Per anticaduta postazioni di lavoro si intende sistemi o insieme di dispositivi atti a prevenire e proteggere i lavoratori dal pericolo di caduta dall’alto.
Per un’efficace sistemi di prevenzione e protezione anticaduta postazioni di lavoro è necessario attenersi a dei principi base
- Quando possibile, evitare di lavorare in quota;
- Se non è possibile, limitare il tempo di esposizione al rischio di caduta;
- Proteggere il percorso di accesso in quota;
- Per proteggere il lavoratore, preferire sistemi di protezione collettiva;
- Quando i sistemi collettivi non si possono usare, utilizzare sistemi di ancoraggio che prevedano i seguenti 4 elementi:
- A – Un punto di ancoraggio certificato;
- B – Un’imbracatura anticaduta;
- C – Un sistema di connessione tra ancoraggio e imbracatura;
- D – Un sistema di discesa e recupero in caso di infortunio;
Tra i sistemi di protezione collettiva possiamo annoverare:
Ponteggi, parapetti, passerelle, camminamenti, guarda corpo, reti anticaduta, barriere di altro tipo.
Gli elementi di cui sopra possono essere realizzati in alluminio, acciaio zincato , acciaio inox o in vetroresina strutturale.
Tra i sistemi di ancoraggio permanenti possiamo elencare:
linee vita e sistemi di ancoraggio i quali si suddividono in:
- Puntuali permanenti Tipo A;
- Lineari permanenti flessibili Tipo C;
- Lineari permanenti rigidi Tipo D, molto utilizzati anche per i sistemi anticaduta baie di carico.
Inoltre esistono anche sistemi di ancoraggio realizzabili con dispositivi tra cui:
- Ancoraggi puntuali mobili Tipo B;
- Ancoraggi zavorrati a Corpo morto (ancore da tetto) Tipo E
Quando particolarmente dimensionati, i sistemi di ancoraggio non flessibili o deformabili, possono essere utilizzati come punti di sospensione per il lavoro con tecniche di access e posizionamento su fune.
Quali le tipologie definite dalla normative, come sceglierle e come installarle Le reti di sicurezza anticaduta in polipropilene e poliammide sono dei sistemi anticaduta di tipo collettivo. Rientrano tra le opere provvisionali per la messa in sicurezza contro le cadute dall’alto su coperture e vani tecnici in costruzione. Sono il sistema anticaduta collettivo più utilizzato, ad esempio, nella bonifica…
La qualità e le certificazioni delle reti di protezione anticaduta metalliche prodotte dal retificio PASINI Quali certificazioni devono avere le reti di protezione anticaduta metalliche permanenti? Come si riconosce una rete di protezione anticaduta di qualità da altre reti metalliche in commercio? Quali garanzie devo chiedere e cosa mi deve garantire un produttore serio di reti anticaduta metalliche? Abbiamo fatto queste…
Realizzare scale e passerelle su misura senza saldature da assemblare sul posto CREDA 360 è un’azienda molto giovane e innovativa che realizza scale industriali in alluminio e in acciaio inox oltre che parapetti e passerelle su misura. Per accessi e protezioni a macchinari e coperture. Impiega una tecnologia fatta di elementi modulari non pre-tagliati che si…
Sistemi di protezione collettiva e strutture con proprietà dielettriche e anticorrosione per ambienti chimicamente aggressivi e umidi. PRFV significa Polimeri Rinforzati in Fibra di Vetro. Il PRFV ha caratteristiche meccaniche che lo rendono strutturalmente resistente come l’acciaio e leggero come l’alluminio. A differenza dei metalli ha però proprietà dielettriche e anticorrosione che lo rendono inattaccabile…
Quali le tipologie, i materiali e i modelli esistenti sul mercato per mettere in sicurezza bordi dei tetti fotovoltaici e lucernari. Quando scegliamo un parapetto per tetto fotovoltaico o una rete anticaduta o una passerella, può essere utile sapere quali opzioni offre il mercato. In questo articolo, la terza parte della serie anticaduta e tetti…
Normative, tecnologie e soluzioni tecniche permanenti adatte a proteggere contro il rischio di cadute dall’alto per impianti fotovoltaici – seconda parte. È importante sapere abbinare i dispositivi di protezione collettiva permanente ad ogni tetto con impianto fotovoltaico o altro tipo di impianto. Solare e non. I dispositivi protezione collettiva mal dimensionati e i dispositivi poco…
Come scegliere correttamente tra le varie opzioni tecniche per proteggere i manutentori e anche la vita degli impianti. I tetti fotovoltaici nel 2023 torneranno ad essere uno dei migliori investimenti per contrastare la crisi energetica e l’aumento dei costi in bolletta. Gli impianti fotovoltaici su tetto costituiranno un investimento importante in grado di garantire ritorni…
Come rimediare a una rete anticaduta lucernari non certificata grazie alla rete Pasini Safety Net Hi-Vis che si installa da sopra le lamiere. Le Safety Net Hi-Vis sono reti anticaduta lucernari brevettate da Pasini Reti che possono essere installate sopra lucernari esistenti senza smontare la copertura. Quindi per rimediare ad una mancanza di protezione dei…
Impedire la caduta da un lucernario e allo stesso tempo non danneggiare la copertura grazie all’installazione di reti anticaduta permanenti metalliche. Abbiamo già parlato di reti anticaduta permanenti nell’articolo LUCERNARI ED EFC: 4 SISTEMI PER METTERLI IN SICUREZZA CONTRO LE CADUTE Articolo in cui abbiamo anche parlato di come la caduta per sfondamento di manti…
Oltre il 90% degli impianti fotovoltaici installati negli anni del conto energia, sui tetti delle aziende e sulle abitazioni, non hanno un sistema anticaduta adeguato o a norma. Oggi, gli impianti fotovoltaici tornano di prepotenza, su aziende e abitazioni. Se ne stanno installando tantissimi e molti tetti vengono ristrutturati per fare posto ai moduli in…