Servizi alle Industrie e al personale
Ecco cosa rischi e come ti devi comportare quando, dopo aver commissionato una manutenzione linea vita, scopri che il produttore dei sistemi anticaduta installati nella tua azienda è fallito o, per qualche altra ragione, non esiste più. Manutenzione Linea Vita o Ispezione Linea Vita possono sembrare la stessa cosa ma non lo sono.
Oltre il 90% degli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle aziende non hanno un sistema anticaduta adeguato o a norma. Gli impianti fotovoltaici installati negli anni del boom del Conto Energia (2006-2010) hanno cambiato il volto delle aziende italiane e hanno costituito un business importante con molti risvolti positivi e interessanti ritorni economici. Purtroppo, la…
In questo articolo, Neil McManus spiega come un corretto approccio alla progettazione ingegneristica possa eliminare alla base i rischi legati agli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Leggendo i saggi di Neil McManus, ho potuto riscontrare quello che da tempo vediamo ogni volta che, come specialista IN-SAFETY, vengo chiamato a valutare procedure e/o attrezzature di…
Il lavoro su fune: una tecnica di accesso che non ha niente a che fare con le acrobazie ma richiede tanta formazione e molto addestramento… di quello serio. Sembra che il lavoro su fune sia la risposta rapida ed economica a tutti i lavori in quota di difficile accesso. Economica perché permetterebbe di risparmiare in…
Come organizzare al meglio la formazione anticaduta e l’addestramento per i lavoratori della tua azienda e come deve essere un corso veramente efficace. Se mandi i tuoi operai a lavorare in altezza, la gravità è il loro nemico, la formazione il loro alleato. Prima di pensare alla formazione anticaduta, devi individuare e minimizzare i rischi…
Le scale con gabbia alla marinara sono molto impiegate e considerate ancora a norma ma hanno molte caratteristiche di insicurezza per i quali OSHA nel 2016 ha deciso di abolirle
Come OSHA California ha affrontato l’emergenza morti negli spazi confinati e gli insegnamenti che ne possiamo trarre anche in Italia.
Partire dal DPR 177 del 2011 per mappare gli spazi confinati o sospetti di inquinamento e stabilire le procedure di accesso, regresso e soccorso. Il dpr 177 è attualmente l’unica norma a cui fare riferimento anche se abbiamo altri strumenti con cui lavorare come le definizioni di ambienti confinati di INAIL, ISPESL, OSHA e NIOSH.
Un paranco ad asta o un dispositivo per passo d’uomo flangiato sono le soluzioni per l’accesso ad a spazi confinati con accesso orizzontale o obliquo. Come accennato nella Prima Parte di questo articolo , un paranco di accesso, recupero e salvataggio da uno spazio confinato deve essere valutato in base alle procedure e all’addestramento del personale.
Quando impiegare una gruetta (un braccio davit), quando un tripode oppure quando un verricello ed un paranco ad asta? Oppure, quando non serve ne una gruetta ne nessuno di questi attrezzi per l’accesso, l’estrazione o il salvataggio dagli spazi confinati?.