Workshop di aggiornamento RSPP firmati IN-SAFETY & partners.
I nostri workshop di aggiornamento per RSPP e preposti sono pensati specificatamente per formare il personale addetto alla sicurezza sui casi specifici riscontrabili nel proprio settore industriale di provenienza.
Essi trattano sia problematiche generiche riscontrabili in ogni settore produttivo ma soprattutto vanno ad approfondire problemi specifici legati ad ogni particolare settore industriale.
Ecco che i nostri workshop diventano quindi veri e propri laboratori a tema incentrati sulle casistiche ricorrenti all’interno di:
- Industria Chimica e Farmaceutica
- Industria Metalmeccanica e Siderurgica
- Industria Cartaria e Manifatturiera (Tessile e Conciaria)
- Industria Agro Alimentare e di Zootecnica
- Produzioni Vitivinicole e Olearie
- Industria delle Costruzioni
Ogni workshop è limitato ad un massimo di 15 o 20 Responsabili Sicurezza Protezione e Prevenzione (RSPP) e viene condotto da tecnici e formatori IN-SAFETY, uomini di esperienza che possono dialogare e rispondere ad ogni dubbio o domanda, direttamente..
Le attività formative sono poi coadiuvate dai partner tecnici di IN-SAFETY, aziende selezionate che mettono a disposizione le attrezzature e i dispositivi per le prove pratiche in modo che si possano toccare con mano e provare la vera sicurezza così come l’efficacia di un prodotto piuttosto che di una tecnica.
Noi dI IN-SAFETY pensiamo che le conferenze con decine di persone, davanti alle solite slide farcite di riferimenti normativi, siano ormai superate e che abbiano scarsa capacità di trasmettere i veri vantaggi di un lavoro eseguito in sicurezza, con i dispositivi adeguati e la migliore formazione pratica per il lavoratore.
Addestramento e formazione sul posto di lavoro.
Così come è importante venire formati sulle regole generali della sicurezza sui luoghi di lavoro, è altrettanto importante se non più funzionale, formare il personale direttamente sul proprio posto di lavoro, sulle situazioni per lui più ricorrenti, laddove opera e si muovono ogni giorno.
In azienda si usano scale portatili? Proviamo insieme il miglior modo per salirle in sicurezza e correggiamo le cattive abitudini.
Postazioni di lavoro identificate come ambiente confinato? Prendiamo la procedura approvata e mettiamola in pratica, lì in azienda. Solo provando e riprovando le tecniche di ingresso, lavoro e soccorso sul posto, ci si può rendere conto se una procedura pensata a tavolino sia veramente sicura e produttiva.
Manutenzioni a rischio di caduta dall’alto? Vediamo insieme, sul posto, che DPI utilizzare e come utilizzarli.
Corsi di formazione e addestramento in speciali palestre attrezzate.
Esistono attività lavorative che richiedono uno speciale programma di formazione ed addestramento, difficilmente riproducibile all’interno del proprio ambiente di lavoro.
Questa attività si possono distinguere in attività di lavoro speciali e in attività di soccorso o di salvataggio.
Le attività lavorative speciali.
Alcune aziende che si rivolgono ai nostri formatori eseguono lavori molto particolari che richiedono particolari abilità nell’utilizzo di DPI, funi e attrezzature da lavoro in sospensione.
Si tratta quasi sempre di attività di manutenzione cosiddette “su fune” oppure mediante speciali piattaforme aeree.
Ecco perché, per riprodurre ogni situazione di lavoro possibile con un sufficiente grado di sicurezza per l’allievo, si utilizzano speciali palestre gestite dai nostri partner tecnici.
Questi alcuni corsi a cui è possibile accedere mediante IN-SAFETY:
- abilitazione al lavoro su piattaforme mobili o PLE;
- abilitazione ai lavori su fune di I°, II° o III° livello;
- abilitazione a preposto per lavori su fune;
- corso aggiornamento lavori su fune su edifici monumentali;
- lavori su fune con protocollo I.R.A.T.A. di I°, II° e III° livello;
- abilitazione ai lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento;
Le attività di soccorso e salvataggio.
Addestrare personale al soccorso e salvataggio, sia in quota che negli ambienti confinati così come in acqua o in caso di alto rischio di incendio, richiede speciali ambienti e complesse attrezzature che simulino queste situazioni ma con un grado di sicurezza elevato per l’allievo.
Perché l’allievo , nella sua fase di apprendimento, può sbagliare ed è bene che lo faccia senza mettere in pericolo nessuno.
Questi alcuni corsi a cui è possibile accedere mediante IN-SAFETY:
- addetto Antincendio in attività a rischio basso, medio o elevato con esame ministeriale
- preparazione all’esame di abilitazione al patentino di gas tossici
- pericoli dovuti a presenza di H2S
- coordinatori Squadra d’Emergenza
- tecniche di intervento in incendi interni ed utilizzo dispositivi di protezione vie respiratorie
- simulazioni di interventi squadra di emergenza (TOP EVENT) Aziende SEVESO III D.lgs 105/2018
- formazione Teorico/pratica per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori
- corso PES-PAV-PEI (lavori sotto tensione) CEI 11-27
- corso PES-PAV (lavori in prossimità) CEI 11- 27
corsi per soccorso ed evacuazione di emergenza da aerovelivoli o piattaforme off-shore.