Grazie per aver effettuato la registrazione!

Controlla la posta, anche nello SPAM, e conferma l’iscrizione alla newsletter se è la prima volta che ti iscrivi in IN-SAFETY®

Ti consiglio di memorizzare e autorizzare l’indirizzo
info@in-safety.it come NON SPAM

Dopo aver completato la conferma, riceverai una mail con le coordinate per partecipare al webinar Questions & Answers di IN-SAFETY®

Domande e Risposte - i webinar di IN-SAFETY®

Alcune Regole:

Gli eventi Q&A di IN-SAFETY® serviranno a porre delle domande di approfondimento di natura tecnica e pratica agli specialisti IN-SAFETY® e/o ai docenti di volta in volta invitati.

Questi ultimi sono tecnici, commerciali o formatori con esperienza comprovata che collaborano con il Network IN-SAFETY®

Prestano la loro disponibilità in maniera totalmente gratuita e per questo potrebbero essere presenti inserimenti di oggetti e marchi di sponsor.

 

Gli eventi potrebbero essere registrati e, nel caso, ricondivisi in seguito con i partecipanti.

Allo stesso modo cercheremo di inoltrare i materiali e le slide che useremo.

 

Fate le domande in fase di iscrizione: non sappiamo se ci sarà il tempo, durante l’evento, di rispondere a tutti.

Quindi selezioneremo le domande più pertinenti in anticipo.

Puoi prepararti prima, leggendo i nostri articoli

Copertina articolo LOTO lock out tag out

Procedure LOTO Lock Out Tag Out

Una guida al miglioramento della protezione dei lavoratori in spazi confinati e agli addetti alle manutenzioni. Per LOTO Lock Out Tag Out si intendono quelle procedura di sicurezza che hanno lo scopo di escludere e interrompere qualsiasi tipo di alimentazione energetica pericolosa e/o materiali pericolosi durante le fasi di manutenzione, straordinaria e ordinaria, con accesso di un…

Read more
personale azienda agricola durante sessione formazione spazi confinati in azienda

Formazione spazi confinati con gli specialisti: i vantaggi per i lavoratori

Oltre agli obblighi di norma ti spieghiamo le ragioni pratiche per le quali hai bisogno di formazione ambienti confinati fatta bene, meglio se con uno specialista La formazione spazi confinati è un argomento molto di moda negli ultimi anni ma anche molto dibattuto. Non stentiamo a credere che tu possa averne già le tasche piene.…

Read more
sistemi di chiusura botole copertina

Sistemi di chiusura botole con barre di protezione anticaduta in PRFV

Proteggere dalla caduta le fasi di ispezione pre accesso a pozzetti, camerette interrate e altri spazi confinati con un materiale sicuro, innovativo e dalle prestazioni straordinarie. I sistemi di chiusura botole di accesso a pozzetti, vasche, camerette interrate e altri spazi confinati nascondono l’insidia di esporre al rischio di caduta l’operatore una volta aperte. Per questo motivo,…

Read more
diisocianati copertina articolo

Diisocianati: cosa sono, come formarsi e come proteggersi

La nuova normativa sull’impiego, la sicurezza e la formazione per chi li impiega e li maneggia I diisocianati sono composti organici che recentemente hanno subito forti restrizioni a causa della loro pericolosità e tossicità. L’Europa ha preso quindi provvedimenti in merito, sia sui limiti del loro impiego sia indicando come informare, formare e addestrare i…

Read more
parapetto autoportante - immagine di copertina

Parapetto autoportante guard trac™ che si installa un metro al minuto.

Da Tractel, un parapetto zavorrato veloce da installare e che prende pochissimo spazio sul tetto. Il parapetto autoportante guard trac™ è un prodotto innovativo che risolve gran parte dei problemi legati ai sistemi di protezione collettiva zavorrati: Come tutti i parapetti autoportanti, non ha necessità di fissaggi meccanici sulla struttura; Ha zavorre in cemento a…

Read more
copertina articolo reti di sicurezza con angolo rete in primo piano

Reti di sicurezza in polipropilene e poliammide: non tutti sanno che…

Quali le tipologie definite dalla normative, come sceglierle e come installarle Le reti di sicurezza anticaduta in polipropilene e poliammide sono dei sistemi anticaduta di tipo collettivo. Rientrano tra le opere provvisionali per la messa in sicurezza contro le cadute dall’alto su coperture e vani tecnici in costruzione. Sono il sistema anticaduta collettivo più utilizzato, ad esempio, nella bonifica…

