Come sono stati installati oltre 200 metri di rotaia anticaduta sulle scale all’interno delle più grandi travi in acciaio del mondo in condizioni complicatissime [caso studio con foto strepitose]
Installare una rotaia anticaduta verticale su una scala alla marinara non è un’operazione semplicissima ma, se la scala è verticale e non troppo lunga, non ci sono grandi problemi.
Immaginate però di doverla installare in queste condizioni:
- su due scale di oltre 100 metri ciascuna,
- installate all’interno delle travi più lunghe e tecnologiche mai costruite al mondo,
- che in fase di costruzione sono sdraiate in orizzontale e stanno 8 metri più in alto rispetto al piano di calpestio,
- senza poter costruire ponteggi o utilizzare PLE per raggiungerle
- in un ambiente confinato.
In questo articolo mostreremo delle bellissime foto che, vi avverto, confonderanno un po’ la vista essendo state scattate in un ambiente “sottosopra”.
Premesse: cos’è il JLS.
Il JLS (jacket lift system) è il nuovo sistema di sollevamento poppiero della gigantesca nave da costruzione Pioneering Spirit della Allseas.
Gli elementi principali del JLS sono due enormi travi hi-tec in acciaio di grado S690, della lunghezza di 175 metri e del peso di 6500 tonnellate ciascuna.
All’interno vi sono sistemi di outfitting elettrico, oleodinamico e strumentale per la gestione delle casse di zavorra (water ballast tank) che permettono la loro rotazione.
La commessa per la costruzione delle travi del JLS è andata alla CIMOLAI, storica azienda friulana, vanto della nostra industria pesante che già in passato aveva realizzato altri elementi della Pioneering Spirit.
Rendering della nave da costruzione Pioneering Spirit della Allseas: in questa riproduzione, le travi del JLS sono in posizione verticale (fonte Allseas)
Un enorme spazio confinato a geometria variabile e di difficile accesso.
Quando il sistema JLS lavora, le due travi ruotano e passano da una posizione orizzontale a una verticale… e viceversa.
Quando in orizzontale, il personale può muoversi all’interno della trave mediante passerelle munite di robusti parapetti.
Invece, quando in verticale, è necessario utilizzare una scala a pioli.
Come si vede anche dalle immagini, scala e passerelle corrono quasi parallele l’una rispetto all’altre.
In alcuni punti, sono distanti tra loro anche 8 metri .
Prima che prendano servizio in mare, queste scale devono essere attrezzate con un sistema anticaduta verticale.
La scelta dei progettisti è andata sul sistema Vertirail dell’azienda francese Vertic, gruppo Deltaplus.
Vertirail è una rotaia rigida in alluminio anodizzato certificata come anticaduta guidato verticale a norma EN 353-1.
Un sistema ad alta tecnologia, dalla particolare scorrevolezza, adatta alle grandi altezze e agli ambienti più aggressivi.
In fase di costruzione, quindi con travi sdraiate in orizzontale, la scala è in alto, tra i 2 e gli 8 metri di altezza rispetto al piano della passerella.
Per non farsi mancare niente, tutto l’interno della trave del JLS è classificato come ambiente confinato.

Serve un piano e uno specialista.
CIMOLAI ha chiesto a Vertic, la quale ha chiesto ad IN-SAFETY®, un piano di lavoro e sicurezza che tenesse conto delle condizioni operative che riassumiamo essere:
- installazione di oltre 200 mt di rotaia verticale;
- su scale a pioli sdraiate in orizzontale ad altezze variabili dai 2 agli 8 metri rispetto il piano stabile;
- in un gigantesco ambiente confinato;
- senza la possibilità di utilizzare piattaforme o trabattelli.
Per fortuna il Network IN-SAFETY® può contare sul suo specialista di Trieste, Enrico Bernardi e lo staff di Anticaduta srl.
Un’azienda di specialisti dalla lunga esperienza, in grado di lavorare e installare sistemi anticaduta sia mediante accesso e posizionamento su fune sia in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

Metodologie di lavoro e installazione
Prima dell’inizio dei lavori Enrico ha presentato un piano dell’intervento che fosse compatibile con le procedure di accesso e lavoro della committente.
Questa ha dato approvazione in via preventiva riservandosi di dare l’OK definitivo solo dopo aver visto una “campionatura” di prodotto finito e aver valutato la tecnica di installazione.
Soddisfatto, ha dato il via definitivo alle lavorazioni.
Enrico ha scelto di intervenire con un sistema misto di accesso con dispositivi anticaduta e cordini di posizionamento regolabili.

Durante gli spostamenti lungo le scale, come supporto principale per il sistema anticaduta, è stata sfruttata la presenza di una trave ad H che seguiva il percorso della scala.
Su questa, un dispositivo di ancoraggio a carrello per travi metalliche della Kratos: Beam Anchor Trolley, a norma EN 795 Type B… di cui abbiamo già parlato nell’articolo ANCORARSI A STRUTTURE ESISTENTI: 4 TECNOLOGIE SEMPLICI E SICURE
Sempre durante gli spostamenti, per posizionarsi in sicurezza sulla struttura e lavorare comodamente in posizioni scomode, sono stati impiegati due cordini di posizionamento regolabili tipo PETZL Grillon e PETZL Progress Adjust.

Le immagini scattate durante l’installazione del sistema anticaduta verticale illustrano meglio le tecniche impiegate: vedi la gallery.
Vedi la Gallery >>
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-41
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-39
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-38
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-37
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-35
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-34
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-33
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-31
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-30
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-29
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-27
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-26
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-25
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-24
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-22
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-21
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-20
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-19
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-17
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-16
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-15
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-14
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-13
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-12
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-10
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-9
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-8
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-7
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-6
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-5
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-4
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-3
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-2
JLS-Cimolai-anticaduta-srl-1
Altre tecniche da specialisti.
I binari e i componenti da installare sono stati movimentati con sistemi di funi, carrucole e paranchi.
Tutto il lavoro si è svolto in due fasi per un totale di 4 gg lavorativi in 2 persone.
Al termine delle lavorazioni, Vertic ha rilasciato tutta la documentazione riguardante i dispositivi e la relazione di calcolo strutturale.
Enrico ha poi rilasciato una dichiarazione di corretta posa consentendo così a Cimolai di consegnare ANCHE un impianto anticaduta verticale a norma e certificato.
Vuoi venire ad imparare da Enrico Bernardi?
Se vuoi imparare da uno dei migliori esperti in anticaduta, lavori in fune e ambienti confinati, puoi iscriverti al workshop che si terrà a Trieste il 17|18 novembre 2021