Dispositivi di protezione individuale per proteggere i lavoratori dai rischi di infortunio e trauma durante il lavoro in quota o negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.
Rientrano in questa categoria tutti quei dispositivi che proteggono la persona da rischi generici o specifici.
In generale, i dispositivi di protezione individuale si dividono in tre categorie.
- i DPI di prima categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono da rischi lievi
- Quelli di terza categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono il lavoratore da rischi gravi e mortali.
- Sono di seconda categoria tutti quei DPI che non rientrano ne nella prima ne nella seconda categoria.
Sono ad esempio di prima categoria molte delle tipologie di scarpe antinfortunistiche, gli occhiali di protezione e la maggior parte di guanti e capi di vestiario ad esclusione di abbigliamento specifico anti esplosione o antincendio.
Rientrano nella terza categoria tutti quesi dispositivi, ad esempio, contro il rischio di caduta dall’alto.
Sono DPI di III^ categoria ad esempio:
- linee vita temporanee e/o rimovibili;
- cordini anticaduta con assorbitore;
- cordini di posizionamento;
- dispositivi anticaduta retrattili;
- connettori e moschettoni;
- ancoraggi tessili;
- Tripodi;
- gruette e bracci davit (davit arm)
- discensori;
- carrucole;
- maniglie e bloccanti;
- paranchi;
- argani di soccorso e recupero (winch)
- funi di lavoro;
- funi e corde di back-up;
- abbigliamento anti moto sega;
- elmetti industriali;
- tutti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Tutti i DPI di terza categoria hanno l’obbligo di essere ispezionati annualmente (ogni 12 mesi) da persona esperta e competete che potrebbe essere anche determinata dal costruttore e selezionata da questa con specifico corso di formazione.
I lavoratori devono essere addestrati al loro impiego dal datore di lavoro.
Pertiche e strumenti per connettersi a punti di ancoraggio troppo lontani o troppo in alto. Le pertiche sono dei bastoni muniti di appendici speciali per connettori e costituiscono un’estensione per le braccia quando è necessario vincolarsi in un punto troppo lontano. Sono chiamate anche pastorali o, in ambito di soccorso e recupero, rescue pole.
Eliminare i documenti cartacei nella gestione DPI e nelle ispezioni grazie alla tecnologia dei tag NFC. La gestione DPI può essere complicata, imprecisa e può produrre un mucchio di carta di difficile gestione. Questi i motivi principali per cui molte aziende non tengono un registro aggiornato, li ispezionano con poca regolarità o addirittura non tengono…
Un’analisi sui DPI per donna che possano adattarsi alle taglie medie femminili, al peso ridotto e alle loro forme. DPI per donna come imbracature anticaduta ma anche guanti e stivali di sicurezza, progettati generalmente per gli uomini, potrebbero non adattarsi alle donne a causa delle differenze nelle taglie, del peso e delle forme medie del…
I cordini di posizionamento si impiegano con le imbracature e le cinture di sicurezza in un “sistema di posizionamento sul lavoro” che consente di guadagnare una posizione stabile e sicura mantenendo libere le mani per lavorare con gli attrezzi. Sono quindi quell’insieme di DPI di III^ categoria necessari all’operatore per lavorare con entrambe le mani…
Quali le differenze tra le varie tipologie di anticaduta retrattili e le 5 cose da sapere per una corretta scelta ed un uso sicuro ed efficiente. I dispositivi anticaduta retrattili (chiamati anche volgarmente srotolatori, arrotolatori o semplicemente retrattili) se utilizzati o scelti in maniera errata, possono provocare infortuni imprevisti. Piacciono tanto per tutta una serie…
Quando effettuare un’ispezione delle linee vita e dei sistemi di ancoraggio ma soprattutto chi può farla e come andrebbe fatta. L’ispezione alle linee vita è una procedura fondamentale per garantire nel tempo l’efficienza dei sistemi di ancoraggio e la sicurezza dei lavoratori in quota. Il termine ispezione è poco utilizzato e spesso si usano, erroneamente,…
Cosa succede se sei un lavoratore dal peso superiore ai 100 kg e quali precauzioni dovresti prendere per la tua sicurezza. Nel 2019 non è raro trovare nelle aziende lavoratori dal peso superiore ai 100 kg con mansioni da svolgere in quota o negli spazi confinati. Per vari fattori, i giovani di oggi sono più…
Quali sono le 10 principali cause di caduta oggetti e come, grazie all’esperienza di specialisti del lavoro in quota, è possibile evitare che attrezzature e impianti cadano in testa a qualcuno. La caduta di oggetti o degli attrezzi che stai utilizzando potrebbe verificarsi in qualsiasi momento, sia che tu ti trovi su una scala, un…
Gli specialisti spiegano quale elmetto protettivo, o casco, scegliere e quale preferiscono perché, come le scarpe, la scelta è spesso molto personale. L’elmetto protettivo o casco, per chi lavora in quota, è un DPI che viene indossato all’inizio della giornata lavorativa e tolto solo alla fine, un po’ come le scarpe. Per questo, scegliere bene…
Una guida fotografica che illustra i passaggi necessari per indossare correttamente un’imbracatura anticaduta. Indossare correttamente un’imbracatura è ancora più importante che scegliere quella giusta. Soprattutto perché un’imbracatura sbagliata può non essere comoda ma salvare lo stesso la vita. Un’imbracatura, anche se quella giusta, se indossata male può provocare danni fisici importanti.