Dispositivi di protezione individuale per proteggere i lavoratori dai rischi di infortunio e trauma durante il lavoro in quota o negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.

Rientrano in questa categoria tutti quei dispositivi che proteggono la persona da rischi generici o specifici.

In generale, i dispositivi di protezione individuale si dividono in tre categorie.

  • i DPI di prima categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono da rischi lievi
  • Quelli di terza categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono il lavoratore da rischi gravi e mortali.
  • Sono di seconda categoria tutti quei DPI che non rientrano ne nella prima ne nella seconda categoria.

Sono ad esempio di prima categoria molte delle tipologie di scarpe antinfortunistiche, gli occhiali di protezione e la maggior parte di guanti e capi di vestiario ad esclusione di abbigliamento specifico anti esplosione o antincendio.

Rientrano nella terza categoria tutti quesi dispositivi, ad esempio, contro il rischio di caduta dall’alto.

Sono DPI di III^ categoria ad esempio:

  1. linee vita temporanee e/o rimovibili;
  2. cordini anticaduta con assorbitore;
  3. cordini di posizionamento;
  4. dispositivi anticaduta retrattili;
  5. connettori e moschettoni;
  6. ancoraggi tessili;
  7. Tripodi;
  8. gruette e bracci davit (davit arm)
  9. discensori;
  10. carrucole;
  11. maniglie e bloccanti;
  12. paranchi;
  13. argani di soccorso e recupero (winch)
  14. funi di lavoro;
  15. funi e corde di back-up;
  16. abbigliamento anti moto sega;
  17. elmetti industriali;
  18. tutti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Tutti i DPI di terza categoria hanno l’obbligo di essere ispezionati annualmente (ogni 12 mesi) da persona esperta e competete che potrebbe essere anche determinata dal costruttore e selezionata da questa con specifico corso di formazione.

I lavoratori devono essere addestrati al loro impiego dal datore di lavoro.

SKYVEST Skylotec esploso in primo piano sullo sfondo operatore cade da scala con addosso SKYVEST Skylotec

SKYVEST l’airbag che protegge chi cade da altezze ridotte

Il gilet intelligente che si aziona in meno di un secondo e diventa in un guscio protettivo intorno all’operatore per proteggerlo dalla testa fino alla zona lombare… e che si può riutilizzare subito dopo! SKYVEST di Skylotec è un Jacket air bag progettato per ridurre gli infortuni in caso di cadute da altezze ridotte, testato appositamente e certificato come protezione…

SYAM e SYAM+

SYAM, il più evoluto ancoraggio anticaduta per finestre

La versatilità, l’adattabilità, il basso impatto sulle strutture e l’elevato grado di sicurezza che riesce a dare agli installatori di infissi, ringhiere per terrazzi, tende da sole e pergolati. Il SYAM è un dispositivo mobile di ancoraggio anticaduta finestre che permette di mettersi in sicurezza contro la caduta dalle finestre durante l’installazione di serramenti, parapetti…

copertina articolo addestramento lavori in quota

Addestramento lavori in quota su container e con un portale anticaduta

La scelta dell’utilizzo di un portale anticaduta come sistema di protezione per il lavoro su container ed un programma specifico di formazione e addestramento al salvataggio ed evacuazione L’addestramento lavori in quota su containers con portali anticaduta, data la dimensione di questi ultimi, è un’attività da fare specificatamente in azienda, difficile da replicare in una palestra…

2 portali anticaduta PROTEKT e TUFF BUILT

Portali anticaduta per lavoro su container, macchinari e per gli spazi confinati

Dispositivi mobili autoportanti certificati contro le cadute dall’alto e impiegabili per il soccorso di persone e il sollevamento di materiali I portali anticaduta sono chiamati anche gantry cranes o gru a ponte. Sono dei dispositivi di ancoraggio anticaduta autoportanti e mobili, certificati come DPI secondo la EN 795 Tipo B e secondo la CEN/TS 16415:2013…

copertina articolo sui dispositivi anticaduta di tipo guidato

Dispositivi anticaduta di tipo guidato

I dispositivi anticaduta di tipo guidato sono strumenti che seguono e proteggono l’operatore negli spostamenti verticali ma anche sui piani inclinati. I dispositivi anticaduta di tipo guidato sono strumenti che consentono all’operatore di arrampicarsi su una scala o un traliccio senza dovere utilizzare cordini a Y e tecniche di progressione attacca stacca. Un anticaduta guidato…

Copertina articolo sul triangolo di evacuazione

Triangolo di evacuazione per soccorrere chi è senza imbracatura

Cinghie di salvataggio per l’evacuazione di operatori non imbracati o non imbracabili. Il triangolo di evacuazione, in gergo “pannolone”, è un presidio di salvataggio, e solo per il salvataggio, che permette di sollevare o calare in verticale gli operatori che non hanno o non possono utilizzare l’imbracatura completa. Il suo nome deriva dalla forma a…

tag NFC integrati nei DPI e nei Connettori

Tag NFC integrati nei DPI e nei connettori

Verso una completa digitalizzazione strutturale dei dispositivi di protezione individuale Con i tag NFC integrati all’interno dei nuovi moschettoni i-CONNECTORS, Kong chiude il cerchio e completa la gamma dei propri DPI “digitalizzabili”. Come già abbiamo raccontato nell’articolo “Gestione DPI grazie al software EXTERYO Safety 4.0”, i tag NFC abbinati ad un gestionale potente e flessibile,…