I vantaggi e i risultati che porterai a casa partecipando ai workshop di aggiornamento RSPP gratuito “Sicurezza in Verticale” il 20 e 21 settembre presso Campus EduC.A.
Aggiornamento RSPP in stile IN-SAFETY®.
L’evento formativo nazionale SICUREZZA IN VERTICALE IN-SAFETY® si terrà presso il Campus EduC.A. di Bergamo tra il 20 e 21 settembre: se sei in zona in quei giorni, ritagliati 4 ore per partecipare ad una delle 4 sessioni in programma.
Ma anche se non sei nei paraggi, vale sicuramente la pena fare il viaggio.
Ti spieghiamo perché.

Le strutture che troverai nel Campus EduC.A. ti permetteranno di confrontarti con gli specialisti IN-SAFETY®
Motivo numero 1: poche ore, tanti contenuti pratici!
Durante le 2 giornate aggiornamento RSPP del 20 e del 21 settembre si terranno 4 sessioni formative (workshops), tutti e 4 uguali e con un numero limitato di partecipanti per ogni sessione.
Questo ti permetterà di scegliere l’orario a te più comodo senza perderti nulla dalle altre 3 sessioni.
All’interno di ogni sessione, si formeranno piccoli gruppi che ruoteranno così ti alternerai con diversi istruttori su diversi argomenti tra cui:
- Scelta e corretto uso delle scale portatili + tecnologie anticaduta.
- Le scale di sicurezza come sistema di accesso permanente
- I pro e i contro delle scale con gabbia e le procedure di evacuazione
- Scale, parapetti e strutture in Polimero Rinforzato in Fibra di Vetro (PRFV).
Le sessioni sono pratiche e, grazie al basso numero di partecipanti accettati, saranno “aperte” alle tue domande: non andare via senza esserti chiarito/a tutti i dubbi.
Se vorrai, potrai indossare i DPI e metterti alla prova: fare è la via migliore per imparare.
Ti abbiamo già convinto/a così? PROCEDI CON L’ISCRIZIONE GRATUITA >>

Motivo numero 2: toccare con mano le migliori tecnologie.
Se in una fiera potrai vederle, al nostro Evento Nazionale IN-SAFETY® di aggiornamento RSPP potrai toccarle ma soprattutto provarle, sotto la guida di specialisti esperti.
Ecco cosa troverai:
DPI anticaduta C.A.M.P. e Tractel Italiana S.p.A.
Le due aziende, tra le più importanti nel settore anticaduta, metteranno a tua disposizione i più recenti dispositivi sul mercato.
Questi saranno tutto il tempo a tua disposizione per essere indossati e provati nelle varie sessioni pratiche.
Scale portatili BRANACH.
Direttamente dall’Australia, BRANACH metterà a tua disposizione un vario campionario di scale portatili.
Dalla già famosissima scala anticaduta Eurofall Control System con Davit Arm fino alle nuovissime scale a piattaforma Eurostep Platform con base Terrainmaster e le scale per lavori ferroviari.
Le potrai provare.
Presenti anche gli stessi tecnici della BRANACH per rispondere ad ogni tua domanda.
Scala di sicurezza FABA™.
Ci sarà una scala anticaduta FABA™ installata a tua disposizione se volessi provare ad “arrampicarti” in piena sicurezza.
Non solo, ti faremo vedere una procedura di evacuazione.
Strutture, scale e botole P-TREX.
Curioso/a di capire come il PRVF, il polimero rinforzato in fibra di vetro, può sostituire le tue scale e le tue piattaforme/soppalchi in acciaio?
Vuoi capire come lo producono e quali sono le sue caratteristiche che lo rendono il materiale del futuro?
O come risolvono il problema rischio caduta dentro botole, portelle e tombini?
P-TREX installerà una piattaforma completa di scale e chiusini per fartelo toccare con mano.
Tecnologie antiscivolo quicksafe™
Vecchie scale con pioli scivolosi ma che non puoi sostituire? Vieni a vedere come risolviamo il problema con una tecnologia permanente e certificata.
Ti può bastare così? ISCRIVITI GRATUITAMENTE >>

Motivo numero 3: ti porti a casa molto di più di semplici “ore aggiornamento RSPP”.
Che l’evento è gratuito (non si paga il biglietto d’ingresso) e che comprende ore aggiornamento RSPP e ASPP già te lo abbiamo detto.
Ma quello che ti porterai a casa, quello che riteniamo sia più utile e prezioso, è un po’ del nostro know-how.
O meglio, quello di noi specialisti e istruttori, quello dei nostri partner tecnici, quello dei formatori EduC.A. e tutto lo scambio di esperienze con RSPP, ASPP, Coordinatori e HSE da tutta Italia!
Ma non è finita qui.
Per te numerosi gadget omaggio di alto valore tecnico e … altre sorprese!
È per te un evento di valore? VAI ALL’ISCRIZIONE GRATUITA >>

