Analisi statistica sugli incidenti dovuti a cadute dai lucernari per sfondamento
Le cadute da lucernari costituiscono la principale causa di incidenti mortali o gravi per cadute dall’alto, soprattutto tra quei lavoratori che si occupano di manutenzione coperture o impianti in copertura come fotovoltaico e impianti di riscaldamento/condizionamento.
In questo articolo, esamineremo alcune statistiche rilevanti su questi incidenti, esploreremo le cause e discuteremo le misure preventive.
Le statistiche sulle cadute da lucernari.
Gli incidenti dovuti a cadute dai lucernari costituiscono una delle maggiori preoccupazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Rappresentano una quota significativa degli incidenti sul lavoro: sono tra le principali cause di lesioni gravi e mortali nei luoghi di lavoro e nelle costruzioni.
Le statistiche INAIL
In base alle statistiche INAIL, i casi di caduta da lucernario o per sfondamento della copertura sono la prima causa di caduta dall’alto che portano ad incidenti gravi i mortali.
Ma vediamole nel dettaglio
Quanti morti o feriti gravi per cadute dall’alto e dove.
Le cadute dall’alto rappresentano circa un terzo degli infortuni mortali sui luoghi di lavoro per un totale di 535 casi (dati Infor.MO per il periodo 2008-2012)
Il settore di attività maggiormente colpito è quello delle costruzioni con oltre il 65% degli eventi accaduti, seguito dall’agricoltura con circa l’11%.
Il luogo in cui più frequentemente in cui si verificano le cadute dall’alto è il cantiere con il 52,4% degli incidenti.
Da dove si cade maggiormente e come ci si fa male.
L’archivio evidenzia che nel 30,8% dei casi la caduta è avvenuta da tetti o coperture.
Nel 23,9% da attrezzature per lavori in quota come ad esempio scale portatili (circa 17%), trabattelli, ponteggi (leggi articolo Statistiche infortuni scale portatili)
Nel 15,9% da parti in quota di edificio (es. terrazzi, parapetti, aperture).
Seguono a distanza le cadute da macchine da sollevamento (5,8%).

Parte dell’infografica realizzata da IN-SAFETY® relativa al fenomeno cadute dall’alto
La lesione prevalentemente riscontrata nei casi di caduta dall’alto dell’infortunato è la frattura (oltre 77%), la sede più interessata è il cranio con il 53,2%.
Fattori di rischio principali cause delle cadute da lucernari
Le cadute da lucernari possono essere attribuite a una serie di fattori di rischio
Mancanza di adeguate barriere o reti di protezione.
La prima causa di incidenti in assoluto è la mancanza di protezioni.
Con riferimento alle cadute da lucernari o per sfondamento della copertura, dall’analisi qualitativa emerge che il fattore di rischio maggiormente ricorrente è quello relativo alla modalità operativa del lavoratore (43%).
Tra i fattori di questo tipo, in circa due casi su tre si rileva un errore di procedura che si riferisce a situazioni in cui l’infortunato si trovava a transitare su superfici non portanti e quindi non protette.
I lucernari spesso non sono costruiti con materiali antisfondamento e non sono dotati di adeguate barriere di protezione come ringhiere o parapetti.
Nemmeno di reti anticaduta.
In caso di un inciampo dell’operatore, di una perdita di equilibrio o di un piede fuori posto, non c’è niente che impedisce lo sfondamento e la caduta all’interno.
Per approfondire, leggi il nostro articolo: Protezione lucernari ed efc: 4 sistemi per metterli in sicurezza contro le cadute.
Altrettanto rilevante in termini percentuali, con il 35%, è il fattore ambiente individuato come fattore di rischio per la mancata interdizione al passaggio di siti pericolosi.
Più specificatamente è l’assenza di percorsi segnalati o di protezioni e parapetti (rispettivamente, in oltre due casi su cinque e in più di un caso su quattro di questo specifico fattore).
Infine, il 18% dei fattori di rischio riscontrati riguarda il mancato o scorretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (casco, imbracatura, ecc.).
Di questi, due casi su tre fanno riferimento a un DPI che non era stato fornito al lavoratore.

Installazione impropria, sia dei lucernari sia delle misure di protezione
Un’installazione errata o difettosa dei lucernari può comprometterne la loro sicurezza.
Fissaggi inadeguati delle basi o delle lastre traslucide, mancanza di telai di base correttamente dimensionati, elementi di “banchina” (profili di supporto per lucernari su coperture industriali tipo travi Y) inconsistenti e sottodimensionati, possono rendere inutile anche l’installazione del più robusto dei lucernari.
Stesso problema nei casi di posa di reti anticaduta non certificate e secondo procedure non previste dal manuale del costruttore e non verificate strutturalmente da un tecnico abilitato.

