Harken Industrial ™ è la divisione dell’americana Harken Inc. ® che produce winch e dispositivi di ancoraggio tecnologicamente avanzati per il lavori in fune e negli spazi confinati.
IN-SAFETY ha conosciuto Harken Industrial grazie alla continua ricerca di soluzioni in grado di risolvere i problemi relativi ai lavori in quota, in fune e negli spazi confinati, che ogni giorno i nostri clienti ci sottopongono.
Nelle richieste che giornalmente gestiamo, spesso ci troviamo in situazioni in cui le linee vita flessibili o i dispositivi con cavi in acciaio non sono applicabili.
Tra questi, i casi più frequenti sono:
la gestione dei lavoratori all’interno di spazi confinati dalle geometrie complicate come gallerie o camerette di servizio che si sviluppano in più corridoi orizzontali;
il controllo della sicurezza e la gestione del soccorso di più lavoratori in contemporanea all’interno di spazi confinati con passi d’uomo troppo piccoli per poter utilizzare più dispositivi a cavo d’acciaio contemporaneamente;
l’accesso a strutture complicate da raggiungere in cui il peso del cavo d’acciao costituisce un grave impedimento alla logistica;
il lavoro in quota con limitati tiranti d’aria che non permettono ancoraggi flessibili;
la progressione su fune che richiede frequenti spostamenti o il superamento di quote importanti, sia per le persone sia per i materiali.
In queste situazioni particolari, ma non rare, abbiamo trovato in Harken Industrial, il partner tecnico con le soluzioni più concrete.
La cosa che ci fa ancora più piacere è che la divisione che sviluppa e produce winch, anima della divisione industriale, è tutta italiana ed ha sede a Limido Comasco (CO).
La stessa sede che ha ospitato gli specialisti IN-SAFETY per un corso di formazione tecnica e aggiornamento sulle tecniche di impiego delle funi negli spazi confinati.
Fune o cavo d’acciaio.
E’ pratica comune impiegare winch e retrattili anticaduta con cavo in acciaio.
Questo perché sono i più comuni e diffusi, i più intuitivi da usare e spesso, i più economici.
Presentano però anche degli svantaggi:
oltre i 30 m di lunghezza di cavo, il peso diventa proibitivo, soprattutto nei cantieri con rischio spazi confinati da gestire con dispositivi mobili;
la manutenzione ordinaria del cavo porta spesso a dover fare a meno dei dispositivi per i lunghi periodi necessari alla revisione, quasi sempre da far fare alla casa madre;
i costi e gli ingombri diventano importanti quando devo avere più dispositivi in contemporanea per gestire più lavoratori (immaginatevi di applicare 3 retrattili e 3 verricelli da un solo tripode);
se il lavoro si svolge in ambienti sporchi, oli e fanghi che possono attaccarsi al cavo vengono tirati dentro il dispositivo ogni volta che recupero il cavo;
la rigidità del cavo metallico costituisce un impedimento importante in caso di ambienti dalle geometrie complicate.
Alcune delle problematiche sopra riportate possono essere più facilmente gestibili con funi semistatiche da lavoro.
Perchè sono più leggere, non hanno gli stessi limiti di lunghezza, sono svincolate dal winch e quindi facilmente sostituibili (quando sono sporche o consumate, butto via solo le corde, non tutto il winch).
I winch a fune.
Un cavo d’acciaio di 8 mm resiste ad un carico di rottura minimo di circa 18 kN e pesa circa 180 grammi al m.
Una fune semistatica da lavoro di 10,5 mm di diametro pesa solo 72 grammi al metro e ha più o meno la stessa tenacità, se non superiore.
Il maggiore diametro di quest’ultima rende però difficile imbobinarlo, come avviene invece nei verricelli a cavo d’acciaio.
Per questo, i winch di derivazione nautica, sono progettati solo per tirare le funi e non per lasciarle avvolte.
I winch Harken Industrial per sollevamento carichi.
Come già spiegato, Harken Industrial è la divisione industriale della Harken, già leader mondiale nella produzione di verricelli nautici per il tensionamento delle vele.
Allo stesso modo, i verricelli possono essere utilizzati per sollevare carichi con rapporti fino a 1:60, ovvero, per ogni kg che applico alla leva, sollevo 60 kg.
Per i rigger o anche per chi lavora con antenne e tralicci, la Harken Industrial offre una serie di winch dotati di piastre multiuso che possono essere fissate a strutture portanti con bulloni ma anche grazie a fasce a cricchetto.
Nei lavori di treeclimbing e tagli delle piante ad alto fusto, i winch Harken Industrial la fanno da padrone e sono tra i più utilizzati.
Il winch per sollevamento persone Harken Industrial LockHead.
