Registro manutenzioni, ispezioni, fascicoli tecnici, istruzioni d’uso e certificati a portata di un QR Code e di un portale in cloud.
La corretta gestione delle linee vita e altri sistemi anticaduta permanenti (revisione e ispezione linee vita), la manutenzione dei dispositivi di protezione individuale oltre che il controllo e il registro degli accessi agli impianti, sono obblighi del datore di lavoro committente o del proprietario dell’impianto.
Per gestire e semplificare tali operazioni oggi esiste TAAG, un software in cloud che permette di creare un registro dei propri sistemi anticaduta o degli impianti in gestione per manutenzioni e ispezioni.
TAAG porta la digitalizzazione della sicurezza anticaduta ad un altro livello.
Il software permette di geolocalizzare gli impianti e di creare un database di dettaglio, fino all’identificazione del tipo di dispositivo o di ancorante.
Scansionando il QR code abbinato, oltre che da ufficio, anche l’operatore sul posto può accedere alla documentazione relativa, comprese le istruzioni di utilizzo, prima di utilizzare il sistema anticaduta.
È stato ideato da Motorialab S.R.L. in collaborazione con Gamesystem Italia, partner del Consorzio IN¯SAFETY®.

Una schermata TAAG che mostra il complesso geolocalizzato in cui sono stai installati diversi tipi di impianto anticaduta. A destra, la stessa schermata tramite app mobile.
Dalla digitalizzazione dei DPI alla digitalizzazione completa di tutti i sistemi anticaduta.
Abbiamo già parlato di digitalizzazione quando abbiamo parlato di tag NFC da inserire nei DPI.
Sistemi già ampiamente utilizzati dagli ispettori del Consorzio IN¯SAFETY® che permettono di gestire e identificare, tramite un’app e uno scanner tag NFC, il dispositivo, il suo proprietario e il lavoratore a cui è stato consegnato.
Oltre che, ovviamente, tenere traccia delle ispezioni effettuate e di quelle in scadenza o scadute.
TAAG, il gestionale in cloud sviluppato da Motorialab va oltre perché permette di gestire non solo i DPI ma anche tutti i sistemi anticaduta permanenti installati.
Sistemi che sono composti da dispositivi diversi, anche di produttori diversi, e che devono essere collegati tra loro all’interno di un sistema di ancoraggio anticaduta completo e certificato.
Gestione delle linee vita a più livelli con TAAG.
TAAG permette la gestione delle linee vita e dei sistemi anticaduta permanenti a più livelli di dettaglio, in base alle necessità dell’azienda proprietaria o dell’azienda incaricata dell’installazione e/o della manutenzione.
Esempio di procedura per la gestione dei sistemi e DPI anticaduta realizzabile con TAAG.
1. Primo livello:
Suddivisione delle aree geografiche, nazione, regione o provincia, di competenza.
2. Secondo Livello:
Suddivisione in base al proprietario dell’impianto per aree operative.
La suddivisione di cui sopra può anche essere invertita: ad esempio un manutentore che ha clienti con impianti e stabilimenti in tutta Italia, può prima suddividerli per cliente e poi per area geografica.
Ad ogni impianto è collegata una mappa grafica zoomabile e un link con le coordinate per impostare rapidamente il navigatore.
3. Terzo Livello:
Suddivisione delle aree operative in stabilimenti, sedi o impianti/cantieri all’aperto.
4. Quarto livello:
Se in uno stabilimento o sede ci sono più stabili, si possono suddividere, ad esempio, per edificio e per piani, da livello sottosuolo fino al tetto.
5. Quinto livello:
Impostazione di tutti i sistemi anticaduta presenti nell’area operativa.
Se un edificio ha più punti di accesso all’impianto anticaduta, si può creare una sezione diversa per ogni punto di accesso.
Identificare i diversi punti di accesso può essere importante in quanto, a punti diversi, possono corrispondere istruzioni diverse): ad esempio, l’indicazione dell’uso di differenti tipologie di DPI, magari di cordini con lunghezze diverse.

Gestione tecnica di dettaglio di un impianto anticaduta.
Per il proprietario o per il responsabile della sicurezza potrebbe essere più che sufficiente poter classificare e collegare al gestionale i singoli punti di accesso dei propri sistemi anticaduta, ed avere così il quadro della situazione a livello di gestione delle ispezioni oltre che una mappatura generale.
Per un installatore o per chi si occupa di manutenzione linee vita di impianti anticaduta, potrebbe invece essere necessario impostare maggiori livelli di dettaglio.
Ad esempio, un sistema di ancoraggi anticaduta su tetto, una cosiddetta linea vita, è in genere composto da dispositivi diversi in differenti configurazioni geometriche.
Non è indispensabile che sullo stesso tetto ci siano dispositivi prodotti tutti dallo stesso costruttore.
Ad esempio, per realizzare un impianto su copertura metallica industriale, nulla vieta di scegliere un cavo metallico flessibile con pali strutturali indeformabili del Costruttore A da installare sul colmo.
Mentre, come anti pendolo, per questioni di performance, scegliere e installare punti di ancoraggio per lamiera del Costruttore B.
Ancora, su strutture architettoniche più complesse (con impiego di diverse tecnologie costruttive), con uno stesso dispositivo non è raro dover utilizzare ancoranti diversi: tasselli a cemento oppure a legno.
Se la cosa non fa differenza per il proprietario o l’utilizzatore, per il manutentore linee vita la cosa cambia.
Dovendo controllare anche la tenuta degli ancoranti nel tempo, potrebbe essere importante riuscire a risalire ai vari tipi di fissaggi utilizzati nei vari punti del sistema.

