La nuova normativa sull’impiego, la sicurezza e la formazione per chi li impiega e li maneggia
I diisocianati sono composti organici che recentemente hanno subito forti restrizioni a causa della loro pericolosità e tossicità.
L’Europa ha preso quindi provvedimenti in merito, sia sui limiti del loro impiego sia indicando come informare, formare e addestrare i lavoratori al loro impiego.
Stiamo parlando del “REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 DELLA COMMISSIONE del 3 agosto 2020 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda i diisocianati”.
La restrizione è stata pubblicata il 4 agosto 2020 e si applica dal 24 agosto 2023, dopo un periodo di transizione di 3 anni.
Quindi vietata l’immissione sul mercato dei diisocianati a partire dal 24 Febbraio 2022 e, a partire dal 24 agosto 2023, non potranno essere utilizzati da soli o come costituenti in altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali in concentrazioni superiori allo 0,1%.
Le domande e le risposte al tema di diisocianati.
Il presente articolo riprende e riassume il Nuovo e Completo Articolo sui Diisocianati e sul rischio chimico scritto sul suo blog da Francesca Albanese, membro del Consorzio IN-SAFETY®, ingegnere chimico ed esperta in sicurezza industriale.
Francesca dirige e gestisce, insieme a Cristiano e Sara Bianchi, il Centro di addestramento Follow Up, di Follo, La Spezia.
Centro specializzato in lavori in quota e negli spazi confinati, compresa la formazione e l’addestramento all’utilizzo di APVR, per lavoro e soccorso.
Inoltre è consulente per la sicurezza in numerose aziende con particolare esperienza nel settore della cantieristica navale.
Ambito in cui si fa largo uso, o meglio si faceva, di prodotti contenenti diisocianati.
Gli argomenti sui diisocianati trattati nell’articolo della D.ssa Francesca Albanese
Nell’articolo su diisocianati si parla in maniera chiara e sintetica dei seguenti argomenti:
- Cosa significa diisocianati e cosa sono;
- Dove sono presenti i diisocianati e in quali prodotti possiamo trovarli;
- Quali sono i rischi legati ai diisocianati;
- Cosa cambia a livello normativo per le aziende produttrici e per gli utilizzatori;
- In particolare le restrizione sull’immissione sul mercato
- le restrizioni circa l’uso
- Scelta dei DPI e di altri sistemi di protezione.
Diisocianati e formazione
Molto interessante la sessione dell’articolo che parla di tutto quanto riguarda l’informazione, la formazione e l’addestramento in materia di diisocianati.
L’articolo risponde alle seguenti domande:
- Come svolgere la formazione e chi può farla;
- Chi ha l’obbligo di essere formato;
- In cosa consistono i tre livelli della formazione individuati dalla norma: base, intermedio e avanzato;
- Quali sono i contenuti minimi;
- Se e come deve essere aggiornata la formazione sui diisocianati;
Nell’articolo si riportano anche le norme e gli obblighi già previsti in materia di formazione e addestramento dal D.lgs 81 del 2008.
Vedi l’art. 15 comma 1 lettera c):
“Eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico”.
Oltre all’art. 37 comma 5 e comma 6
- L’addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. L’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, nell’esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato.
6. La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Sui DPI e protezione della cute e delle vie respiratorie contro i diisocianati.
In materia di APVR e DPI possiamo invece ricordare che nel nostro blog ci sono diversi articoli che riguardano tali dispositivi.
Il primo, gli APVR: apparati di protezione delle vie respiratorie – nozioni base
Segue la seconda parte sugli APVR filtranti per la protezione delle vie respiratorie e la terza parte che riguarda invece gli Autorespiratori e altri sistemi protettivi isolanti.
Infine un bell’articolo sulla formazione dal titolo Addestramento all’uso degli apvr in 7 punti.