Dispositivi di protezione individuale per proteggere i lavoratori dai rischi di infortunio e trauma durante il lavoro in quota o negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.

Rientrano in questa categoria tutti quei dispositivi che proteggono la persona da rischi generici o specifici.

In generale, i dispositivi di protezione individuale si dividono in tre categorie.

  • i DPI di prima categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono da rischi lievi
  • Quelli di terza categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono il lavoratore da rischi gravi e mortali.
  • Sono di seconda categoria tutti quei DPI che non rientrano ne nella prima ne nella seconda categoria.

Sono ad esempio di prima categoria molte delle tipologie di scarpe antinfortunistiche, gli occhiali di protezione e la maggior parte di guanti e capi di vestiario ad esclusione di abbigliamento specifico anti esplosione o antincendio.

Rientrano nella terza categoria tutti quesi dispositivi, ad esempio, contro il rischio di caduta dall’alto.

Sono DPI di III^ categoria ad esempio:

  1. linee vita temporanee e/o rimovibili;
  2. cordini anticaduta con assorbitore;
  3. cordini di posizionamento;
  4. dispositivi anticaduta retrattili;
  5. connettori e moschettoni;
  6. ancoraggi tessili;
  7. Tripodi;
  8. gruette e bracci davit (davit arm)
  9. discensori;
  10. carrucole;
  11. maniglie e bloccanti;
  12. paranchi;
  13. argani di soccorso e recupero (winch)
  14. funi di lavoro;
  15. funi e corde di back-up;
  16. abbigliamento anti moto sega;
  17. elmetti industriali;
  18. tutti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Tutti i DPI di terza categoria hanno l’obbligo di essere ispezionati annualmente (ogni 12 mesi) da persona esperta e competete che potrebbe essere anche determinata dal costruttore e selezionata da questa con specifico corso di formazione.

I lavoratori devono essere addestrati al loro impiego dal datore di lavoro.

Copertina dell'artico con operatore in fune con maglia gialle che utilizza un trapano collegato ad un sistema che evita la caduta degli attrezzi

Pericolo caduta degli attrezzi dall’alto e come evitarlo

Cosa può accadere se ci sfugge di mano un attrezzo mentre lavoriamo in quota e come evitarlo efficacemente grazie ad appositi sistemi di trattenuta. La caduta degli attrezzi di lavoro è un’eventualità molto frequente, più di quello che si pensa.  Infatti, abbiamo già parlato della questione caduta oggetti e attrezzature di lavoro nell’articolo: Le 10…

Copertina articolo con assorbitore di energia in fettuccia bianca srotolato su una tavolo bianco

Assorbitore di energia EN 355: come funziona realmente

Conoscere il reale funzionamento di un dissipatore anticaduta e calcolare in maniera realistica il tirante d’aria libero. Un assorbitore di energia, detto anche dissipatore, è l’elemento di un sistema anticaduta (DPI anticaduta) atto a disperdere l’energia cinetica che si sviluppa, appunto, durante una caduta. Una buona comprensione del suo effettivo funzionamento e delle variabili in…

sanificazione dei dpi - copertina

Sanificazione dei DPI Anticaduta: le istruzioni dei produttori e perché è importante seguirle

Le istruzioni, le limitazioni e i prodotti consigliati dai maggiori produttori per la sanificazione dei DPI anticaduta La sanificazione dei DPI di terza categoria, quelli che ti salvano la vita soprattutto se lavori in quota, in fune o negli spazi confinati, è un’operazione molto delicata quanto necessaria. In special modo per i DPI tessili e…