercato ma presentato per la prima volta da HARKEN INDUSTRIAL ad un evento A+A.
Il Terra Adaptor è un sistema di ancoraggio mobile multiposizione, in grado di adattarsi a innumerevoli geometrie.
Nato per il soccorso tecnico in montagna, offre molte possibilità in quelle che sono le varie necessità in ambito di soccorso e accesso industriale, in fune e negli spazi confinati.
Lo abbiamo usato anche nel caso studio dell’accesso all’impianto fognario di Prato.
Ma se continuerete a seguirci, avremo modo di parlarvene ancora, lo stiamo usando in molti altri casi di accesso industriale.
Inoltre, per chi si occupa di accesso in fune, anche su piante, HARKEN INDUSTRIAL ha presentato il nuovo chest ascender Ninja e i proteggi corda STREP.
Infine, sempre con focus riging e arborismo, i nuovi ancoraggi tessili Nodus e il nuovissimo winch per sollevamento, con sistema blocco corde, Top Crank.

Da sinistra: Top Crank, Terra Adaptor e Ninja by HARKEN INDUSTRIAL
La nuova piattaforma di sbarco per Exosphere di Tuff Built Products inc.
L’azienda canadese, famosa per i suoi sistemi anticaduta a braccio e per le sue gruette, ha presentato la nuova piattaforma di sbarco da abbinare al mitico Exosphere 4X4 (vedi articolo sul nostro blog).
Tale piattaforma consente a due utenti di essere sollevati e sbarcati su un tetto, sul quale possono scendere in completa sicurezza, sempre collegati ad un punto di ancoraggio a fattore zero.
Come sempre ringraziamo Victoria e Jan Vetesnik per il supporto che hanno dato a noi e ai nostri clienti in questi anni. Fieri di essere loro partner per l’Italia.

Tripode a ventose per serbatoi metallici di Mittelmann.
Anche qui non è proprio una novità sul mercato europeo, ma lo è quasi sicuramente in Italia.
Ve ne parleremo in un prossimo articolo che parlerà di sicurezza in cantina.
Intanto guardate la flessibilità e la capacità di questo tripode DB-Serie (Dreibaum = treppiede) di stare attaccato al coperchio di una cisterna per consentire un recupero o una calata in fune ad un operatore.

Il nuovo casco di KASK tra le novità A+A 2023.
Se siete clienti KASK, non vi è certo sfuggito il nuovo casco dell’azienda bergamasca specializzata in caschi ed elmetti, per lo sport e per il lavoro.
Tra le novità A+A 2023, abbiamo potuto provare il comodissimo e accessoriatissimo caschetto PRIMERO.

Un nuovo livello di man-down wearable con un sensore in più.
L’azienda spagnola ADRESYS sta introducendo sul mercato un nuovo tipo di dispositivo uomo a terra, cucito sugli indumenti, con sensori a contatto con la pelle.
Oltre a rilevare urti, accelerazione e immobilità, rileva anche correnti elettriche da elettrocuzione, mandando un segnale al software.
Vedremo presto tutte le sue potenzialità, rimanete connessi.

BRANACH non delude mai, nemmeno in galleria.
La nostra passione per le scale portatili di sicurezza BRANACH ormai la conoscete.
BRANACH, partner IN-SAFETY®, ha presentato la nuova scala a piattaforme per interventi in galleria.
Un dispositivo difficile da classificare secondo le normali normative e linee guida INAIL:
è una scala in appoggio ma anche una piattaforma.
Può essere assicurata alla parete del tunnel come alle rotaie del treno nelle gallerie ferroviarie.
Cogliamo l’occasione per ringraziare John, Janet e Sorin e per la splendida serata in birreria con tutta la rete di distribuzione europea.

Grosse novità da parte di SKYLOTEC per chi lavora in fune
Come se non avessero già un dispositivo straordinario, SKYLOTEC ha presentato la nuova versione ultra compatta del suo ActSafe ICX power ascender: più piccolo, più leggero.

Abbiamo provato il nuovo anticaduta guidato di EDELRID
Pare che EDELRID ce l’abbia fatta ad insidiare la supremazia dell’ASAP di PETZL, come dispositivo di back-up per chi lavora su fune.
Parliamo del dispositivo FUSE, anticaduta guidato certificato EN 353-2 e EN 12841-A.
Anche questo non una vera e propria novità ma la prima volta in A+A a Düsseldorf.
Il FUSE non usura la corda, ne impedisce la rottura in caso di sovraccarico e garantisce il distacco del bloccaggio senza scarico completo.
Tutto questo è reso possibile rinunciando consapevolmente a una camma di bloccaggio dentata.
Quando necessario, il bloccaggio può avvenire tramite una pratica funzione di arresto.
Inoltre può essere facilmente agganciato e sganciato dalla corda senza staccarlo dal moschettone.

Oltre 20 nuovi dispositivi C.A.M.P. tra le novità A+A 2023
Quest’anno C.A.M.P. ha fatto il pienone di novità presentando oltre 20 nuovi dispositivi.
Tra questi, un nuovo tripode con un nuovo sistema SRL-R (anticaduta EN 360 con recupero EN 1496), nuovi cordini di posizionamento per l’arborismo e una nuovissima e leggerissima imbracatura.
Si chiama Elektron ed è pensata per fornire un comfort superiore a chi òavora su traliccio e scale.
Ma il vero gamechanger, a nostro avviso, è il nuovo cordino multiuso DRUID.
Il nuovo DRUID adesso è oggi certificato come:
- Cordino di posizionamento regolabile EN 358;
- Cordino di ancoraggio EN 795 tipo B;
- Linea Vita Temporanea EN 795 Tipo C;
- Discensore EN 341 e EN 12841 (per lavoro in fune;
- Ma soprattutto, la vera novità, ora è certificato anche come anticaduta guidato EN 353-2.
Se fa quello che promette, mai più 2 o 3 cordini diversi per lavorare su un tetto… vedremo, appena sarà disponibile sul mercato.

La piastra ADAORI di Genesi
Genesi Adaori è un’innovativa piastra di supporto per argani e anticaduta retrattili con funzione di recupero, per la realizzazione di sistemi di accesso e soccorso in spazi confinati.
È omnidirezionale e si distingue per la sua versatilità unica:
- si installa direttamente su supporti strutturali;
- ha 400 posizioni possibili;
- è in grado di adattarsi alle esigenze più varie e complesse.
ADAORI è certificata in conformità alla Norma EN795:2012 tipo A e alla TS 16415:2013 tipo A.

FALLPROTEC e gli accessi in parete a norma macchine EN 1808.
FALLPROTEC, azienda partenr del Consorzio IN-SAFETY®, avevano presentato i suoi sistemi di accesso in parete RopeClimber certificati secondo norma EN 1808 già nel 2021.
Qust’anno si conferma come uno dei prodotti più innovativi e completi e che consente l’accesso in parete anche a personale non formato all’accesso e posizionamento mediante funi.
Ringraziamo sempre Christophe e Valentino per la splendida accoglienza.

CREDA 360 per la prima volta alla Fiera A+A 2023.
In ultimo, ma non per importanza, facciamo in nostri migliori auguri a Davide Credaro e al suo staff che, per la prima volta, ha partecipato all’evento internazionale sulla sicurezza più importante d’Europa mettendo in mostra la qualità e la tecnologia delle sue scale e delle sue piattaforme di accesso a macchinari.

Ecco perché conviene seguire il nostro blog.
In questo articolo abbiamo solo accennato ad alcune novità presentate da importanti produttori di DPI e attrezzature per la sicurezza in quota e negli spazi confinati, partner IN-SAFETY® e non solo.