Se ti interessa saper come HighStep System ha creato un sistema di mini ascensori elettrici portatili e maneggevoli , questo articolo potrebbe interessarti, soprattutto se ti occupi di manutenzione di tralicci o torri eoliche.
Salire sulle torri eoliche o sui tralicci dell’alta tensione è un lavoro molto speciale, che richiede un alto grado di addestramento, professionalità e una buona dose di coraggio… per non parlare di un’ottima forma fisica.
E’ un lavoro che visto da fuori (dal basso) è molto spettacolare ma lo è ancora di più visto dall’alto… e lo sanno bene i produttori di dpi e attrezzature da arrampicata e lavoro su fune che utilizzano le immagini di questi “uomini ragno” per la promozione delle loro tecniche e dei loro prodotti.
In questo PETZL® è la numero uno.
Tra le sue attività di marketing, insieme a video e foto spettacolari, vi è pure un blog che racconta, sottoforma di interviste, la vita di questi specialisti.
Qui il link ad un articolo della sezione News di PETZL
Ecco la frase che, da specialista e promotore di attrezzature per il lavoro in quota, mi ha colpito di più:
“Qual è stato, fino ad oggi, il vostro lavoro più duro?
Michael: un lavoro diventa duro o faticoso quando, per esempio, l’ascensore nella torre non funziona. La risalita sino alla navicella comporta da 100 a 150 metri di dislivello. In questo caso, il dislivello coperto in giornata può arrivare a 400, 500 metri. E se poi ci si dimentica qualcosa in basso, il lavoro si trasforma in una seduta di allenamento gratuito.”
E questo, fortunatamente, solo quando l’ascensore non funziona.
Ma esistono al mondo migliaia di strutture e torri eoliche, di altezze non da record ma pur sempre oltre i 60 m, in cui l’ascensore non è proprio presente e nemmeno previsto.
Vi si accede generalmente utilizzando le sole scale a pioli protette da gabbia o da dispositivo anticaduta guidato.
Sulle strutture a traliccio, a volte, non c’è nemmeno la scala ma si sale sfruttando la struttura stessa.
Come dice Michael nell’intervista, “il lavoro si trasforma in una seduta di allenamento gratuita”.
HIGHSTEP SYSTEM, IL FUTURO DELL’ARRAMPICATA
HighStep Systems AG ha introdotto sul mercato soluzioni innovative per l’accesso a alte strutture come tralicci dell’alta tensione, ripetitori per telecomunicazione, gru, impianti eolici e installazioni verticali di ogni tipo.
Il sistema di arrampicata HighStep è costituito sempre di due componenti:
- un particolare binario, una rotaia in alluminio come sistema portante;
- un dispositivo di arrampicata indipendente, meccanico o elettrico.
Combinando i due componenti principali, si possono ottenere diverse soluzioni di salita, adattandole ad ogni esigenza.
LA ROTAIA HIGHSTEP RAIL, IL CUORE DEL SISTEMA HIGHSTEP SYSTEM
HighStep Rail è il cuore del sistema.
Il binario in alluminio è costituito da segmenti lunghi 6 metri.
Questi segmenti vengono saldamente collegati tra loro e fissati alla struttura di supporto fino a raggiungere l’altezza di arrampicata desiderata.
HighStep Rail è estremamente semplice da installare e non richiede praticamente manutenzione vita natural durante.
E’ in alluminio anodizzato e molto resistente agli agenti atmosferici, anche in condizioni ambientali severe.
L’azienda assicura che il suo profilo rimarrà permanentemente invariato, quindi ogni applicazione futura e ogni upgrade verranno sempre eseguite sul binario attualmente in produzione.
Tutti i dispositivi di arrampicata utilizzabili con la rotaia possono essere trasportati ed impiegati anche da una sola persona agganciandoli semplicemente alla rotaia e iniziando a salire.
HIGHSTEP EASY, IL DISPOSITIVO DI SALITA MECCANICO DI HIGHSTEP SYSTEM
Il dispositivo meccanico di arrampicata, HighStep Easy, funziona secondo il principio dei ramponi per pali.
Il movimento che l’operatore deve compiere è come salire e scendere le scale.
Quando l’utente si trova sulla pedana, 2 blocchi di freno tengono il dispositivo saldamente ancorato alla rotaia.
Questo video mostra la semplicità estrema del suo utilizzo, in abbinamento con il suo specifico dispositivo di anticaduta guidato.
Consiste di due pedali indipendenti.
I pedali sono progettati come piattaforme su cui il piede dell’utente viene fissato con una stringa regolabile.
È impossibile perdere la propria posizione, scivolare involontariamente o sganciarsi dalla rotaia durante la salita.
Durante l’intero fase di arrampicata, l’utente rimane in piedi sui pedali, che possono anche essere utilizzati come piattaforme di riposo.
L’utente può scegliere l’ampiezza del proprio passo di salita in base alle proprie esigenze.
SCHEDA TECNICA HIGHSTEP EASY
Peso:
2,1 kg
Misure HxLxP: 220x210x320 mm
Certificazioni:
Soddisfa i requisiti generali delle direttive sui macchinari
Materiale:
Alluminio anodizzato di alta qualità
HighStep Easy viene sempre utilizzato insieme a HighStep Protector, che funziona da dispositivo anticaduta guidato indipendente.
Il Protector collega l’utente in modo sicuro a un punto di ancoraggio scorrevole su HighStep Rail.
Il Protector è certificato secondo la EN EN 353 -1 & la EN 795/2012
HIGHSTEP LIFT, IL PRIMO ASCENSORE PORTATILE AL MONDO by HIGHSTEP SYSTEM
HighStep Lift è un dispositivo di risalita azionato elettrico che consente un accesso rapido e senza fatica alle strutture più alte.
E’ estremamente conveniente rispetto ad ogni altro tipo di mini ascensore proprio grazie al fatto che può essere facilmente trasportato ed utilizzato su ogni struttura predisposta con l’HighStep Rail.
Le sue dimensioni sono molto compatte: smontato, entra nella bauliera della macchina.
Si monta in 2 minuti, si trascina come un trolley di medie dimensioni grazie alle ruote in dotazione
Pur essendo pensato principalmente come ascensore per le persone, HighStep Lift può essere impiegato anche come montacarichi grazie al sistema di telecomando.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DI HIGHSTEP LIFT
HighStep Lift funziona come un ascensore ed è alimentato da quattro motori.
È composto da un’unità batteria e un’unità di azionamento, che possono essere trasportate separatamente e che non superano i 25 kg ciascuno.
Una carica della batteria consente a HighStep Lift di salire per 1500 metri.
Durante la discesa, la batteria si ricarica fino al 33% attraverso una dinamo di recupero.
La discesa sicura è possibile anche quando la batteria è scarica.


SCHEDA TECNICA ASCENSORE HIGHSTEP LIFT
Operatività:
Uso interno ed esterno
(Da -20 ° C a + 50 ° C)
Modalità operative:
Ascensore per 1 persona;
Controllo remoto per corse vuote;
Sollevamento merci per un carico utile massimo di 150 kg;
Assemblato e pronto all’uso in pochi secondi
Capacità di carico:
Carico utile massimo di 150 kg
Peso proprio:
Elemento di sollevamenti: 30 kg
Batteria / pedana: 20 kg
Capacità della batteria:
Fino a 1.500 metri in salita (150 kg di carico) con batterie completamente cariche
Le batterie si ricaricano durante la discesa
Pacchetto batterie / pedana facilmente rimovibile
Batteria al litio di ultima generazione, può essere utilizzata anche a -20 ° C
Oltre 1.000 cicli di ricarica anche a scarica completa
Sicurezza:
Alta sicurezza grazie a punti di connessione multipli tra rotaia e dispositivo
Stessi standard di sicurezza di un normale ascensore per passeggeri
Funzione di arresto di emergenza affidabile
Vari sensori per una maggiore sicurezza
Sistema di arresto meccanico di emergenza indipendente
Sistema rotaia:
HighStep Lift può essere utilizzato esclusivamente in combinazione con HighStep Rail.
HighStep Rail è standardizzato e pensato per rimanere compatibile con tutti i sistemi HIghStep.
Il Sistema Lift è anche compatibile con tutti binari precedentemente installati.
Il carico leggero sulla guida consente una semplice installazione con interasse tra gli ancoraggi della rotaia tra i 3 e i 6 metri
Manutenzione:
HighStep Lift è portatile e molto mobile.
Lo stesso dispositivo può essere utilizzato su vari siti.
La mobilità riduce i tempi e semplifica gli interventi di manutenzione
Il ciclo di manutenzione è di 1 anno (solo per il dispositivo, HighStep Rail non richiede manutenzione).
Certificazioni:
Il sistema HighStep Rail e HighStep Lift sono approvati da TÜV.
HighStep soddisfa i più elevati requisiti di sicurezza.
IL ROBOT AUTONOMO HIGHSTEP ROBO DI HIGHSTEP SYSTEM
perché correre rischi inutili se può farlo un robot al posto tuo?
HighStep Robo è un elemento computerizzato e autonomo, alimentato elettricamente ed in grado di viaggiare su binari verticali ma anche orizzontali.
Grazie al pannello di controllo integrato, HighStep Robo è in grado, appunto, di eseguire diversi compiti autonomamente o da remoto.
Possibili applicazioni
Monitoraggio e sorveglianza
Per i controlli visivi e le ispezioni, è possibile montare una videocamera roaming ad alta risoluzione su HighStep Robo.
Immagini e video possono essere inviati via Internet o salvati sul supporto di memorizzazione del controller.
Trasporto di materiali e attrezzature
Con una capacità di sollevamento di 60 kg, HighStep Robo può essere utilizzato anche per il trasporto materiali.
Il dispositivo può essere fissato nella posizione desiderata con 2 freni di ritenuta magnetici aggiuntivi.
Antincendio
Nei condotti per cavi, nelle turbine eoliche o negli edifici, HighStep Robo è in grado di rilevare e combattere il fuoco.
A tale scopo, può essere equipaggiato con un modulo estintore.
Il robot estintore può pattugliare e spegnere automaticamente gli incendi o, grazie al pannello di controllo, può essere utilizzato in una materia mirata, se necessario.
MINORI TEMPI DI INTERVENTO, MENO FATICA, MENO COSTI CON HIGHSTEP SYSTEM
Un sistema di arrampica HighStep, sia nella versione Easy ma soprattutto nella versione Lift, non solo comporta un minor spreco di energia da parte degli operatori.
Si risparmia anche tempo e quindi denaro.
l’operatore non consuma eccessive energie e questo gli consente di mantenere lucidità e concentrazione più a lungo.
Se poi dimenticate qualcosa in basso, potete evitarvi la seduta di allenamento gratuita: mandate giù HighStep Lift con il telecomando, il collega vi invierà il materiale mancante.