Oltre agli obblighi di norma ti spieghiamo le ragioni pratiche per le quali hai bisogno di formazione ambienti confinati fatta bene, meglio se con uno specialista
La formazione spazi confinati è un argomento molto di moda negli ultimi anni ma anche molto dibattuto. Non stentiamo a credere che tu possa averne già le tasche piene.
Questo perché esiste solo il DPR 177/2011 che indica l’obbligo di qualificare i lavoratori addetti con corsi spazi confinati ma non esiste un decreto o un protocollo che specifichi come qualificarli ovvero come formarli, per quante ore e quali i contenuti di un corso spazi confinati efficace.
Nonostante non ci sia un programma minimo obbligatorio, o forse proprio per questo, l’offerta di corsi ambienti confinati che puoi trovare è ampissima.
Ogni agenzia o centro di formazione può offrirti un corso di formazione spazi confinati, anche on line o addirittura giocando “con i playmobil”.
E la durata corso spazi confinati è sempre molto variabile.
Quello che vorremmo fare noi con questo articolo è ribadire i motivi per cui la formazione in spazi confinati è importante e va fatta seriamente; e quali i vantaggi che puoi ottenere facendola con uno specialista.
Consapevolezza del pericolo e dei rischi
Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento può essere rischioso e impegnativo, sarebbe meglio evitarlo.
Uno specialista cerca per prima cosa le tecnologie e la procedura che gli evitano l’ingresso ed è quello che ti insegnerebbe.
Tuttavia può essere necessario, alla fine, che tu debba entrare in uno spazio confinato.
Come ben saprai, questi ambienti sono caratterizzati da punti di ingresso e uscita limitati.
Hanno anche una scarsa ventilazione e non sono stati pensati per la presenza continuativa di personale.
Ecco perché è necessaria un adeguato corso ambienti confinati formazione e un buon addestramento spazi confinati prima di entrarci a lavorare.
Come prima cosa, la formazione ti deve fornire la consapevolezza dei pericoli e dei rischi.
A seconda del settore e dell’ambiente in cui lavori, potresti dover affrontare numerose tipologie e varietà di rischi.
I gas tossici e la carenza di ossigeno occupano un posto di rilievo e sono anche la prima causa di incidenti in spazi confinati.
Ma ci sono anche i rischi derivanti dalla presenza di sostanze infiammabili, il rischio di caduta dall’alto, il rischio di seppellimento e vari rischi di tipo biologico, folgorazione, ustione, eccetera.
Infine, i cosiddetti rischi endogeni ovvero che possono derivare dalla tua stessa condizione fisica.
Uno specialista sa bene che il pericolo può arrivare da te stesso.
Durante la formazione spazi confinati, devi poter ricevere una panoramica completa di questi rischi e altri ancora, per imparare a identificare i pericoli prima ancora di entrare in uno spazio confinato.
Meglio se con approfondimenti relativi ai rischi specifici del tuo ambiente di lavoro.
È più facile con un docente esperto, specializzato sugli spazi confinati in generale ma soprattutto nei rischi tipici del tuo settore.
Soprattutto se il tempo che riesci a dedicare alla formazione non è infinito.
Prevenzione dei rischi
Mentre impari a conoscere i pericoli e i rischi, l’addestramento in spazi confinati può aiutarti anche a prevenirli.
Durante la formazione ambienti confinati è necessario che ti vengano fornite le indicazioni su come eliminarli, ridurli o come proteggerti dai rischi residui.
Quindi includerà le tecniche di ventilazione, aerazione e bonifica adeguate, oltre che le tecniche di impiego dei rilevatori gas, anche pre-ingresso.
Ad esempio, c’è molta differenza tra avere semplicemente un rilevatore gas legato ad uno spago o avere:
- un rilevatore gas specifico per i controlli pre ingresso, con pompa di prelievo;
- uno da cintura per l’operatore all’interno;
- uno per il soccorritore.
Uno specialista ti saprà indicare il perché dell’importanza di avere più strumenti e quali rischi prevengono.
Parte della formazione deve includere la conoscenza dell’uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale).
