Dispositivi di protezione individuale per proteggere i lavoratori dai rischi di infortunio e trauma durante il lavoro in quota o negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.
Rientrano in questa categoria tutti quei dispositivi che proteggono la persona da rischi generici o specifici.
In generale, i dispositivi di protezione individuale si dividono in tre categorie.
- i DPI di prima categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono da rischi lievi
- Quelli di terza categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono il lavoratore da rischi gravi e mortali.
- Sono di seconda categoria tutti quei DPI che non rientrano ne nella prima ne nella seconda categoria.
Sono ad esempio di prima categoria molte delle tipologie di scarpe antinfortunistiche, gli occhiali di protezione e la maggior parte di guanti e capi di vestiario ad esclusione di abbigliamento specifico anti esplosione o antincendio.
Rientrano nella terza categoria tutti quesi dispositivi, ad esempio, contro il rischio di caduta dall’alto.
Sono DPI di III^ categoria ad esempio:
- linee vita temporanee e/o rimovibili;
- cordini anticaduta con assorbitore;
- cordini di posizionamento;
- dispositivi anticaduta retrattili;
- connettori e moschettoni;
- ancoraggi tessili;
- Tripodi;
- gruette e bracci davit (davit arm)
- discensori;
- carrucole;
- maniglie e bloccanti;
- paranchi;
- argani di soccorso e recupero (winch)
- funi di lavoro;
- funi e corde di back-up;
- abbigliamento anti moto sega;
- elmetti industriali;
- tutti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Tutti i DPI di terza categoria hanno l’obbligo di essere ispezionati annualmente (ogni 12 mesi) da persona esperta e competete che potrebbe essere anche determinata dal costruttore e selezionata da questa con specifico corso di formazione.
I lavoratori devono essere addestrati al loro impiego dal datore di lavoro.
I cordini anticaduta e gli altri dispositivi di connessione costituiscono un elemento fondamentale nella catena della sicurezza anticaduta e una scelta errata può causare più danni che vantaggi. I cordini anticaduta infatti, insieme ai moschettoni e altri tipi di connettore, determinano molti aspetti della sicurezza nel lavoro in quota: il fattore di caduta; la forza…
E’ più facile scegliere l’imbracatura giusta se ne conosci i principi di funzionamento, le differenze e se ti fai consigliare da uno specialista. L’imbracatura è uno degli elementi fondamentali nell’ABCD dell’anticaduta. Mentre ho parlato più e più volte di Ancoraggi (A come Anchor Point), è arrivato il momento che ti spieghi qualcosa di più sull’elemento…
Ecco cosa rischi e come ti devi comportare quando, dopo aver commissionato una manutenzione linea vita, scopri che il produttore dei sistemi anticaduta installati nella tua azienda è fallito o, per qualche altra ragione, non esiste più. Manutenzione Linea Vita o Ispezione Linea Vita possono sembrare la stessa cosa ma non lo sono.
Come, quando e con quale sistema ancorarsi per lavorare in sicurezza fuori da finestre, velux e balconi. Un sistema di ancoraggio anticaduta mobile per finestre e balconi è senza dubbio un sistema pratico e sicuro per prevenire le cadute dall’alto durante brevi ma pur sempre pericolosi interventi di installazioni nel vuoto. Soprattutto se non vi…
DPI Atex: 4 cose che devi sapere per riconoscere se un DPI o un’attrezzatura è certificata e idonea in ambiente di lavoro con atmosfera con rischio potenziale di esplosione (atmosfera potenzialmente esplosiva). Riprendo un articolo già pubblicato su Securology.blog in data 30 ottobre 2017 e consultabile anche al seguente link: Direttiva ATEX: 4 cose che…
Uso corretto dei DPI per PLE e i consigli degli esperti in anticaduta e Dispositivi di Protezione Individuale. PLE e scelta dei DPI. Nel corso degli articoli precedenti, abbiamo visto molti aspetti che riguardano la sicurezza sulle PLE, la normativa che la regola e le scelte degli esperti. Se non li hai ancora letti, li…
In materia di formazione uso PLE, abbiamo intervistato due formatori molto attivi in particolari settori industriali come l’Oil & Gas e la manutenzione delle Turbine Eoliche Quando si parla di formazione uso PLE, le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili comunemente dette “cestelli”, se ne parla sempre in termini di un dispositivo per il lavoro in…
Normativa PLE e DPI : i vuoti normativi sull’uso corretto dei Dispositivi di protezione Individuale sulle PLE. In questa seconda parte della serie di pubblicazioni sulle PLE e sui DPI da utilizzare, analizziamo con Ezio Granchelli (RSPP e formatore sulla sicurezza), la normativa PLE e DPI con le carenze normative che regolamentano l’utilizzo di tali…
Uso corretto dei Dispositivi di protezione Individuale sulle PLE e i consigli di importanti ed esperti formatori e produttori di DPI. Come spiegato nell’articolo introduttivo a questa serie di pubblicazioni sulle PLE, acronimo comune con cui si definiscono le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili, questi costituiscono uno dei mezzi più sicuri per il lavoro in…
Uso corretto delle PLE e DPI con i consigli di importanti ed esperti formatori e produttori. Introduzione PLE e DPI : le PLE, acronimo comune con cui si definiscono le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili, dette anche “cestelli”, costituiscono uno dei mezzi più sicuri per il lavoro in quota. Raggiungere un punto di lavoro in…