Cordini e dispositivi retrattili come elemento di connessione anticaduta e/o posizionamento tra l’imbracatura del lavoratore e un punto di ancoraggio certificato e solido.
I dispositivi anticaduta di tipo guidato sono strumenti che seguono e proteggono l’operatore negli spostamenti verticali ma anche sui piani inclinati. I dispositivi anticaduta di tipo guidato sono strumenti che consentono all’operatore di arrampicarsi su una scala o un traliccio senza dovere utilizzare cordini a Y e tecniche di progressione attacca stacca. Un anticaduta guidato…
Come e dove impiegare i cordini anticaduta a Y in tutta sicurezza anche grazie agli hook parking. I cordini anticaduta a Y sono tra i DPI maggiormente impiegati: con sistemi di ancoraggio puntuali consecutivi e progressivi; sulle linee vita con rompitratta intermedi; durante un’arrampicata industriale su tralicci o altre strutture; Ve ne sono di tutti…
Conoscere il reale funzionamento di un dissipatore anticaduta e calcolare in maniera realistica il tirante d’aria libero. Un assorbitore di energia, detto anche dissipatore, è l’elemento di un sistema anticaduta (DPI anticaduta) atto a disperdere l’energia cinetica che si sviluppa, appunto, durante una caduta. Una buona comprensione del suo effettivo funzionamento e delle variabili in…
Pertiche e strumenti per connettersi a punti di ancoraggio troppo lontani o troppo in alto. Le pertiche sono dei bastoni muniti di appendici speciali per connettori e costituiscono un’estensione per le braccia quando è necessario vincolarsi in un punto troppo lontano. Sono chiamate anche pastorali o, in ambito di soccorso e recupero, rescue pole.
I cordini di posizionamento si impiegano con le imbracature e le cinture di sicurezza in un “sistema di posizionamento sul lavoro” che consente di guadagnare una posizione stabile e sicura mantenendo libere le mani per lavorare con gli attrezzi. Sono quindi quell’insieme di DPI di III^ categoria necessari all’operatore per lavorare con entrambe le mani…
Quali le differenze tra le varie tipologie di anticaduta retrattili e le 5 cose da sapere per una corretta scelta ed un uso sicuro ed efficiente. I dispositivi anticaduta retrattili (chiamati anche volgarmente srotolatori, arrotolatori o semplicemente retrattili) se utilizzati o scelti in maniera errata, possono provocare infortuni imprevisti. Piacciono tanto per tutta una serie…
Quali sono le 10 principali cause di caduta oggetti e come, grazie all’esperienza di specialisti del lavoro in quota, è possibile evitare che attrezzature e impianti cadano in testa a qualcuno. La caduta di oggetti o degli attrezzi che stai utilizzando potrebbe verificarsi in qualsiasi momento, sia che tu ti trovi su una scala, un…
I cordini anticaduta e gli altri dispositivi di connessione costituiscono un elemento fondamentale nella catena della sicurezza anticaduta e una scelta errata può causare più danni che vantaggi. I cordini anticaduta infatti, insieme ai moschettoni e altri tipi di connettore, determinano molti aspetti della sicurezza nel lavoro in quota: il fattore di caduta; la forza…
Uso corretto dei DPI per PLE e i consigli degli esperti in anticaduta e Dispositivi di Protezione Individuale. PLE e scelta dei DPI. Nel corso degli articoli precedenti, abbiamo visto molti aspetti che riguardano la sicurezza sulle PLE, la normativa che la regola e le scelte degli esperti. Se non li hai ancora letti, li…
In materia di formazione uso PLE, abbiamo intervistato due formatori molto attivi in particolari settori industriali come l’Oil & Gas e la manutenzione delle Turbine Eoliche Quando si parla di formazione uso PLE, le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili comunemente dette “cestelli”, se ne parla sempre in termini di un dispositivo per il lavoro in…