La formazione per RSPP che non c’era.
Le palestre di formazione del network IN-SAFETY si preparano ad accogliere RSPP curiosi e in cerca di soluzioni pratiche ed efficaci che tengano conto dell’ergonomia del lavoro e delle procedure di soccorso.
Dietro le quinte, gli specialisti del network IN-SAFETY incontrano NOEMI – Translating Technical to Human – per progettare un workshop esperienziale ricco di strumenti utili a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori.
Le attività pratiche svolte nella palestra di formazione sono appositamente progettate per far sporcare le mani e far scoprire in prima persona le peculiarità dei lavori in spazi confinati e/o in quota.
I lavori di gruppo hanno il duplice scopo di far leva sull’esperienza dei RSPP e di sfruttare le opportunità del network per calare gli argomenti nella realtà quotidiana delle aziende che rappresentano.
Per valorizzare al massimo lo scambio di esperienze tra RSPP e specialisti, ogni palestra formativa di IN-SAFETY SOLUTIONS TOUR ospiterà uno specifico settore industriale.
Metalmeccanico e manifatturiero, chimico e farmaceutico, costruzioni e manutenzioni e petrolchimico.
Durante le 8 ore del workshop esperienziale, gli RSPP (comodi e con scarpe antinfortunistiche) seguono il percorso dall’ABCD dell’anticaduta alle procedure di salvataggio negli spazi confinati.
Non mancherà neanche l’attività che accomuna tutte le aziende, ovvero lo scarico e il carico dei mezzi in ingresso ed uscita, momento potenzialmente rischioso nonostante le altezze piuttosto contenute.
Per ogni argomento del workshop, gli RSPP applicheranno strumenti pratici, per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, per risolvere casi studio appositamente scelti per l’applicabilità nello specifico settore d’attività.
Contenuti base.
Il workshop inizia analizzando i processi aziendali con presenza di spazi confinati e/o rischio lavori in quota, presso aziende rappresentative per i RSPP.
Un’attenta analisi delle attività svolte in spazi confinati e/o in quota è seguita dalla scelta delle misure di prevenzione e protezione efficaci.
Le scelte devono tener conto del principio di riduzione del rischio alla fonte e, solo per ultimo, ricorrere all’ingombrare il lavoratore con DPI.
Più è ergonomico e sicuro il lavoro da svolgere, più l’operatore riuscirà a lavorare concentrato rispettando le pratiche operative, pronto ad intervenire in caso di emergenza.
Anche in questo modo potrà creare valore all’azienda.
Toccare con mano le soluzioni.
Il RSPP svolge un ruolo fondamentale nella fase pre-esecuzione dei lavori, quando propone le procedure operative di sicurezza.
Per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, queste pratiche devono necessariamente prevedere anche la gestione delle emergenze ed un eventuale soccorso.
Solo attraverso l’adeguata comprensione dei pericoli che si nascondono ad un occhio poco allenato, gli RSPP possono contribuire realmente all’aumentare la sicurezza dei lavoratori e ridurre il numero di eventi tragici.
Datori di lavoro e RSPP possono trovare soluzioni efficaci per ogni caso specifico, coinvolgendo specialisti del settore sicurezza lavoro in spazi confinati e/o in quota nella fase di valutazione e conseguente scelta delle misure di prevenzione e protezione.