Manutenzione Inadeguata
I lucernari richiedono manutenzione regolare come ad esempio il controllo dei sistemi di apertura e dei dispositivi EFC (Evacuazione Fumo e Calore).
Più raramente vengono fatte le manutenzioni su quei lucernari grecati integrati all’interno del manto in copertura, specialmente se in vetroresina.
La mancanza di ispezioni e regolari sostituzioni (manutenzioni), con il passare del tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici nonché raggi UV, può portare a danni strutturali e all’indebolimento dei materiali.
In alcuni casi anche ad un cambio colore, anche per deposito di sporcizia, che potrebbe renderli indistinguibili dalle lastre metalliche o in cemento pedonabili.
Scarsa formazione dei lavoratori
La mancanza di adeguata informazione e formazione ai lavoratori che devono operare intorno ai lucernari può essere causa dell’aumento del rischio di incidenti.
La formazione e l’informazione dovrebbero mirare a spiegare dove si trovano i lucernari,, come sono fatti, quali i rischi nel lavorarci intorno e se hanno o meno sistemi di protezione.
Poi, se questi prevedono una procedura di salvataggio ed evacuazione come nel caso delle reti in polipropilene o poliammide (Leggi articolo: Reti di sicurezza in polipropilene e poliammide: non tutti sanno che…)
Ovviamente, la formazione deve prevedere anche l’addestramento al corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (sistemi in trattenuta o ad arresto caduta) laddove necessari.
Misure preventive.
Per ridurre il numero di incidenti causati dalle cadute dai lucernari, è essenziale adottare misure preventive efficaci:
Installazione professionale e certificata dei lucernari ed EFC.
Assicurarsi che i lucernari siano installati da professionisti esperti e che siano conformi agli standard di sicurezza previsti dalle norme.
Preferire sistemi di illuminazione già provvisti, dal costruttore, di sistemi di protezione antisfondamento o anticaduta.
Protezioni adeguate
Laddove non li avessero di fabbrica, dotare i lucernari di sistemi di protezione anticaduta con priorità ai dispositivi di tipo collettivo quali parapetti, grigliati e reti di protezione.
Questi sistemi devono essere adeguati alla tipologia costruttiva della copertura, alle condizioni di utilizzo delle aree intorno ai lucernari e alla frequenza e tipologia di accesso da parte degli operatori.
Devono essere conformi alle norme e ai requisiti di legge ed essere installati da professionisti in grado di garantirne la corretta posa e fornire un regolare servizio di verifica e manutenzione.
Per approfondire, leggi: Reti anticaduta permanenti per mettere in sicurezza i lucernari
Anche la qualità dei materiali e la serietà dei produttori sono importanti. A tal proposito consigliamo la lettura dell’articolo: Reti di protezione anticaduta: qualità e certificazioni.

Manutenzione regolare
Eseguire ispezioni e manutenzione periodiche dei lucernari per rilevare e risolvere tempestivamente eventuali problemi strutturali o di tenuta.
Formazione dei lavoratori e segnaletica chiara contro le cadute da lucernari.
Come già accennato, è fondamentale fornire ai lavoratori un’adeguata informazione e formazione relativa ai pericoli derivanti dalla presenza di lucernari sul tetto e formarli ad utilizzare i sistemi di protezione esistenti, in special modo se sono sistemi di ancoraggio da utilizzare con i DPI.
Cosa molto importante e fondamentale è però prevedere adeguati sistemi di segnalazione ed evidenziazione delle aree non pedonabili e pericolose.
O con l’installazione di sistemi ad alta visibilità (come le reti Safety Net Hi-Vis: reti anticaduta da installare sopra i lucernari) Fornire formazione adeguata ai lavoratori che operano vicino ai lucernari, insegnando loro le procedure di sicurezza e l’uso corretto dell’attrezzatura di protezione individuale.
In conclusione, sulle cadute da lucernari
Gli incidenti causati dalle cadute da lucernari rappresentano una preoccupazione seria per la sicurezza sul lavoro e la salute pubblica.
L’adozione di misure preventive adeguate, come l’installazione corretta, la manutenzione regolare e la formazione dei lavoratori, può contribuire a ridurre il numero di tali incidenti e a garantire un ambiente di lavoro più sicuro e un ambiente domestico più sicuro per tutti.
La sicurezza dovrebbe sempre essere la massima priorità quando si tratta di lucernari e delle persone che li utilizzano o ci lavorano vicino.