Devi imparare ad utilizzare l’attrezzatura appropriata da indossare prima dell’ingresso in uno spazio confinato.
Ma anche quali rischi aggiungi con i DPI: rischio impigliamento, minore libertà di movimento, maggiore peso, ecc.
Per non parlare di tutto quanto riguarda il mondo degli APVR.
Ps: hai mai scaricato “Tech-Zine speciale APVR”?, Clicca qui, è GRATUITA
Per questo un corso dovresti farlo in uno spazio in cui sia presente tutta l’attrezzatura, i dpi e adeguate “simulazioni in sicurezza” degli spazi confinati in cui andrai a lavorare.
Ad esempio, in una delle palestre dei nostri specialisti consorziati dove, sotto la guida di uno specialista esperto formatore, si possono provare tutte le situazioni con la libertà di sbagliare in sicurezza.
I nostri centri sono:
- Valdenga, Biella, presso Soluzioni Verticali;
- Vigevano, Pavia, presso Tecnoliving;
- Treviglio, Bergamo (in costruzione) presso S&M Anticaduta srl;
- Trieste presso ANTICADUTA SRL;
- Follo, La Spezia presso Follow Up;
- Sansepolcro, Arezzo presso Smart Vita;
- Osimo, Ancona presso ICON;
In più collaboriamo con numerosi centri con noi convenzionati a Milano, Bergamo, Firenze, Perugia, Roma, Napoli e Palermo.
Hai solo l’imbarazzo della scelta.
Preparazione alle emergenze
Negli spazi confinati possono verificarsi incidenti e situazioni di emergenza.
Le devi prevedere e devi essere pronto a rispondere, reagire rapidamente senza mettere in pericolo nessun altro.
L’addestramento in spazi confinati è fondamentale soprattutto in queste situazioni: se lo fai bene bene, ti può aiutare ad acquisire quelle conoscenze utili a gestire tali situazioni.
Provando varie modalità di evacuazione e soccorso, puoi arrivare ad esempio a comprendere più facilmente le differenze tra una modalità d’accesso e un’altra.
Tipo capire se sia meglio entrare di testa oppure di piedi e in quale posizione troverai il collega in difficoltà.
Puoi imparare come rispondere in base a diverse situazioni come fughe di gas ed emergenze mediche.
Puoi anche imparare le procedure di primo soccorso e le tecniche di salvataggio.
La conoscenza che hai su come utilizzare le attrezzature di soccorso sarà molto utile.
Quando sei preparato, puoi agire rapidamente.
Questo può aiutarti a ridurre al minimo gli infortuni e salvare vite umane.
Conformità legale e vantaggi di contorno.
Garantire la sicurezza negli spazi confinati e formare gli addetti sono requisiti legali che devi rispettare.
Se hai dipendenti che lavorano in spazi confinati, devi fornire loro un corso luoghi confinati adeguata e un addestramento il più completo possibile.
E perché no, fargli avere un attestato spazi confinati.
Il corso formazione spazi confinati ti aiuterà a prevenire gli infortuni sul lavoro.
Inoltre, rispetterai le normative di conformità.
Questo può aiutare la tua azienda a evitare ripercussioni legali e multe.
Contribuirà anche ad elevare la tua immagine.
Crescita personale e rafforzamento della fiducia.
La formazione in spazi confinati non migliorerà solo le tue conoscenze e le tue competenze in materia di sicurezza dei lavoratori.
Contribuirà anche al tuo sviluppo personale.
Acquisisci fiducia e questa fiducia si estenderà oltre il posto di lavoro.
Può creare un impatto positivo sulla tua crescita professionale e aumentare la tua autostima.
Ancora di più se potrai dire di aver studiato con specialisti esperti, di aver provato sotto la loro guida e di esserti confrontato, messo alla prova.
Considerazioni finali
Ora sei consapevole dell’importanza dell’addestramento e formazione spazi confinati fatta con degli specialisti.
Ogni datore di lavoro e RSPP dovrebbe esserne consapevole e fornire una formazione in spazi confinati di qualità ai propri dipendenti.