Quali sono le principali novità presentate alla fiera A+A 2019 di Dusseldorf e come applicarle nel settore dell’anticaduta industriale e nella sicurezza degli spazi confinati
Io e alcuni specialisti IN-SAFETY® siamo andati alla fiera della sicurezza A+A 2019 di Dusseldorf per guardare e provare le novità che i principali produttori hanno presentato.
Se vuoi conoscere cosa ha attirato la nostra attenzione, continua a leggere questo articolo in cui parleremo di:
FALLPROTEC e della cooperazione con Alsina nella prefabbricazione di baie di carico autoportanti;
KONG che ha presentato il nuovo pastorale ultra smart per il soccorso e non solo;
TUFF BUILT PRODUCTS Inc. e di pertiche anticaduta EXOSPHERE;
REID e del loro braccio davit ultra leggero;
HARKEN INDUSTRIAL con il CLUTCH che rivoluzionerà il mondo del soccorso professionale in quota e in fune;
Novità sui dispositivi di fuga di SPASCIANI;
Never Let Go e il sistema completo di guinzagli per attrezzi;
CT Climbing Technology con la loro nuova serie di dispositivi anticaduta guidati, ultraleggeri e super scorrevoli;
HONOR SAFETY & CONSULTANCY e i sistemi di accesso per passi d’uomo flangiati… adesso anche orizzontali;
Ci ero già stato nel gelido ottobre del 2017, prima ancora che io insieme ad altri 11 specialisti formassimo il Network IN-SAFETY®.
Sette i padiglioni più le aree esterne, la maggior parte ospitanti i più importanti produttori di abbigliamento da lavoro e DPI.
Di nostro maggiore interesse, un padiglione sopra a tutti: il padiglione 6 con i maggiori produttori di DPI di III^ categoria e di sistemi anticaduta.
Presenti anche numerosi prodotti speciali per il settore del Rope Access e per il lavoro negli spazi confinati.
Numerose le conferme e molte le novità, soprattutto quelle che riguardano i produttori italiani e i produttori stranieri presenti sul nostro mercato.
Nel volervi raccontare le cose che mi hanno colpito di più, tralascio volentieri tutta la parte riguardante le linee vita permanenti made in Germany.
Anche perché non ho visto, in questo settore, grosse novità rispetto al 2017 e soprattutto perchè sono tutte uguali, quasi un copia e incolla: tanti piccoli paletti da 2 cm di diametro, deformabili e in acciaio inox; nessuno conforme alla UNI 11578, come è giusto che sia.
Sistema Tractel per accesso in sicurezza in tombini e pozzetti
1 – FALLPROTEC si allea con Alsina e presenta una baia di carico autoportante.
La lussemburghese FALLPROTEC è uno dei principali produttori a livello mondiale sistemi anticaduta, famosa soprattutto per le rotaie Tipo D e le scale anticaduta.
In collaborazione con Alsina, la società di Barcellona che da anni serve il mercato edile europeo con le sue pertiche anticaduta da cantiere, ha sviluppato un sistema di protezione per baie di carico, modulare, prefabbricato e autoportante zavorrato.
Già da tempo era disponibile, anche su catalogo FALLPROTEC, la versione fissa da ancorare al pavimento.
Da oggi, grazie ad uno speciale basamento a contrappesi, il sistema anticaduta per baie di carico prefabbricato può essere installato ovunque, anche su asfalto, o spostato dove serve in poche mosse.
E’ un dispositivo EN 795 tipo E ma di 6 metri di lunghezza.
Altro strumento interessante, già in catalogo ma completamente rivisitato e aggiornato, il sistema di ausilio al climbing denominato
Una vera e propria macchina per gli accessi verticali, funzionante con funi e, se abbinato ad una rotaia tipo Safeaccess, semovente anche in orizzontale.
2 – Le molte novità di KONG per il soccorso ad A+A 2019.
Dall’azienda di Monte Marenzo (LC) arrivano alcune novità molto smart, soprattutto orientate a facilitare il mondo del soccorso, sia in ambiente aperto o in ambiente industriale.
Hanno presentato ad esempio il nuovo Pole 4D, uno strumento complesso dedicato al soccorso o agli accessi tecnici, per veri esperti.
in più, implementato con una piastra per adattarvi un winch LOKHEAD della HARKEN.
La collaborazione KONG/HARKEN è quindi di fatto in essere.
