Un sistema LV Linee Vita, brevettato e certificato secondo la UNI 8178 per realizzare elementi strutturali emergenti su coperture in membrana bituminosa o sintetica.
Garantire l’ impermeabilizzazione su tetti piani allagabili realizzati in guaina è di vitale importanza.
Una piccola infiltrazione d’acqua può causare gravi danni e fermi produzione costosissimi.
Pali linea vita, ancoraggi, montanti di parapetti, strutture per moduli fotovoltaici o supporti per macchinari: i raccordi in guaina a questi corpi emergenti sono potenziali punti di infiltrazione.
La norma UNI 8178:2019 indica i metodi e le caratteristiche con cui devono essere realizzati i corpi emergenti e i raccordi a questi.
Una realizzazione non certificata seconda suddetta norma potrebbe influire negativamente su un eventuale risarcimento da parte di una compagnia assicurativa.
LV Linee Vita ha realizzato e brevettato un sistema di ancoraggio per tetti in guaina che consente di realizzare un corpo emergente strutturale conforme alla suddetta UNI.
Lo ha chiamato LV Dropstop®.

Fase 1: posa del primo elemento su massetto – Fase 2: posa della barriera vapore
La norma UNI 8178:2019 sull’impermeabilizzazione.
La UNI 8178 indica le regole per la progettazione e la corretta posa degli strati, dei raccordi e degli elementi utilizzabili per un sistema di copertura continua realizzata con membrane flessibili prefabbricate bituminose e/o sintetiche.
Sostituisce la precedente versione del 2012.
In parole povere, valuta il metodo di realizzazione di questo tipo di coperture e di tutti gli elementi che lo costituiscono.
È una norma a cui si attengono sia i posatori sia i produttori di sistemi prefabbricati in guaina compresi accessori e raccorderie varie.
Fino ad oggi, non era possibile reperire sul mercato elementi prefabbricati per la realizzazione di linee vita che rispettassero quanto indicato dalla UNI 8178.
Ci ha pensato LV Linee Vita, l’azienda specializzata in sistemi anticaduta di Scarperia, in provincia di Firenze, con il suo sistema LV Dropstop.
LV Linee Vita, marchio del gruppo Aesse Vita Srl, è da anni partner tecnico di IN-SAFETY®

Fase 4: posa dello strato coibentante
In cosa consiste la certificazione UNI 8178 dell’elemento LV DropStop®.
LV Dropstop® possiede tutte quelle caratteristiche richieste per la realizzazione di un corpo emergente e la corretta impermeabilizzazione di questo, secondo norma.
Norma a cui, ricordiamo, fanno riferimento anche i periti assicurativi quando devono valutare le responsabilità e i risarcimenti in caso di infiltrazioni e danni derivanti da queste.
Ad esempio, l’elemento verticale è a sezione cilindrica e ha un diametro di 90 mm, come richiesto dalla norma.
Secondo questa, infatti, un corpo emergente non può avere diametro inferiore ai 90 mm o avere sezione quadrata, rettangolare o altra sezione con spigoli in quanto non garantirebbe sufficiente tenuta del raccordo nel tempo.
È in acciaio inox: la norma non ammette materiali rivestiti come l’acciaio zincato o il ferro verniciato in quanto il rivestimento potrebbe staccarsi e con esso la guaina.
Altra caratteristica dell’elemento LV Dropstop® è la base lavorata “a scivolo” ovvero senza spigoli vivi che potrebbero causare lacerazioni alla guaina.
Base circolare con 6 fori svasati: le viti devono essere a testa conica e non sporgere dalla base.
I suoi elementi che sono base, palo, guscio esterno del palo e cappellotto, si adattano allo spessore dell’isolante consentendo di superare gli strati del pacchetto copertura (da 5 a 40 cm di spessore compresa la guaina esterna), garantendo la possibilità di una corretta posa e impermeabilizzazione come richiesto dalla UNI 8178.

Fase 6: posa membrana impermeabile flessibile con raccordo a corpo emergente
Non solo palo linea vita.
LV Dropstop® è prima di tutto un elemento multifunzione che permette di realizzare un punto di ancoraggio strutturale emergente per tetti in guaina.
È anche certificato come palo terminale o intermedio per linee vita a norma UNI 11578:2015 Tipo C e EN 795:2012 Tipo C, fino a tre operatori.
Le sue caratteristiche costruttive lo rendono, in questi casi, un elemento di tipo deformabile in grado di trasmettere bassi carichi al punto di fissaggio, con una riduzione del carico oltre il 50% rispetto alle torrette tradizionali.
Questo, unitamente alla distribuzione su 6 viti, consente l’installazione anche su solai in latero cemento, direttamente sul massetto armato di soli 5 cm. Anche al centro della pignatta.
Nessun bisogno quindi di installare barre di dissipazione che vadano a prendere travi o travetti.
Come elemento strutturale può ospitare anche:
- elementi di ancoraggio anticaduta puntuali Tipo A;
- binari anticaduta Tipo D;
- telai e strutture per moduli fotovoltaici;
- montanti per parapetti;
- scale, scavalchi e passerelle
- strutture per la posa di macchinari;
E qualsiasi altro elemento che necessita di un ancoraggio stabile su un tetto in membrana bituminosa e/o sintetica.

Elementi sicuri e garantiti da specialisti del settore.
Per ottenere un prodotto impeccabile sotto ogni punto di vista, il nuovo sistema LV Dropstop® è stato progettato dal team ricerca e sviluppo di LV Linee Vita in collaborazione con una delle massime autorità, se non la massima autorità, in ambito impermeabilizzazioni, l’Architetto Antonio Broccolino.
Specializzato sul tema impermeabilizzazioni fin dagli anni ’70, da oltre 20 anni se ne occupa in modo specifico per la progettazione e la verifica delle conformità a fini assicurativi.
Da oltre 30 anni è normatore UNI, fa parte del comitato tecnico IGLAE, ed ha scritto libri di riferimento assoluto per il settore, editi da Flaccovio, come “Stabilizzazione dei sistemi impermeabili in membrane bituminose.”
LV Dropstop® è dunque la soluzione, certificata e garantita, per chi deve installare qualsiasi tipo di impianto su una copertura continua e allagabile, come quelle in guaina bituminosa, poliolefine o PVC.
Perché possiede tutte le caratteristiche richieste per essere installato e impermeabilizzato secondo le indicazioni della UNI 8178.E quindi certificabile secondo questa.
In questo modo, anche in caso di problemi e infiltrazioni a causa di difetti di posa, questi possono essere risarciti dalle assicurazioni senza troppe contestazioni.
Vuoi valutare un sistema con elementi LV Dropstop® di LV Linee Vita sul tuo tetto in guaina?