Dispositivi di protezione individuale per proteggere i lavoratori dai rischi di infortunio e trauma durante il lavoro in quota o negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.
Rientrano in questa categoria tutti quei dispositivi che proteggono la persona da rischi generici o specifici.
In generale, i dispositivi di protezione individuale si dividono in tre categorie.
- i DPI di prima categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono da rischi lievi
- Quelli di terza categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono il lavoratore da rischi gravi e mortali.
- Sono di seconda categoria tutti quei DPI che non rientrano ne nella prima ne nella seconda categoria.
Sono ad esempio di prima categoria molte delle tipologie di scarpe antinfortunistiche, gli occhiali di protezione e la maggior parte di guanti e capi di vestiario ad esclusione di abbigliamento specifico anti esplosione o antincendio.
Rientrano nella terza categoria tutti quesi dispositivi, ad esempio, contro il rischio di caduta dall’alto.
Sono DPI di III^ categoria ad esempio:
- linee vita temporanee e/o rimovibili;
- cordini anticaduta con assorbitore;
- cordini di posizionamento;
- dispositivi anticaduta retrattili;
- connettori e moschettoni;
- ancoraggi tessili;
- Tripodi;
- gruette e bracci davit (davit arm)
- discensori;
- carrucole;
- maniglie e bloccanti;
- paranchi;
- argani di soccorso e recupero (winch)
- funi di lavoro;
- funi e corde di back-up;
- abbigliamento anti moto sega;
- elmetti industriali;
- tutti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Tutti i DPI di terza categoria hanno l’obbligo di essere ispezionati annualmente (ogni 12 mesi) da persona esperta e competete che potrebbe essere anche determinata dal costruttore e selezionata da questa con specifico corso di formazione.
I lavoratori devono essere addestrati al loro impiego dal datore di lavoro.
Il presente articolo parla di nuove tecnologie per la sicurezza dei lavoratori dal punto di vista dei nuovi dispositivi digitali e d elettronici. Liberamente ispirato dall’art. “6 Workplace Safety Technologies Every Company Should Know About” di Pam Halstead Quanto siamo disposti ad investire in tecnologie per la sicurezza? La tecnologia si evolve a ritmi talmente…
Come realizzare un ancoraggio temporaneo all’interno di uno stabilimento industriale o in un cantiere. Se devi accedere ad una copertura in sicurezza ma non hai la possibilità né di installare un ponteggio o un parapetto temporaneo e nemmeno hai a disposizione un sistema anticaduta permanente come una linea vita, esistono delle tecniche e delle attrezzature…
Cosa si intende per Collaudo Linee Vita e cosa dice la normativa sui sistemi di ancoraggio in merito ai collaudi. Alcune settimane fa ricevo un messaggio da un tecnico di un mio cliente che riguarda il collaudo linee vita: “Ciao Emanuele come va? Ti chiederei di sciogliere un mio dubbio: per collaudo della linea vita cosa…
Il moschettone, o meglio connettore, è il dispositivo di protezione individuale più acquistato insieme all’imbracatura. Nel mondo dei lavori in quota, ce l’hanno tutti, anche chi non opera con particolari tecniche alpinistiche ma semplicemente passeggi sulle coperture con una linea vita o su un ponteggio.