Lavori in quota in sicurezza e soluzioni anticaduta industriale
Quali le tipologie definite dalla normative, come sceglierle e come installarle Le reti di sicurezza anticaduta in polipropilene e poliammide sono dei sistemi anticaduta di tipo collettivo. Rientrano tra le opere provvisionali per la messa in sicurezza contro le cadute dall’alto su coperture e vani tecnici in costruzione. Sono il sistema anticaduta collettivo più utilizzato, ad esempio, nella bonifica…
La qualità e le certificazioni delle reti di protezione anticaduta metalliche prodotte dal retificio PASINI Quali certificazioni devono avere le reti di protezione anticaduta metalliche permanenti? Come si riconosce una rete di protezione anticaduta di qualità da altre reti metalliche in commercio? Quali garanzie devo chiedere e cosa mi deve garantire un produttore serio di reti anticaduta metalliche? Abbiamo fatto queste…
Realizzare scale e passerelle su misura senza saldature da assemblare sul posto CREDA 360 è un’azienda molto giovane e innovativa che realizza scale industriali in alluminio e in acciaio inox oltre che parapetti e passerelle su misura. Per accessi e protezioni a macchinari e coperture. Impiega una tecnologia fatta di elementi modulari non pre-tagliati che si…
Sistemi di protezione collettiva e strutture con proprietà dielettriche e anticorrosione per ambienti chimicamente aggressivi e umidi. PRFV significa Polimeri Rinforzati in Fibra di Vetro. Il PRFV ha caratteristiche meccaniche che lo rendono strutturalmente resistente come l’acciaio e leggero come l’alluminio. A differenza dei metalli ha però proprietà dielettriche e anticorrosione che lo rendono inattaccabile…
Come rimanere in sicurezza anticaduta anche dopo lo sbarco dalla scala portatile in appoggio grazie ad un rivoluzionario accessorio per scale Branach Il Davit Arm è un braccio accessorio per le scale Euro Fall Control di BRANACH che consente di rimanere collegato alla scala, in anticaduta, anche dopo lo sbarco. Permette pertanto di lavorare in…
Quali le tipologie, i materiali e i modelli esistenti sul mercato per mettere in sicurezza bordi dei tetti fotovoltaici e lucernari. Quando scegliamo un parapetto per tetto fotovoltaico o una rete anticaduta o una passerella, può essere utile sapere quali opzioni offre il mercato. In questo articolo, la terza parte della serie anticaduta e tetti…
Normative, tecnologie e soluzioni tecniche permanenti adatte a proteggere contro il rischio di cadute dall’alto per impianti fotovoltaici – seconda parte. È importante sapere abbinare i dispositivi di protezione collettiva permanente ad ogni tetto con impianto fotovoltaico o altro tipo di impianto. Solare e non. I dispositivi protezione collettiva mal dimensionati e i dispositivi poco…
Come uno specialista IN-SAFETY® risponde, con estrema chiarezza e sintesi, in merito alla richiesta di fornitura e posa di una nuova scala di accesso alla copertura. Ovvero le argomentazione utili per decidere se scegliere tra una scala anticaduta o una scala a gabbia. Riceviamo spesso richieste di offerta per la fornitura e l’installazione di scale…
Come scegliere correttamente tra le varie opzioni tecniche per proteggere i manutentori e anche la vita degli impianti. I tetti fotovoltaici nel 2023 torneranno ad essere uno dei migliori investimenti per contrastare la crisi energetica e l’aumento dei costi in bolletta. Gli impianti fotovoltaici su tetto costituiranno un investimento importante in grado di garantire ritorni…
Le differenze rispetto ad un corso di formazione lavori in quota base, gli esercizi e i DPI con cui addestrare i lavoratori. Magazzini automatici è sinonimo di addestramento lavori in quota, addestramento all’uso dei DPI anticaduta e, più in generale, formazione contro le cadute dall’alto. Perché i magazzini automatici sono ambienti complessi in cui i…