Read more
reti di protezione anticaduta sotto lucernario - copertina articolo

Reti di protezione anticaduta: qualità e certificazioni

La qualità e le certificazioni delle reti di protezione anticaduta metalliche prodotte dal retificio PASINI Quali certificazioni devono avere le reti di protezione anticaduta metalliche permanenti? Come si riconosce una rete di protezione anticaduta di qualità da altre reti metalliche in commercio? Quali garanzie devo chiedere e cosa mi deve garantire un produttore serio di reti anticaduta metalliche? Abbiamo fatto queste…

Read more
Immagine di copertina per articolo su scale industriali CREDA 360

CREDA 360 scale industriali protezioni collettive su misura

Realizzare scale e passerelle su misura senza saldature da assemblare sul posto CREDA 360 è un’azienda molto giovane e innovativa che realizza scale industriali in alluminio e in acciaio inox oltre che parapetti e passerelle su misura. Per accessi e protezioni a macchinari e coperture. Impiega una tecnologia fatta di elementi modulari non pre-tagliati che si…

Read more
Copertina articolo con una passerella in PRFV grigio in primo piano e due operai che l'assemblano

PRFV per scale parapetti e passerelle

Sistemi di protezione collettiva e strutture con proprietà dielettriche e anticorrosione per ambienti chimicamente aggressivi e umidi. PRFV significa Polimeri Rinforzati in Fibra di Vetro. Il PRFV ha caratteristiche meccaniche che lo rendono strutturalmente resistente come l’acciaio e leggero come l’alluminio. A differenza dei metalli ha però proprietà dielettriche e anticorrosione che lo rendono inattaccabile…

Read more
parapetto per tetto autoportante in copertina

Scegliere un parapetto per tetto fotovoltaico e altri DPC

Quali le tipologie, i materiali e i modelli esistenti sul mercato per mettere in sicurezza bordi dei tetti fotovoltaici e lucernari. Quando scegliamo un parapetto per tetto fotovoltaico o una rete anticaduta o una passerella, può essere utile sapere quali opzioni offre il mercato. In questo articolo, la terza parte della serie anticaduta e tetti…

Read more
immagini di passerella tra moduli fotovoltaici che è uno dei più utilizzati dispositivi di protezione collettiva sui tetti fotovoltaici

Dispositivi di protezione collettiva per tetti fotovoltaici

Normative, tecnologie e soluzioni tecniche permanenti adatte a proteggere contro il rischio di cadute dall’alto per impianti fotovoltaici – seconda parte. È importante sapere abbinare i dispositivi di protezione collettiva permanente ad ogni tetto con impianto fotovoltaico o altro tipo di impianto. Solare e non. I dispositivi protezione collettiva mal dimensionati e i dispositivi poco…

Read more
copertina con sullo sfondo dei tetti fotovoltaici e in primo piano un operaio che cade

Anticaduta tetti fotovoltaici: scegliere il sistema migliore

Come scegliere correttamente tra le varie opzioni tecniche per proteggere i manutentori e anche la vita degli impianti. I tetti fotovoltaici nel 2023 torneranno ad essere uno dei migliori investimenti per contrastare la crisi energetica e l’aumento dei costi in bolletta. Gli impianti fotovoltaici su tetto costituiranno un investimento importante in grado di garantire ritorni…

Read more
Copertina articolo Safety Net Hi-Vis

Safety Net Hi-Vis: reti anticaduta da installare sopra i lucernari

Come rimediare a una rete anticaduta lucernari non certificata grazie alla rete Pasini Safety Net Hi-Vis che si installa da sopra le lamiere. Le Safety Net Hi-Vis sono reti anticaduta lucernari brevettate da Pasini Reti che possono essere installate sopra lucernari esistenti senza smontare la copertura. Quindi per rimediare ad una mancanza di protezione dei…

Read more
Copertina dell'articolo che mostra l reti anticaduta permanenti PASINI SAFETY NET HI-VIS

Reti anticaduta permanenti per mettere in sicurezza i lucernari

Impedire la caduta da un lucernario e allo stesso tempo non danneggiare la copertura grazie all’installazione di reti anticaduta permanenti metalliche. Abbiamo già parlato di reti anticaduta permanenti nell’articolo LUCERNARI ED EFC: 4 SISTEMI PER METTERLI IN SICUREZZA CONTRO LE CADUTE Articolo in cui abbiamo anche parlato di come la caduta per sfondamento di manti…

Read more
scarponi color sabbia di un soccorritore che si accinge ad entrare in un ambiente confinato per una procedura entry rescue spazi confinati

