CONSULENZA E PROGETTAZIONE

Il titolare dell’azienda e il suo RSPP sono le persone che meglio conoscono le criticità e i rischi possibili cui i lavoratori possono incorrere.

Se quasi sempre si è pienamente consapevoli dei rischi esistenti, non sempre si ha la soluzione migliore per scongiurare e limitare tali situazioni senza compromettere la produttività aziendale.

L’approccio dei consulenti e progettisti IN-SAFETY è quello di ascoltare, innanzitutto, le esigenze della proprietà ma contemporaneamente tenere conto delle esigenze di ogni singolo lavoratore quali il proprio senso di sicurezza, la sua tranquillità e l’ergonomia (semplicità e facilità di svolgimento delle operazioni lavorative con il minimo stress psicofisico possibile).

Proponendo soluzioni tecnologiche innovative e, se vogliamo, alternative, i tecnici e consulenti IN-SAFETY necessitano, prima di tutto, vedere il luogo di intervento.

Hanno soprattutto necessità di capire come si intendono svolgere le varie operazioni lavorative e/o come gli operatori si muovono durante il lavoro, quali sono le loro abitudini e se ci sono necessità di correzioni o di applicazione di approcci differenti.

Spesso il rischio di una particolare attività lavorativa si può ridurre tantissimo modificando le procedure e/o le cattive abitudini degli operatori, a volte anche a costo zero o a quello di un aggiornamento formativo di base.

Ridotto il rischio ai minimi termini, si può cominciare a pensare alla scelta e all’impiego di particolari dispositivi che consentano di continuare a svolgere il lavoro abbassando ulteriormente il rischio residuo, avendo sempre bene a mente l’obiettivo di incidere nel minor modo possibile sulla produttività.

In caso di sistemi anticaduta complessi o permanenti, è necessario ricorrere all’esperienza di progettisti specializzati in sistemi anticaduta, ambito per il quale, teoricamente, ogni ingegnere potrebbe essere abilitato ma che nella sostanza necessita di un’alta esperienza.

Sapere esattamente dove intervenire, cosa guardare sul sito di lavoro, quali e quanti dispositivi prevedere, quali normative applicare e quali soluzioni sono da personalizzare (ma anche fino a che punto ci si può spingere con i prodotti reperibili sul mercato), è un’abilità che i tecnici IN-SAFETY hanno acquisito con gli anni e difficilmente sono sostituibili con tecnici non specializzati.

La burocrazia non è meno complessa ma noi di IN-SAFETY sappiamo come muoverci per non far perdere tempo ai nostri clienti.

SPECIALISTI AFFILIATI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER