Dispositivi di protezione individuale per proteggere i lavoratori dai rischi di infortunio e trauma durante il lavoro in quota o negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.

Rientrano in questa categoria tutti quei dispositivi che proteggono la persona da rischi generici o specifici.

In generale, i dispositivi di protezione individuale si dividono in tre categorie.

  • i DPI di prima categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono da rischi lievi
  • Quelli di terza categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono il lavoratore da rischi gravi e mortali.
  • Sono di seconda categoria tutti quei DPI che non rientrano ne nella prima ne nella seconda categoria.

Sono ad esempio di prima categoria molte delle tipologie di scarpe antinfortunistiche, gli occhiali di protezione e la maggior parte di guanti e capi di vestiario ad esclusione di abbigliamento specifico anti esplosione o antincendio.

Rientrano nella terza categoria tutti quesi dispositivi, ad esempio, contro il rischio di caduta dall’alto.

Sono DPI di III^ categoria ad esempio:

  1. linee vita temporanee e/o rimovibili;
  2. cordini anticaduta con assorbitore;
  3. cordini di posizionamento;
  4. dispositivi anticaduta retrattili;
  5. connettori e moschettoni;
  6. ancoraggi tessili;
  7. Tripodi;
  8. gruette e bracci davit (davit arm)
  9. discensori;
  10. carrucole;
  11. maniglie e bloccanti;
  12. paranchi;
  13. argani di soccorso e recupero (winch)
  14. funi di lavoro;
  15. funi e corde di back-up;
  16. abbigliamento anti moto sega;
  17. elmetti industriali;
  18. tutti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Tutti i DPI di terza categoria hanno l’obbligo di essere ispezionati annualmente (ogni 12 mesi) da persona esperta e competete che potrebbe essere anche determinata dal costruttore e selezionata da questa con specifico corso di formazione.

I lavoratori devono essere addestrati al loro impiego dal datore di lavoro.

cordini di posizionamento situazioni e strumenti - copertina

Cordini di posizionamento: situazioni e strumenti d’uso

I cordini di posizionamento si impiegano con le imbracature e le cinture di sicurezza in un “sistema di posizionamento sul lavoro” che consente di guadagnare una posizione stabile e sicura mantenendo libere le mani per lavorare con gli attrezzi. Sono quindi quell’insieme di DPI di III^ categoria necessari all’operatore per lavorare con entrambe le mani…

anticaduta retrattili - copertina

Anticaduta Retrattili: le 5 cose da sapere per scegliere quelli giusti

Quali le differenze tra le varie tipologie di anticaduta retrattili e le 5 cose da sapere per una corretta scelta ed un uso sicuro ed efficiente. I dispositivi anticaduta retrattili (chiamati anche volgarmente srotolatori, arrotolatori o semplicemente retrattili) se utilizzati o scelti in maniera errata, possono provocare infortuni imprevisti. Piacciono tanto per tutta una serie…

come indossare correttamente un'imbracatura

Come indossare correttamente un’imbracatura

Una guida fotografica che illustra i passaggi necessari per indossare correttamente un’imbracatura anticaduta. Indossare correttamente un’imbracatura è ancora più importante che scegliere quella giusta. Soprattutto perché un’imbracatura sbagliata può non essere comoda ma salvare lo stesso la vita. Un’imbracatura, anche se quella giusta, se indossata male può provocare danni fisici importanti.