Procedure Entry Rescue in spazi confinati

Progettare il salvataggio con ingresso dei soccorritori. Entry Rescue è il termine che gli specialisti in soccorso e recupero in spazi confinati utilizzano per indicare il salvataggio con ingresso del soccorritore. È una delle possibilità da prevedere quando devi pensare e progettare delle procedure di salvataggio e recupero per un ambiente confinato o sospetto di…

Read more
Addestramento all'uso degli APVR - copertina

Addestramento all’uso degli APVR in 7 punti

Senza addestramento ad un uso corretto, gli APVR potrebbero essere inefficaci se non addirittura pericolosi. In questo articolo daremo informazioni pratiche sull’addestramento: normative sull’addestramento all’uso dei DPI; come pianificare un piano di addestramento completo; chi deve prevedere l’addestramento e perché; simulare le condizioni di rischio in tutta sicurezza;

Read more
Sanificazione e disinfezione - norme e procedure

Sanificazione e disinfezione: protocolli e soluzioni

Una sanificazione è necessaria perché i coronavirus possono persistere sulle superfici inanimate in condizioni ottimali di umidità e temperature fino a 9 giorni In questo articolo spieghiamo: Le normative recenti in materia di disinfezione e sanificazione anti coronavirus; Quali sono i disinfettanti adatti ad inattivare i virus; Le fasi di una sanificazione; I DPI necessari;…

Read more
spazio confinato - copertina

Le 7 cose da considerare prima di entrare in uno spazio confinato

Uno spazio confinato e le 7 principali condizioni da valutare prima di autorizzare un accesso per un intervento. Uno spazio confinato (“ambiente confinato o sospetto di inquinamento” per la normativa italiana) si può trovare in quasi tutti i settori produttivi.  Dall’industria petrolchimica fino al settore agricolo passando dai cantieri edili alle manutenzioni ordinarie o di…

Read more
mascherine per coronavirus - copertina

Mascherine e Coronavirus: diffondiamo notizie giuste e pratiche.

Un po’ di chiarimenti pratici sulle mascherine e sulle leggende che circolano al tempo del coronavirus Sulle mascherine da usare in questo periodo di emergenza coronavirus si è già detto molto. Il contributo di IN-SAFETY vuole essere quello di diffondere il più possibile le informazioni corrette inoltrandole al nostro pubblico. Non essendo argomento focus del…

Read more
ventilazione aerazione spazi confinati - copertina

I metodi adeguati per l’aerazione artificiale e naturale degli spazi confinati.

Come progettare una corretta aerazione spazi confinati utilizzando sistemi di ventilazione naturali e artificiali appositamente calcolati. In questo articolo voglio affrontare l’argomento aerazione spazi confinati da un punto di vista tecnico pratico. In quanto, nel nostro ambiente si fa u gran parlare di  gruette, tripodi, imbracature e tecniche per l’accesso, il lavoro e l’estrazione. Poco…

Read more
impianti fotovoltaici e sistemi anticaduta - copertina

Impianti fotovoltaici e sistemi anticaduta: i 10 peggiori errori

Oltre il 90% degli impianti fotovoltaici installati negli anni del conto energia, sui tetti delle aziende e sulle abitazioni, non hanno un sistema anticaduta adeguato o a norma. Oggi, gli impianti fotovoltaici tornano di prepotenza, su aziende e abitazioni.  Se ne stanno installando tantissimi e molti tetti vengono ristrutturati per fare posto ai moduli in…

Read more
Harken Industrial - copertina

Harken Industrial: il lavoro con le funi dalle facciate agli spazi confinati

Harken Industrial ™  è la divisione dell’americana Harken Inc. ® che produce winch e dispositivi di ancoraggio tecnologicamente avanzati per il lavori in fune e negli spazi confinati. IN-SAFETY ha conosciuto Harken Industrial grazie alla continua ricerca di soluzioni in grado di risolvere i problemi relativi ai lavori in quota, in fune e negli spazi…

Read more
Neil McManus - il design e la chiave per la sicurezza negli ambienti confinati

Neil McManus: la progettazione che elimina gli ambienti confinati

In questo articolo, Neil McManus spiega come un corretto approccio alla progettazione ingegneristica possa eliminare alla base i rischi legati agli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Leggendo i saggi di Neil McManus, ho potuto riscontrare quello che da tempo vediamo ogni volta che, come specialista IN-SAFETY, vengo chiamato a valutare procedure e/o attrezzature di…

