Dpi vie respiratorie detti anche apparati per la protezione delle vie respiratorie (APVR).
Dispositivi di protezione per tutti quei lavoratori che operano in atmosfere polverose, inquinate o potenzialmente tossiche o a rischio asfissia.
Gli APVR necessitano di essere scelti in base al tipo di inquinante e al tipo di rischio.
Ma anche in base al tipo di attività lavorativa e alla conformazione del volto del lavoratore.
Infatti, prima di scegliere un Dpi vie respiratorie, è necessario fare un fit test che può essere:
- quantitativo;
- qualitativo;
In caso di polveri o gas tossici è possibile utilizzare APVR filtranti anche detti maschere anti gas.
In base ai gas o alle sostanze potenzialmente presenti si dovrà scegliere il giusto tipo di maschera, facciale piena (con protezione anche degli occhi) o semi maschera con protezione solo di naso e bocca.
Anche la mancanza di ossigeno (potenzialmente causato dalla presenza di altri gas o polveri) è un pericolo a cui si può porre protezione con l’impiego di APVR isolanti che possono essere:
Autorespiratori a circuito aperto: composti da bombole, maschera pieno facciale, erogatore e regolatore di pressione. Spesso usati anche per il soccorso in spazi confinati o in caso di incendio e fumo;
Autorespiratori a circuito chiuso: apvr che riciclano l’aria all’interno di un polmone e danno un’autonomia prolungata al lavoratore o al soccorritore;
Autorespiratori Airline: sistemi di protezione delle vie respiratorie con sorgente di aria certificata proveniente da un carrello bombole separato (non a spalla) o un compressore in grado di fornire aria continua;
EEBD (Emergency Escape Breathing Device): dispositivi di emergenza e autoevacuazione.
Le differenze tra i vari APVR filtranti e gli impieghi delle le varie tipologie di maschere e semimaschere. In questa sessione sui filtranti parleremo di: filtri: scelta e funzionamento. mascherine facciali filtranti. maschere e semimaschere. elettrorespiratori e turboventilatori.
Prima di decidere quale APVR acquistare, è necessario possedere nozioni base, raccontati in questo articolo, come: differenze tra i vari APVR criteri di valutazione del rischio per le vie respiratorie. condizioni oggettive nella scelta. valutazioni soggettive dell’operatore. perché importante effettuare un fit test qualitativo piuttosto che quantitativo.
Gli autorespiratori, come i sistemi airline e gli EEBD, rientrano nella categoria degli APVR isolanti: autorespiratori o autoprotettori a bombola (ciclo aperto). autoprotettori a ciclo chiuso. sistemi airline e accessori. EEBD o autorespiratori di fuga.
Un po’ di chiarimenti pratici sulle mascherine e sulle leggende che circolano al tempo del coronavirus Sulle mascherine da usare in questo periodo di emergenza coronavirus si è già detto molto. Il contributo di IN-SAFETY vuole essere quello di diffondere il più possibile le informazioni corrette inoltrandole al nostro pubblico. Non essendo argomento focus del…