Imbracature e elmetti sono dispositivi di protezione individuale.

Le prime sono prese per il corpo specifiche sia per trattenere il corpo di un lavoratore in caso di caduta ma anche per il lavoro in sospensione ovvero in accesso e posizionamento su fune.

In questa categoria rientrano anche le imbracature specifiche per il soccorso e recupero come i triangoli di evacuazione o gli imbrachi per polsi e caviglie che si impiegano in particolari procedure di salvataggio e recupero negli spazi confinati.

Per cui possiamo suddividere le imbracature nelle seguenti sotto categorie:

  • Imbracature anticaduta a 1 o due punti di attacco;
  • imbracature anticaduta con cintura di posizionamento integrata;
  • sola cintura di posizionamento, da abbinare ad imbracatura anticaduta;
  • imbracature con cosciali e attacco ventrale per il posizionamento e accesso in fune;
  • triangoli di evacuazione;
  • imbrachi per caviglie e/o polsi;

in base poi alle loro caratteristiche costruttive, ci sono imbracature specifiche per lavorare in ambienti Atex (anti scintilla) o per lavorare in presenza di alta tensione (imbracature dielettriche o anti arco.

Quando parliamo di elemetti, questi si dividono in diverse categorie. in base al tipo di protezione che forniscono:

  • meccanica sommitale;
  • protezione meccanica laterale;
  • protezione contro l’arco voltaico;
  • antincendio;

Per lavorare in quota o negli spazi confinati si usano generalmente elmetti con sottogola in grado di sganciarsi già a 25 kg di trazione, per evitare il soffocamento in caso di impigliamento.

Non è raro usare elmetti da alpinismo se si lavora in fune.

Quindi imbracature e elmetti devono obbligatoriamente fare parte del corredo base per ogni lavoratore che opera in quota o negli spazi confinati.

Copertina articolo sul triangolo di evacuazione

Triangolo di evacuazione per soccorrere chi è senza imbracatura

Cinghie di salvataggio per l’evacuazione di operatori non imbracati o non imbracabili. Il triangolo di evacuazione, in gergo “pannolone”, è un presidio di salvataggio, e solo per il salvataggio, che permette di sollevare o calare in verticale gli operatori che non hanno o non possono utilizzare l’imbracatura completa. Il suo nome deriva dalla forma a…

imbracatura - copertina

Imbracatura anticaduta: guida alla scelta corretta

E’ più facile scegliere l’imbracatura giusta se ne conosci i principi di funzionamento, le differenze e se ti fai consigliare da uno specialista. L’imbracatura è uno degli elementi fondamentali nell’ABCD dell’anticaduta. Mentre ho parlato più e più volte di Ancoraggi (A come Anchor Point), è arrivato il momento che ti spieghi qualcosa di più sull’elemento…