Per sistemi di accesso e scale di accesso in quota si intendono sistemi e attrezzature per lo spostamento di personale da un livello inferiore ad una postazione in quota.

Questa fase di passaggio e spostamento presenta in sé diversrischi legati principalmente a

  • rischio di caduta dall’alto;
  • pericolo di scivolamento;
  • perdita della presa;
  • affaticamento;
  • impedimenti alla libertà di movimento e trasporto materiali;
  • impedimenti al soccorso e recupero;

Nondimeno, gli stessi pericoli si corrono anche nelle fasi di spostamento allo stesso livello o di passaggio da una postazione all’altra.

Tipologie di sistemi di accesso e scale.

Terminologia corrente:

Scale a giorno: scale strutturali con gradini e rampe inclinate che possono essere salite anche senza l’ausilio delle mani

Scale alla marinara: sono scale verticali installate lungo pareti o colonne con pioli. Possono essere protette da caduta mediante gabbia guarda-corpo o linea vita verticale rigida o a cavo flessibile.

Scale di accesso anticaduta: sono dispositivi impiegati per lunghe ascese la cui struttura portante è integrata con un dispositivo di anticaduta guidato di tipo rigido.

Scale portatili: attrezzature di accesso trasportabili senza l’ausilio di un mezzo meccanico

Piattaforme di Lavoro Elevabile: attrezzature meccaniche che permettono ad uno o più lavoratori di raggiungere una postazione di lavoro in quota al sicuro dento una cella;

Piattaforme di lavoro sospese: sono ponteggi mobili appesi a cavi o rotaie dall’alto.

Accesso e posizionamento in fune: è una tecnica speciale eseguita per mezzo di almeno due funi e particolari dispositivi di ascensione o di discensione. Le tecniche variano leggermente se si tratta di accedere a strutture artificiali o se si tratta di accedere su piante

linee vita verticali retrofit dentro una scala a gabbia

Linee vita verticali dentro scale con gabbia: sono sicure?

Chiarimenti sulla compatibilità e sull’effettivo funzionamento delle linee vita verticali retrofit all’interno di scale con gabbia. Le linee vita verticali o rotaie anticaduta all’interno di scale con gabbia sono applicazioni retrofit che dovrebbero avere lo scopo di mettere a norma vecchie scale con gabbie senza requisiti di sicurezza o comunque migliorarne la sicurezza . Fermo…

Copertina articolo scale anticaduta FABA

Scale anticaduta FABA ™ di Tractel e procedura di soccorso

Sistemi di accesso verticali sicuri e anticaduta fino dal primo piolo Le scale anticaduta FABA ™ di Tractel sono sistemi di accesso verticali permanenti certificati come dispositivi anticaduta a norma EN 353.1. Sono composte da una rotaia centrale su cui sono saldati dei pioli a mensola. All’interno della rotaia, scorre un carrellino collegato all’imbracatura: in…

In primo piano Dispositivo anticaduta verticale di Vertic installato da Enrico Bernardi sulle travi JLS costruite da Cimolai che si vedono sullo sfondo

Anticaduta verticale sulle scale delle travi del Sistema JLS per Cimolai

Come sono stati installati oltre 200 metri di rotaia anticaduta sulle scale all’interno delle più grandi travi in acciaio del mondo in condizioni complicatissime [caso studio con foto strepitose] Installare una rotaia anticaduta verticale su una scala alla marinara non è un’operazione semplicissima ma, se la scala è verticale e non troppo lunga, non ci sono…