Dispositivi di protezione individuale per proteggere i lavoratori dai rischi di infortunio e trauma durante il lavoro in quota o negli spazi confinati o sospetti di inquinamento.

Rientrano in questa categoria tutti quei dispositivi che proteggono la persona da rischi generici o specifici.

In generale, i dispositivi di protezione individuale si dividono in tre categorie.

  • i DPI di prima categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono da rischi lievi
  • Quelli di terza categoria sono tutti quei dispositivi che proteggono il lavoratore da rischi gravi e mortali.
  • Sono di seconda categoria tutti quei DPI che non rientrano ne nella prima ne nella seconda categoria.

Sono ad esempio di prima categoria molte delle tipologie di scarpe antinfortunistiche, gli occhiali di protezione e la maggior parte di guanti e capi di vestiario ad esclusione di abbigliamento specifico anti esplosione o antincendio.

Rientrano nella terza categoria tutti quesi dispositivi, ad esempio, contro il rischio di caduta dall’alto.

Sono DPI di III^ categoria ad esempio:

  1. linee vita temporanee e/o rimovibili;
  2. cordini anticaduta con assorbitore;
  3. cordini di posizionamento;
  4. dispositivi anticaduta retrattili;
  5. connettori e moschettoni;
  6. ancoraggi tessili;
  7. Tripodi;
  8. gruette e bracci davit (davit arm)
  9. discensori;
  10. carrucole;
  11. maniglie e bloccanti;
  12. paranchi;
  13. argani di soccorso e recupero (winch)
  14. funi di lavoro;
  15. funi e corde di back-up;
  16. abbigliamento anti moto sega;
  17. elmetti industriali;
  18. tutti i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Tutti i DPI di terza categoria hanno l’obbligo di essere ispezionati annualmente (ogni 12 mesi) da persona esperta e competete che potrebbe essere anche determinata dal costruttore e selezionata da questa con specifico corso di formazione.

I lavoratori devono essere addestrati al loro impiego dal datore di lavoro.

anticaduta a pertica e a portale

Dispositivi a pertica anticaduta o a portale: autoportanti e facili da spostare

Dispositivi di ancoraggio anticaduta mobili costituiti da pertiche zavorrate o portali autoportanti e facilmente posizionabili mediante ruote o muletto. I dispositivi anticaduta a pertica o portale risolvono quei problemi di sicurezza in quota in fase di accesso e sbarco, dove non possono essere installati sistemi collettivi o permanenti. Sono dispositivi di ancoraggio mobili e rientrano…

pulizia dei dpi - blog IN-SAFETY

Imbracature in lavatrice: l’importanza della pulizia dei DPI dopo l’utilizzo

La pulizia dei DPI mediante il lavaggio e lubrificazione è un passaggio fondamentale per mantenerne efficienza e durata. Reduci dal corso di formazione e addestramento per ISPETTORI DPI e ATTREZZATURE COMPLESSE di KONG s.p.a., una lezione che ci portiamo a casa e che vogliamo trasmettere ai nostri clienti e operatori riguarda l’importanza di una regolare…

honor safety and consulting

HONOR Safety & Consultancy: a scuola di anticaduta dagli Olandesi

Honor Safety & Consultancy è un’azienda olandese che produce dispositivi anticaduta retrattili dal cuore tecnologico e innovativo. In questo articolo raccontiamo come la olandese HONOR Safety & Consulting B. V. progetta e produce i suoi dispositivi anticaduta in grado di: Bloccare un operatore caduto dopo solo 35 cm! Consentire a questo di scendere dolcemente a…

6 Tecnologie per la Sicurezza

Migliorare la sicurezza sul lavoro: 6 Nuove tecnologie applicabili

Il presente articolo parla di nuove tecnologie per la sicurezza dei lavoratori dal punto di vista dei nuovi dispositivi digitali e d elettronici. Liberamente ispirato dall’art. “6 Workplace Safety Technologies Every Company Should Know About” di Pam Halstead Quanto siamo disposti ad investire in tecnologie per la sicurezza? La tecnologia si evolve a ritmi talmente…

Ancoraggio temporaneo a strutture esistenti: 5 tecnologie semplici e sicure

Come realizzare un ancoraggio temporaneo all’interno di uno stabilimento industriale, su una macchina o in un cantiere Un ancoraggio temporaneo è il primo elemento base di un sistema anticaduta provvisorio di tipo individuale (sistema di ancoraggi di trattenuta e anticaduta). Ti serve un sistema di ancoraggi temporanei se devi lavorare in sicurezza su una postazione…

moschettone o connettore dettaglio della copertiina

Il moschettone o connettore: 3 consigli per la scelta e l’uso

Il moschettone, o meglio connettore, è il dispositivo di protezione individuale più acquistato insieme ai cordini anticaduta. Tutti hanno almeno un moschettone (o connettore), soprattutto nel mondo dei lavori in quota. Anche chi non opera con particolari tecniche di accesso su fune ma semplicemente passeggi sulle coperture con una linea vita o su un ponteggio.