Per garantire le giuste tutele di sicurezza imposte dalla EN 1496, il winch da sollevamento persone delle Harken Industrial, il LockHead, è stato dotato di uno speciale dispositivo in testa che impedisce alla fune di sganciarsi accidentalmente.
Per il massimo della versatilità, il LockHead è fornito con un kit completo di piastre di montaggio, adattabili a strutture esistenti, tripodi, bracci davit o altri dispositivi EN 795 Tipo B.
Come già anticipato, i winch Harken Industrial hanno la sola funzione di trazionare le funi, non le avvolgono in una bobina.
Per questo, è possibile cambiare la fune tutte le volte che si vuole, quindi è possibile gestire molte funi contemporaneamente, lasciando quelle non in uso attaccate ad un bloccante o ad un back-up.
Tale capacità rende possibile gestire più funi di recupero all’interno di uno spazio confinato e quindi più operatori.
Muoversi rapidamente su e giù in fune: la gamma Harken Industrial PowerSeat ®.
Harken Industrial non è l’unica azienda ad aver sviluppato un sedile motorizzato che consenta agli operatori in fune di salire, posizionarsi e scendere con il minimo sforzo.
PowerSeat Battery (a sinistra) e PowerSeat Electric (a destra): sistemi di lavoro su fune ad alimentazione elettrica. Il modello Battery ha un’autonomia media di 500 m di salita
Certo è che solo Harken Industrial ha una gamma completa di sistemi di motorizzazione che vanno dal modello Gas (con motore a scoppio) fino ai modelli con batteria o con alimentazione a cavo elettrico.
Un dispositivo PowerSeat sfrutta il winch LockHead e, rispetto ad altri prodotti sul mercato, ha vari vantaggi:
alta autonomia (oltre 500 m di salita con il modello a batteria) in quanto il motore si usa solo per la salire mentre per la discesa non si deve fare altro che allentare il winch e gestirlo per gravità.
possibilità di lavorare sia seduti sopra il dispositivo, sia appesi da sotto;
la fune è sempre esterna e non deve essere passata dal capo iniziale, agevolando tantissimo l’uso dello stesso anche con funi molto lunghe.
PowerSeat Gas Compact (a sinistra) e PowerSeat Gas (a destra): sistemi di lavoro su fune con motore a scoppio.
Muoversi agevolmente a destra e a sinistra con il sistema a rotaia RS27.
Anche questo sistema nasce per le applicazioni nautiche.
E’ una rotaia certificata EN 795/2012 Tipo D, con funzione di anticaduta ma pensata principalmente per il lavoro in fune in sospensione.
Il profilo è molto sottile, solo 27 mm, e si integra bene su facciate continue e per altre applicazioni architettoniche.
A tale scopo, può essere fornito in una gamma importante di colori diversi, anche su misura, oppure con anodizzazioni speciali.
La caratteristica innovativa, rispetto ad altri sistemi disponibili sul mercato è la navetta, un dispositivo certificato sempre EN 795 ma Tipo B.
Lo scorrimento lungo la rotaia è garantito da un particolare sistema detto a “circolazione di sfere”.
Le sfere che compongono il meccanismo sono in un particolare materiale a basso coefficiente di attrito chiamato Torlon®.
Il risultato finale è un sistema pensato per l’uso di uno o più operatori “appesi” che riesce a scorrere in maniera fluida, nonostante i carichi a cui è sottoposto.
Ecco perché è ideale per lavori di manutenzioni facciate, pulizia vetri e altre applicazioni che vedono gli operatori in fune che devono muoversi velocemente da una parte all’altra.
Sistema Harken Industrial Rail R2704
Il sistema RS27 Long Span.
Per venire incontro a strutture industriali discontinue (baie di carico, binari anticaduta fissati a omega o travetti, pareti con pilastri sporgenti), Harken Industrial ha sviluppato una rotaia dal profilo maggiorato, sul quale si usano gli stessi carrelli, ma che può essere installata con un fissaggio ogni 1,5 m; 3 m se impiegato con la sola funzione di anticaduta.
In questo modo il fissaggio può essere fatto anche su staffe o mensole sporgenti per adeguarsi alle condizioni strutturali esistenti.
Le soluzioni innovative che risolvono situazioni particolari.
Gli specialisti IN-SAFETY hanno già risolto alcune problematiche grazie ai prodotti Harken Industrial:
procedure per il lavoro in spazi confinati conformati a gallerie con molte curve ed ostacoli;
procedure che prevedono l’ingresso in contemporanea di almeno 3 operatori;
sistemi per la pulizia di vetrate;
sistemi anticaduta su mezzi di trasporto;
E altre ancora…
IN-SAFETY e Harken possono essere l’abbinamento perfetto per risolvere molte situazioni rischiose anche all’interno della tua azienda.
Contattaci per maggiori informazioni.
Di questo e di altri argomenti parliamo in maniera approfondita sulla nuova rivista IN-SAFETY Tech-Zine