Una guida fotografica che illustra i passaggi necessari per indossare correttamente un’imbracatura anticaduta.
Indossare correttamente un’imbracatura è ancora più importante che scegliere quella giusta.
Soprattutto perché un’imbracatura sbagliata può non essere comoda ma salvare lo stesso la vita.
Un’imbracatura, anche se quella giusta, se indossata male può provocare danni fisici importanti.
In un recente articolo abbiamo fornito una guida pratica per la corretta scelta dell’imbracatura tenendo conto di alcuni parametri operativi come:
- la tipologia di lavoro:
- la frequenza d’uso;
- la corporatura e il peso dell’operatore;
- il tipo di ambiente;
- ecc, ecc.
Ci siamo però resi conto che uno degli errori più frequenti non consiste nella scelta in se per se.
L’errore più frequente, spesso complice un’imbracatura sbagliata, viene commesso soprattutto nell’indossarla.
Adesso spieghiamo come indossare correttamente un’imbracatura.
Prima di leggere l’articolo, ti invito a scaricare il PDF con le procedure per indossare correttamente un’imbracatura in un formato pratico, allegabile ai DVR.
Prima dell’uso.
Leggere attentamente il manuale del produttore fornito con l’imbracatura.
Verificare che l’imbracatura abbia la marcatura CEE e la conformità secondo la EN 361
Controllare la data di produzione e che l’imbracatura non sia scaduta.
Controllare sul registro delle ispezioni che non sia passato più di un anno dall’ultima ispezione (o dalla data di messa in servizio).
Come indossare correttamente un’imbracatura, passo passo.
-
Estrarre l’imbracatura dalla sacca in cui è contenuta;
-
Individuare l’anello di ancoraggio dorsale indicato con una lettera A;
-
Scuotere l’imbracatura tenendola per l’anello e distenderla completamente;
-
Assicurarsi che l’imbracatura non abbia danni, parti consumate o scucite;
-
Aprire e/o allentare le fibbie dei cosciali;
-
Se l’imbracatura ne è dotata, aprire anche la cinghia sternale;
-
Allentare le cinghie degli spallacci;
-
Indossare l’imbracatura partendo dagli spallacci facendo attenzione affinché le fettucce non siano ritorte;
-
Passare le cinghie dei cosciali sotto l’inguine e chiudere le fibbie.
-
Chiudere la fibbia sternale oppure, se l’imbracatura ne è sprovvista, chiudere gli ancoraggi sternali con un connettore a D.
-
Gli ancoraggi sternali, quando composti da due asole distinte, sono contrassegnati con la lettera A/2 (mezzo A) o con una lettera A colorata solo per metà (vedi manuale del costruttore).
-
Iniziare a regolare e stringere le cinghie degli spallacci e dei cosciali, progressivamente, cercando di distribuire uniformemente la pressione sui punti di presa (spalle e zone inguinali);
-
Effettuare l’ultima regolazione degli spallacci assumendo una posizione inclinata in avanti.
-
Sono regolate correttamente quando, tra le cinghie e il corpo, passa comoda una mano aperta ma non passa un pugno chiuso.
-
Infine, usare gli appositi passanti in dotazione all’imbracatura per bloccare lo svolazzo delle estremità libere delle cinghie in modo che non interferiscano con i movimenti e non intralcino i cordini e gli altri DPI;
-
Inserire il moschettone sternale e assicurarsi di averlo ben chiuso;
E’ sempre bene effettuare un ultimo check, possibilmente facendosi aiutare da un collega, soprattutto su eventuali attorcigliamenti delle cinghie (che dovranno essere tutte piane e aderenti al corpo) e sulle chiusure delle fibbie e/o dei connettori.
Mettere sempre il casco.
Imbracatura e caschetto sono un binomio inscindibile.
Il caschetto, certificato e provvisto di cinghia sottogola, nei lavori in quota va sempre indossato.
Prima di indossarlo, effettuare i controlli pre-uso consigliati dal fabbricante facendo particolare attenzione che tutte le sue parti (calotta esterna, supporto interno e cinghiolo) siano integre e non presentino crepe.
ATTENZIONE alle zone in corrispondenza di adesivi, soprattutto se questi non sono stati apposti dal fabbricante.
-
aprire la regolazione del supporto interno;
-
indossare il caschetto il più centrato possibile;
-
regolare il supporto interno mediante l’apposito meccanismo di regolazione.
-
chiudere e regolare il sottogola:
IN-SAFETY ti offre una procedura illustrata in PDF su come indossare correttamente un’imbracatura, da allegare ai propri DVR o alle dispense dei corsi di formazione.
ottimo sistema .
Sono lieto che lei approvi. Grazie