Analizzata la tipologia di intervento e consultati i partner tecnici, IN-SAFETY individua insieme al RSPP il dispositivo più idoneo per poi procedere alla fornitura e all’installazione, costruendo, dove necessario, sistemi personalizzati, progettati su misura, verificati e certificati dai nostri tecnici.
Questa flessibilità è vincente ed estremamente conveniente per l’azienda che richiede il nostro intervento in quanto da la garanzia che sia la scelta migliore e più funzionale alle proprie esigenze, svincolata dalla politica monomarca di alcuni attori del settore.
Gli affiliati IN-SAFETY, infatti, sono per scelta svincolati da accordi commerciali esclusivi con obbligo di spingere solo ed esclusivamente un prodotto di una determinata marca anche se non è il migliore sul mercato.
I nostri partner tecnici sono stati selezionati da noi in base a criteri di innovazione, grado di certificazione, specifico rapporto qualità/prezzo, capacità di risoluzione delle problematiche, validità dei servizi post vendita e garanzie.
La competitività la troviamo nel fatto che essi sono per noi partner e non solo fornitori: tra loro e IN-SAFETY vi è un continuo scambio di informazioni e nozioni atte a migliorare sia i prodotti sia i servizi abbinati nonché a migliorare le tecniche di applicazione.
Siamo per loro preziosi quanto lo sono per noi le aziende che ci pongono i loro problemi e ci spingono a risolvere.
Dopo la fornitura e l’installazione di ogni dispositivo, soprattutto se scelto tra i più innovativi sistemi che IN-SAFETY sta introducendo sul mercato italiano, vi è sempre la necessità di una specifica formazione del personale addetto all’utilizzo.
Sia che si tratti di pure e semplici istruzioni di approntamento ed impiego del dispositivo o che si parli di addestramento specifico abbinato alle attività operative (formazione e addestramento da eseguire obbligatoriamente in loco), il metodo IN-SAFETY consiste sempre nel fornire dimostrazioni pratiche e consigli utili, di persona.
Ogni dispositivo viene fornito e posato in opera direttamente dall’affiliato IN-SAFETY di zona in modo da garantire uniformità di qualità in ogni situazione e permettendo all’azienda di avere un unico referente responsabile, anche per le operazioni collaudo, ispezione e manutenzioni future.