Prima di decidere quale APVR acquistare, è necessario possedere nozioni base, raccontati in questo articolo, come:
- differenze tra i vari APVR
- criteri di valutazione del rischio per le vie respiratorie.
- condizioni oggettive nella scelta.
- valutazioni soggettive dell’operatore.
- perché importante effettuare un fit test qualitativo piuttosto che quantitativo.
Gli avvenimenti più recenti, il lock-down e l’obbligo di uso di APVR come mascherine anche in contesti non lavorativi, hanno messo alla luce che la scelta dei sistemi più adatti per la protezione delle vie respiratorie è piuttosto difficile e c’è molta confusione.
La ripresa ci costringerà a rivedere, sui luoghi di lavoro, tutti quelli che sono i protocolli igienici ma anche la giusta scelta dei DPI.
Soprattutto quelli per proteggere i nostri polmoni e quelli delle persone che lavorano con noi.
In queste pagine cercheremo di fornire una panoramica più completa possibile su maschere, semimaschere, autorespiratori, turboventilatori e tutto quello che riguarda la protezione delle vie respiratorie ovvero gli APVR.
Parleremo di normative, tecnologie ma anche manutenzione e corretto uso.
Si ringrazia Danilo Girelli e Soccorsosicuro.it per averci aiutato e fornito molte informazioni utili.
Le regole base per scegliere un APVR.
I nemici delle vie respiratorie sono subdoli, perché spesso non si avvertono con i nostri sensi: polveri, fumi, nebbie, microrganismi, gas…
Virus, batteri o polveri sottili che non si vedono. Gas tossici inodori, incolori, insapori, o che si sostituiscono all’ ossigeno…
Proteggersi da quello che non si avverte è difficile e necessita di una valida azione preventiva di valutazione del rischio e di una costante disciplina nell’utilizzo dei DPI adeguati.
Una situazione di rischio facilmente percepibile, come quando mi trovo davanti a delle fiamme o ad un pericolo di caduta dall’alto, mi porta ad assumere comportamenti che non mi espongano al pericolo.
Ma se questo pericolo non è chiaramente visibile, potrei non proteggermi adeguatamente.
I DPI per la protezione delle vie respiratorie, che d’ora in poi chiameremo APVR (Apparati per la Protezione delle Vie Respiratorie) sono Dispositivi di Protezione Individuale di 3^ categoria, destinati a proteggere l’operatore dalle sostanze tossiche e nocive presenti in concentrazioni pericolose nell’ambiente lavorativo circostante.
Per questo sono soggetti a tutti gli adempimenti di legge che ne regolano l’immissione sul mercato, la formazione del personale, l’addestramento e i controlli periodici.
La scelta sul mercato è vastissima…
Per continuare a leggere questo articolo, scarica il dossier tecnico TECH-ZINE SPECIALE APVR
DOWNLOAD
DOWNLOAD DOSSIER SPECIALE APVR
Iscriviti e scarica gratuitamente il dossier tecnico di 56 pagine sugli APVR
versione PDF
Se hai necessità di verificare le condizioni di sicurezza degli APVR all’interno della tua azienda o per un tuo cliente, contatta uno specialista IN-SAFETY® compilando il modulo che trovi qua sotto.
Articolo precedentemente pubblicato su SoccorsoSicuro.it e modificato per l'uso nelle pagine di IN-SAFETY® dietro consenso dell'autore Danilo Girelli