Come funziona in pratica TAAG, il software per la gestione dei sistemi anticaduta.
TAAG consente di individuare l’esatta posizione dei sistemi anticaduta sul territorio e di trovare direttamente sul posto tutte le informazioni necessarie al loro corretto utilizzo e alla loro manutenzione, in modo univoco tramite ogni QR Code.
Aiuta a controllare e gestire i dati relativi alla manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuale DPI e dei sistemi anticaduta, per avere un monitoraggio costante e aggiornato, in maniera immediata e semplice.
QR Code.
Tramite un QR Code applicato all’impianto interessato, è possibile ottenere l’accesso all’intera documentazione, semplicemente scansionandolo.
Aggiornamento costante.
In tempo reale e direttamente sul posto si ha la possibilità di conoscere:
- progetto grafico e analitico;
- relazione di calcolo o di collaudo;
- eventuale conformità CE,
- manuale e istruzioni d’uso;
- manuale di manutenzione;
- dichiarazione di corretta installazione;
- manutenzioni ordinarie e straordinarie fatte in passato;
- varie ed eventuali.
È inoltre possibile scaricare i moduli prestabiliti per manutenzioni e verifiche che, una volta compilati, potranno essere ricaricati sempre tramite lo tesso QR Code.
Monitoraggio.
Grazie alla registrazione delle varie manutenzioni/ispezioni e grazie alla possibilità di impostare dei promemoria automatici per le manutenzioni dei sistemi anticaduta e delle ispezioni future, si ha un monitoraggio completo dell’effettivo stato di efficienza dell’impianto.
Geolocalizzazione.
TAAG permette di individuare, anche da remoto, l’esatta posizione dei sistemi anticaduta installati e non solo.
Infatti, è anche possibile risalire all’ultima posizione di un dispositivo dopo il suo utilizzo, ad esempio un DPI di squadra come un tripode o un verricello.
Cataloghi.
In TAAG possono essere inseriti più cataloghi; un catalogo “privato” dell’azienda utilizzatrice e più cataloghi “pubblici” di fornitori che l’azienda vuole disporre per ricerche immediate ed eventuali richieste d’offerta riducendo di molto le possibilità di fare errori.
Sviluppi di TAAG oltre alla gestione de sistemi e DPI anticaduta.
L’architettura di TAAG consente di personalizzare il proprio database e di inserire nella gestione altri tipi di impianto oltre a quello anticaduta. Ad esempio, gli impianti antincendio fino alla posizione e manutenzione degli estintori.
Ma anche altri tipi di impianti, dai fotovoltaici agli impianti di sanificazione, senza limitazioni.
Manutenzione gru e carriponte.
All’interno del proprio database è possibile registrare gru edili, carriponte, gru a bandiera, scale e ogni altro tipo di attrezzatura che necessita di verifiche periodiche e conservazione di documentazione e registri, soprattutto quando la documentazione archiviata in ufficio deve o vuole essere presente anche in cantiere, sempre a disposizione per eventuali controlli.

Non solo attrezzature ma ogni altro tipo di macchinario.
Dispositivi di protezione individuale e APVR.
Nel database possono essere inseriti tutti i DPI, anche gli apparati di protezione per le vie respiratorie, non solo quelli anticaduta. In breve, tutti quei dispositivi che necessitano di controlli periodici dei quali è necessario tenere traccia e ricordarsi di eseguire.
Addestramento e abilitazioni.
In Motorialab è allo studio la possibilità di collegare gli impianti alle schede personali dei lavoratori per verificare se sono abilitati o meno all’accesso.
Questo modulo specifico è in fase di realizzazione e sarà molto utile per gestire le formazioni obbligatorie del personale dell’azienda. In questo modo si potrà tenere sotto controllo chi deve essere formato o deve rinnovare formazioni e addestramento specifici, segnalando con un semaforo rosso, verde o giallo l’accesso a uno specifico sistema anticaduta.
Gamesystem e Motorialab offrono anche il servizio di primo inserimento, assumendosi l’onere di:
- Definire le aree operative e inserire in TAAG i sistemi e DPI anticaduta;
- Raccogliere tutta la documentazione;
- Digitalizzare la documentazione cartacea, comprese planimetrie, manuali, relazioni, ecc. ecc.;
- Convertire i vari archivi digitali da formati diversi per renderli compatibili e usufruibili;
- Collegare la documentazione raccolta al QrCode;
- Posizionare il sigillo con QrCode al sistema o DPI anticaduta in modo che la documentazione e lo storico siano disponibili sia in ufficio che sul terreno;
Come ogni software house, offre assistenza on-line e corsi di formazione per utenti, sia installatori sia addetti alla sicurezza e alla gestione degli impianti.
Con TAAG, il passaggio alla gestione digitale dei sistemi anticaduta, degli impianti e dei DPI fa un ulteriore passo avanti.