Gli spazi confinati sono quegli ambienti:

  • una sfavorevole aerazione naturale;
  • ha aperture limitate e presenta difficolta per l’accesso e l’uscita;
  • non pensati per la permanenza dei lavoratori;
  • può contenere agenti chimici pericolosi o permettere il formarsi di atmosfere pericolose per tossicità o esplosive;

In base alla natura dell’ambiente e ai rischi presenti, gli spazi confinati si possono dividere in tre classi:

Classe A: Uno spazio confinato che presenta un alto e immediato rischio per la salute e la vita del lavoratore. Include la mancanza di ossigeno, presenza di atmosfere infiammabili o esplosive, alte concentrazioni di sostanze tossiche (IDHL – immediately dangerous to life or health)

Con %O2 < 18 oppure  %O2 > 25

Con esplodibilità uguale o supperiore al 20% del LIE (Limite Inferiore di Esplodibilità o di infiammabilità)

Tossicità >IDLH (Immediately Dangerous to Life or Health)

Classe B: Spazio confinato che può portare a situazioni di infortunio se non vengono adottate misure preventive, ma non è immediatamente pericoloso per la vita e la salute.

18 < %O2 < 25

Esplodibilità dal 10% al 19% del LIE

Tossicità superiore o uguale al VLE (TLV) ma inferiore a IDLH

Classe C: spazio confinato in cui il rischio è trascurabile, non influisce sul normale svolgimento del lavoro e non è prevedibile un peggioramento.

20 < %O2 < 25

Esplodibilità uguale o inferiore al 10% del LIE

Tossicità Inferiore al VLE (TLV)

Definizioni:

LIE (Limite Inferiore di Esplodibilità o di infiammabilità): minima concentrazione in aria di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori, polveri, fibre o residui solidi volanti, la quale, dopo l’accensione, permette l’autosostentamento della propagazione delle fiamme.
IDLH (Immediately Dangerous to Life or Health): alto e immediate pericolo per la salute e la vita in base alla definizione NIOSH: livello di concentrazione in presenza della quale un lavoratore sano ha un tempo Massimo di 30 minuti per allontanarsi dalla zona pericolosa.
VLE (Valore Limite di Esposizione professionale) (concentrazione media di sostanza misurata o calcolata su un periodo di otto ore), di cui esiste lista contenuta dlel’Allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/2008. Per le sostanze non presenti in quest’ultimo è necessario riferirsi al TLV – ACGIH di significato simile al VLE.

Copertina articolo LOTO lock out tag out

Procedure LOTO Lock Out Tag Out

Una guida al miglioramento della protezione dei lavoratori in spazi confinati e agli addetti alle manutenzioni. Per LOTO Lock Out Tag Out si intendono quelle procedura di sicurezza che hanno lo scopo di escludere e interrompere qualsiasi tipo di alimentazione energetica pericolosa e/o materiali pericolosi durante le fasi di manutenzione, straordinaria e ordinaria, con accesso di un…

sistemi di chiusura botole copertina

Sistemi di chiusura botole con barre di protezione anticaduta in PRFV

Proteggere dalla caduta le fasi di ispezione pre accesso a pozzetti, camerette interrate e altri spazi confinati con un materiale sicuro, innovativo e dalle prestazioni straordinarie. I sistemi di chiusura botole di accesso a pozzetti, vasche, camerette interrate e altri spazi confinati nascondono l’insidia di esporre al rischio di caduta l’operatore una volta aperte. Per questo motivo,…

Addestramento all'uso degli APVR - copertina

Addestramento all’uso degli APVR in 7 punti

Senza addestramento ad un uso corretto, gli APVR potrebbero essere inefficaci se non addirittura pericolosi. In questo articolo daremo informazioni pratiche sull’addestramento: normative sull’addestramento all’uso dei DPI; come pianificare un piano di addestramento completo; chi deve prevedere l’addestramento e perché; simulare le condizioni di rischio in tutta sicurezza;