Dove ci si aggiorna con gli specialisti IN-SAFETY®
L’evento è organizzato dal Consorzio IN-SAFETY® e gestito dai suoi specialisti.
In collaborazione con il Campus Formazione EduC.A. e i suoi formatori per la sicurezza sul lavoro.
Le coordinate per raggiungerci.
Il Campus EduC.A. è in Via Casale, 25 – 24060 Torre De’ Roveri (BG) vicino a Seriate.
Quindi a soli 8 km dal casello autostradale A4 di Seriate ovvero 13 minuti di macchina dall’aeroporto Orio al Serio, 1 ora e 10 minuti da quello di Malpensa, Milano.
Il Campus EduC.A.
Il Campus EduC.A. è stato progettato come un vero e proprio sito produttivo, suddiviso per aree tematiche: imballaggio, stoccaggio, saldatura, macchine, serbatoi, cabina a media tensione, caldaie, officina.
In ognuna di queste aree sono state ideate le prove pratiche dei nostri workshop.
È una buona location per te? PROCEDI CON L’ISCRIZIONE GRATUITA >>

Quando sarà l’evento: date e orari
L’evento si terrà durante le giornate del 20 e 21 settembre.
È diviso in 4 sessioni:
Mercoledì 20 settembre, sessioni 1 e 2
Sessione 1: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
si apriranno le operazioni di check-in dalle ore 8:30
Sessione 2: dalle ore 14:00 alle ore 18:00
si apriranno le operazioni di check-in dalle ore 13:30
Giovedì 21 settembre, sessioni 3 e 4
Sessione 3: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
si apriranno le operazioni di check-in dalle ore 8:30
Sessione 2: dalle ore 14:00 alle ore 18:00
si apriranno le operazioni di check-in dalle ore 13:30
Nelle pause, gli specialisti e i tecnici rimarranno a tua disposizione.
Se proprio non hai tempo, non iscriverti ma prova a passare lo stesso: trovi sempre qualcuno di noi con cui fare due chiacchiere, ottima occasione per aprirsi a nuove collaborazioni
Riesci a ritagliarti 4 ore in uno di questi due giorni? ISCRIVITI GRATUITAMENTE ORA!

Con chi farai formazione all’evento IN-SAFETY® / EduC.A.
Ti potrai formare e aggiornare con gli specialisti del Consorzio IN-SAFETY® della tua provincia!
Non potranno esserci proprio tutti ma molti di loro si.
Gli istruttori IN-SAFETY®
Tra gli istruttori IN-SAFETY® presenti ci sarà:
Mirko Mandelli, titolare di S&M Anticaduta, Bergamo – presidente del Consorzio
Santino Fratti, titolare di PRAXIS, Lecco – istruttore e tecnico IRATA 3° livello, tecnico SPRAT e soccorritore, istruttore spazi confinati.
Corrado Mosca Riatel, titolare di Soluzioni Verticali, Biella – tecnico IRATA e soccorritore alpino speleologico.
Enrico Bernardi, titolare di Anticaduta srl, Trieste – istruttore operatori su fune dal 1989, esperto in DPI
Luca Pagani, titolare di Tecnoliving, Pavia – esperto installatore di scale e linee vita, istruttore DPi di III^ categoria e spazi confinati.
Francesco Badini, titolare di EDECOS srl, ingegnere strutturista specializzato in sicurezza anticaduta.
Ugo Gregori, titolare di FAP srl, azienda umbra leader in sollevamento e anticaduta
Emanuele Morbidoni, titolare di ICON snc e ICON Academy – Installatore, tecnico su fune, formatore, esperto di DPI e APVR
Emanuele Mazzieri, coordinatore del Consorzio IN-SAFETY® e formatore lavori in quota, spazi confinati e DPI di III^ categoria – scrittore del blog IN-SAFETY® e curatore della rivista Tech-Zine Magazine
Matteo Previtali, coordinatore del Consorzio IN-SAFETY® e responsabile commerciale/amministrativo – esperto in reti anticaduta e sistemi di protezione collettiva.
I formatori EduC.A.
Saranno presenti i formatori di EduC.A.
I tecnici dei nostri partners
Saranno presenti anche i tecnici commerciali dei partner presenti all’evento tra cui:
Giorgio Caimi di Tractel Italiana S.p.A. e Ermal Papapano di P-TREX