Mi ha colpito molto anche il nuovo pastorale: una pertica di soccorso in grado di essere impiegata con qualsiasi tipo di moschettone.
Per chi non sapesse cosa è un pastorale, è una pertica che viene usata per raggiungere un punto di ancoraggio lontano, a cui non arriverei semplicemente allungando il braccio.
Si usano soprattutto per “agganciare” l’imbracatura di una persona da soccorrere.
In questo video che abbiamo girato in uno dei nostri workshop, si vede bene l’uso.
E finalmente un’imbracatura da lavoro, semplice e leggera ma con gli sganci rapidi: la nuova SIERRA DUO.
KONG presenta alcune novità tra cui il palo pescante 4D e il sistema di controllo dei DPI con tag elettronico sviluppato in collaborazione con EXTERYO
3 – TUFF BUILT PRODUCTS Inc. ha portato in fiera un sistema anticaduta a pertica EXOSPHERE completo.
La britannica Reid Lifting, già famosa per la linea PORTA GANTRY, ha presentato il suo nuovo PORTA DAVIT Quantum.
Un braccio Davit compattissimo e ultraleggero, completamente pieghevole.
Tanto da essere trasportato, una volta ripiegato, come fosse una valigetta 24 ore.
E la parte bella è che hanno pure un sistema di ancoraggio per il Winch LOKHEAD della HARKEN INDUSTRIAL, anch’essi presenti alla fiera A+A.
I nuovi carrelli HARKEN INDUSTRIAL per RAIL 27 LS che consentono curve di 60 cm di raggio
5 – HARKEN CLUTCH, il protagonista assoluto in A+A 2019.
HARKEN INDUSTRIAL, ha fatto ampiamente sfoggio di tutta la sua gamma di Power Seats, strumenti di assistenza alla scalata professionale su fune.
HARKEN INDUSTRIAL, il ramo industriale della più importante azienda di winch e bozzelli nautici al mondo, è stata la protagonista indiscussa.
HARKEN INDUSTRIAL ha infatti messo a frutto la sua esperienza e portato alta tecnologia a tutto ciò che è sollevamento e accesso in fune tessile.
Alla fiera di quest’anno, A+A 2019, ha presentato il dispositivo CLUTCH, ingegnerizzato e prodotto per CMC Rescue Inc., altra azienda leader mondiale indiscussa in tutto ciò che è soccorso con tecniche in fune.
Un dispositivo multiuso, pensato per essere il primo e unico dispositivo discensore da soccorso ultra compatto.
Un oggetto unico, completamente lavorato dal pieno, di una finissima ed eccezionale qualità meccanica.
Talmente innovativo che allo stand c’era la fila solo per vederlo dal vivo. Infatti è già andato tutto esaurito prima ancora di essere realmente disponibile sul mercato.
Oltre al CLUTCH, hanno presentato e fatto provare il Ninja, un bloccante da piede a doppia camma, ambidestro e scorrevolissimo.
Un must have per chi lavora in fune, soprattutto tra i treeclimbers.
In anteprima, anche i nuovi carrelli per rotaia R27 (ancoraggio lineare rigido Tipo D certificata anche per il lavoro in sospensione), migliorati e ridotti in dimensione.
Il non plus ultra considerando anche che adesso, la rotaia, può fare curve da 60 cm di raggio senza perdere in scorrevolezza.
A sinistra, il CLUTCH, a destra, il bloccante da piede ambidestro NINJA
6 – Nuove maschere di fuga Made in Italy by SPASCIANI.
Spasciani, importante produttore italiano di APVR, ha presentato 3 nuovi dispositivi di protezione di fuga.
Maschere di protezione da utilizzare in caso di emergenza gas o scoppio di incendio che danno il tempo all’operatore di potersi mettere in salvo.
Questi 3 nuovi prodotti sono:
L’autorespiratore di fuga SK 1203 ad aria compressa; è contenuto in una sacca con indicatore di carica a vista, ha una maschera con visibilità migliorata e oltre 15 minuti di autonomia;
Maschera di fuga (scappa scappa) M900 ABEK 15 dotata di filtro per vapori organici con punto di ebollizione superiore a 65°C, gas inorganici, gas acidi, Anidride Solforosa (SO2) , Ammoniaca (NH3) e suoi derivati organici (ABEK è un filtro polivalente dove A sta per gas organici, B per gas inorganici alogeni, E per anidride solforosa e gas acidi, K per ammoniaca)
La maschera di fuga a cappuccio H900 ABEK CO P con filtro per acroleina, cloruro di idrogeno, cianuro di idrogeno e monossido di carbonio e polveri, fumi, nebbie e offre una protezione aggiuntiva polivalente per gas di tipo ABEK.
