Gli spazi confinati sono quegli ambienti:
- una sfavorevole aerazione naturale;
- ha aperture limitate e presenta difficolta per l’accesso e l’uscita;
- non pensati per la permanenza dei lavoratori;
- può contenere agenti chimici pericolosi o permettere il formarsi di atmosfere pericolose per tossicità o esplosive;
In base alla natura dell’ambiente e ai rischi presenti, gli spazi confinati si possono dividere in tre classi:
Classe A: Uno spazio confinato che presenta un alto e immediato rischio per la salute e la vita del lavoratore. Include la mancanza di ossigeno, presenza di atmosfere infiammabili o esplosive, alte concentrazioni di sostanze tossiche (IDHL – immediately dangerous to life or health)
Con %O2 < 18 oppure %O2 > 25
Con esplodibilità uguale o supperiore al 20% del LIE (Limite Inferiore di Esplodibilità o di infiammabilità)
Tossicità >IDLH (Immediately Dangerous to Life or Health)
Classe B: Spazio confinato che può portare a situazioni di infortunio se non vengono adottate misure preventive, ma non è immediatamente pericoloso per la vita e la salute.
18 < %O2 < 25
Esplodibilità dal 10% al 19% del LIE
Tossicità superiore o uguale al VLE (TLV) ma inferiore a IDLH
Classe C: spazio confinato in cui il rischio è trascurabile, non influisce sul normale svolgimento del lavoro e non è prevedibile un peggioramento.
20 < %O2 < 25
Esplodibilità uguale o inferiore al 10% del LIE
Tossicità Inferiore al VLE (TLV)
Definizioni:
LIE (Limite Inferiore di Esplodibilità o di infiammabilità): minima concentrazione in aria di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori, polveri, fibre o residui solidi volanti, la quale, dopo l’accensione, permette l’autosostentamento della propagazione delle fiamme.
IDLH (Immediately Dangerous to Life or Health): alto e immediate pericolo per la salute e la vita in base alla definizione NIOSH: livello di concentrazione in presenza della quale un lavoratore sano ha un tempo Massimo di 30 minuti per allontanarsi dalla zona pericolosa.
VLE (Valore Limite di Esposizione professionale) (concentrazione media di sostanza misurata o calcolata su un periodo di otto ore), di cui esiste lista contenuta dlel’Allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/2008. Per le sostanze non presenti in quest’ultimo è necessario riferirsi al TLV – ACGIH di significato simile al VLE.
Ci sono nuovi smartphone e speciali App che permettono di gestire i lavoratori isolati nelle aziende anche in ambiente ATEX. Aton White srl è una società hi-tech di Torino che collabora con il Network IN-SAFETY e a cui abbiamo chiesto di parlarci di dispositivi di comunicazione per ambienti industriali, zone ATEX e per la sorveglianza…
Harken Industrial ™ è la divisione dell’americana Harken Inc. ® che produce winch e dispositivi di ancoraggio tecnologicamente avanzati per il lavori in fune e negli spazi confinati. IN-SAFETY ha conosciuto Harken Industrial grazie alla continua ricerca di soluzioni in grado di risolvere i problemi relativi ai lavori in quota, in fune e negli spazi…
In questo articolo, Neil McManus spiega come un corretto approccio alla progettazione ingegneristica possa eliminare alla base i rischi legati agli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Leggendo i saggi di Neil McManus, ho potuto riscontrare quello che da tempo vediamo ogni volta che, come specialista IN-SAFETY, vengo chiamato a valutare procedure e/o attrezzature di…
La scelta sbagliata o l’uso non corretto di un rilevatore gas portatile per spazi confinati costituisce un grosso spreco di denaro e soprattutto non dà sicurezza. Quasi tutte le aziende con ambienti confinati o sospetti di inquinamento dovrebbero possedere almeno un rilevatore gas portatile per spazi confinati. Al momento dell’acquisto ci sono però diverse opzioni…
Come OSHA California ha affrontato l’emergenza morti negli spazi confinati e gli insegnamenti che ne possiamo trarre anche in Italia.
Partire dal DPR 177 del 2011 per mappare gli spazi confinati o sospetti di inquinamento e stabilire le procedure di accesso, regresso e soccorso. Il dpr 177 è attualmente l’unica norma a cui fare riferimento anche se abbiamo altri strumenti con cui lavorare come le definizioni di ambienti confinati di INAIL, ISPESL, OSHA e NIOSH.
Un paranco ad asta o un dispositivo per passo d’uomo flangiato sono le soluzioni per l’accesso ad a spazi confinati con accesso orizzontale o obliquo. Come accennato nella Prima Parte di questo articolo , un paranco di accesso, recupero e salvataggio da uno spazio confinato deve essere valutato in base alle procedure e all’addestramento del personale.
Quando impiegare una gruetta (un braccio davit), quando un tripode oppure quando un verricello ed un paranco ad asta? Oppure, quando non serve ne una gruetta ne nessuno di questi attrezzi per l’accesso, l’estrazione o il salvataggio dagli spazi confinati?.
Le basi per pensare, progettare e attrezzare le procedure di soccorso e recupero quando si lavora in spazi confinati. Ambienti confinati vuol dire anche procedure di soccorso e recupero spazi confinati di eventuali infortunati Anche se queste procedure hanno molte cose in comune con un soccorso in un ambiente aperto, tutto diventa più complesso quando…
Sono meglio noti come spazi confinati ma la normativa parla di ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il termine “spazi confinati” al posto di ambienti confinati, comunemente utilizzato sul mercato, è l’errata traslitterazione dall’inglese “confined spaces”. Quindi usiamo il termine giusto: ambienti confinati O sospetti di inquinamento …e vediamo come sono definiti.