Read more
articolo su sistemi protezione lucernari

Protezione lucernari ed EFC: 4 sistemi per metterli in sicurezza contro le cadute

I punti più pericolosi e più difficili da mettere in sicurezza sul tetto di un fabbricato, oltre ai bordi, sono i lucernari e gli evacuatori fumo e calore perché sono fragili e sfondabili. La protezione lucernari è un argomento importante perché, anche se non è una statistica ufficiale, tra le cadute accidentali 2 su 3…

Read more
rilevatore di gas portatile

Rilevatore di gas portatile per spazi confinati: scelta e corretto uso

La scelta sbagliata o l’uso non corretto di un rilevatore gas portatile per spazi confinati costituisce un grosso spreco di denaro e soprattutto non dà sicurezza. Quasi tutte le aziende con ambienti confinati o sospetti di inquinamento dovrebbero possedere almeno un rilevatore gas portatile per spazi confinati. Al momento dell’acquisto ci sono però diverse opzioni…

Read more
DPR 177 - Copertina

Dal DPR 177 2011 alle Procedure di Lavoro negli Spazi Confinati

Partire dal DPR 177 del 2011 per mappare gli spazi confinati o sospetti di inquinamento e stabilire le procedure di accesso, regresso e soccorso. Il dpr 177 spazi confinati è attualmente l’unica norma a cui fare riferimento anche se abbiamo altri strumenti con cui lavorare come le definizioni di ambienti confinati o sospetti di inquinamento…

Read more
paranco spazi confinati - copertina

Paranco ad asta e accessi orizzontali: come scegliere e dove utilizzarli – Seconda Parte

Un paranco ad asta o un dispositivo per passo d’uomo flangiato sono le soluzioni per l’accesso ad a spazi confinati con accesso orizzontale o  obliquo. Come accennato nella Prima Parte di questo articolo , un paranco di accesso, recupero e salvataggio da uno spazio confinato deve essere valutato in base alle procedure e all’addestramento del personale.

Read more
spazi confinati - quattro cose da sapere su soccorso e recupero

Soccorso e recupero spazi confinati: 4 cose da sapere

Le basi per pensare, progettare e attrezzare le procedure di soccorso e recupero quando si lavora in spazi confinati. Ambienti confinati vuol dire anche procedure di soccorso e recupero spazi confinati di eventuali infortunati Anche se queste procedure hanno molte cose in comune con un soccorso in un ambiente aperto, tutto diventa più complesso quando…

Read more
honorope double-safe

Linee vita a doppio cavo HONORope ®: 10 operatori, 30 m di interasse

HONORope ® Double-Safe è il sistema Linee Vita per Baie di Carico e Postazioni di Lavoro a Doppio cavo flessibile di HONOR Safety & Consulting. Non soddisfatta dei limiti delle linee vita flessibili esistenti sul mercato ma anche dei sistemi a binario rigido tipo D,  HONOR Safety & Consulting ha sviluppato HONORope ® Double-Safe, una linea…

Read more
ambienti confinati copertina articolo

Ambienti confinati in breve: definizioni e rischi

Sono meglio noti come spazi confinati ma la normativa parla di ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Gli ambienti confinati sono meglio noti con il termine spazi confinati, più comunemente utilizzato nel mondo del lavoro. Spazi confinati è la traslitterazione dall’inglese “confined spaces” e nn sarebbe molto corretto. Quindi usiamo il termine giusto: ambienti confinati O…

Read more
Copertina articolo spazi confinati nelle aziende agricole che mostra granaio nord americano con facciata rossa e sulla destra un silo in cemento

Spazi confinati nelle aziende agricole : i 10 maggiori rischi

Il pericolo spazi confinati in agricoltura, nelle aziende zootecniche o vitivinicole è più presente di quanto si creda Gli spazi confinati nelle aziende agricole costituiscono un’importante fonte di incidenti e infortuni, anche piuttosto gravi. Non sempre questi pericoli sono facilmente individuabili anche se contribuiscono in maniera pesante alle statistiche nazionali e internazionali. Abbiamo individuato e…

Read more
gas naturali mortali

Gas naturali mortali negli ambienti confinati: reports e casistiche di incidenti commentati da Neil McManus?

Questo articolo parla di gas naturali mortali di provenienza dal sottosuolo. E’ stato scritto dal massimo esperto di Rischio in Ambienti Confinati a livelli mondiale, Neil McManus, con il quale da un po’ di tempo ho avviato uno scambio di idee e opinioni sulla situazione italiana. Da piccolo tecnico il quale sono, gli ho chiesto…

Read more