Nuovi dispositivi di fuga SPASCIANI presentati alla fiera A+A 2019
7 – Debutto della Never Let Go alla fiera A+A 2019
I 3 giovani imprenditori britannici hanno fatto il loro debutto alla fiera A+A 2019 con uno stand completo e funzionale.
Tutta la produzione era esposta e c’era pure un angolo di prova dei loro guinzagli per attrezzi.
b – I nuovi dispositivi anticaduta di back-up della serie EASY ACESS, studiati specificatamente per il lavoro su fune e per rimanere sempre in posizione superiore rispetto all’operatore.
Il back-up EASY ACCESS è munito di cordino che consente all’utilizzatore di abbassare il dispositivo durante la discesa.
Tale cordino è provvisto di sistema di sgancio automatico che permette un immediato bloccaggio del dispositivo sulla corda nel caso in cui venga afferrato in una situazione di panico;
c – gli anticaduta guidati EASY SPEED, a scorrimento facilitato dalla leva azionata dall’apposito moschettone;
d – il nuovo cordino di posizionamento FINCH, ora certificato anche come dispositivo di ancoraggio a norma EN 795/2012 Tipo B e Tipo C.
Nuovi dispositivi CT
9 – HONOR SAFETY & CONSULTANCY per accedere facilmente da passi d’uomo a flangia.
L’olandese HONOR S&C, alla A+A 2019 ha fatto parlare di sé grazie allo stand dimostrativo con installato il sistema completo FLANGE CLAMP.
Per sistema completo intendo appunto, non solo il dispositivo di ancoraggio per i suoi dispositivi retrattili della serie STAR ma anche tutto il sistema di Scivolo di accesso ed estrazione e la scala modulare abbinabile.
Adesso anche per passi d’uomo flangiati orizzontali (accesso verticale).
Ci sarebbe ancora molto da raccontare ma non vorrei essere più lungo di quanto non lo sia già stato.
Per cui mi limito a menzionare un paio di soluzioni molto interessanti e, di sicuro, novità per l’Italia…. nel senso che nessuno le usa.
La prima azienda che voglio citare è la ING. HANSJÖRG KENDLER GmbH di Innsbruck.
Piccoli e geniali dispositivi passacorda, staffe e rulliere per gli accessi più difficili e angusti.
In fiera, hanno dimostrato come fosse possibile, con i loro ritrovati, estrarre un lavoratore ferito anche dal passo d’uomo più angusto, con soli 60 cm di spazio libero intorno o sopra al varco.
La seconda è l’Australiana BRANACH (ovviamente con una sede europea in Romania) dei fratelli Mike e John Walsh.
La BRANACH produce praticamente un solo prodotto, altamente tecnologico, anche se declinato in decine di versioni: scale a pioli in fibra di vetro con ancoraggio anticaduta conforme alla EN 795/2012.
Sono scale ultra resistenti, dielettriche, con basamenti in grado di fare presa in ogni tipo di terreno ma, soprattutto, certificate per sostenere gli urti di una caduta di un operatore vincolato con cordino e imbracatura.
E ne hanno anche alcune versioni autoportanti, cioè che non devono essere appoggiate o legate.
Scale in appoggio BRANACH con sistema anticaduta
Aprire gli occhi e aprire la mente alla fiera A+A 2019.
Il fermento di aziende e idee in mostra alla fiera A+A 2019 dimostra come il settore della sicurezza sul lavoro sia in piena espansione.
Ma dimostra anche quante vere possibilità e soluzioni ci sono se si desidera veramente lavorare in maniera sicura e produttiva.
Sistema KENDLER per accessi con spazio circostante limitato
Un mondo in continuo aggiornamento.
E in questo mondo, gli specialisti IN-SAFETY possono essere una valida guida per le aziende e per i professionisti interessati a trovare LE SOLUZIONI che servono alle aziende e alla protezione dei suoi lavoratori.
Se hai domande da fare o situazioni di rischio da mettere in sicurezza, non esitare a contattarci.
Oppure richiedi un sopralluogo gratuito ad uno specialista IN-SAFETY compilando il modulo seguente.
Bel lavoro
Cordiali saluti
Grazie e Contraccambio i complimenti, spesso vi leggo.