Messa a norma di vecchie scale alla marinara realizzate con pioli in tondino di ferro liscio
L’installazione di antiscivolo pioli su scale industriali è un’operazione abbastanza semplice che permette di mettere a norma, velocemente, vecchie scale con pioli di ferro liscio.
Ce ne da una dimostrazione Gianni Ranieri di Spider Work, specialista IN-SAFETY® con sede a Guardiagrele (Chieti).
Gianni ha messo a norma decine di scale all’interno di un importante stabilimento in Abruzzo e ci ha dato dimostrazione di professionalità, velocità e pulizia di esecuzione.
Nell’articolo illustreremo i passaggi chiave e vi mostreremo anche un video che mostra la velocità e la precisione di Gianni al lavoro.
Lavoro eseguito con prodotti Quicksafe™
I riferimenti normativi per un’installazione di antiscivolo pioli.
D.Lgs. 81/08 – Art. 63 Allegato IV punto 1.3.2 Modifica l’art.7 punto 2 del DPR 303/56 c.s.
“I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli nonché’ esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi”
Per assimilazione, devono essere antiscivolo anche tutti i punti di passaggio comprese scale e camminamenti.
UNI EN ISO 14122-4:2016.
“Sicurezza del macchinario – Mezzi di accesso permanenti al macchinario – Parte 4: Scale fisse” definisce parametri di fabbricazione degli accessi al macchinario molto precisi, alcuni dei quali contrastano con il D.Lgs. 81/08.
Tra le varie indicazioni, vieta di realizzare scale con pioli la cui sezione sia circolare ovvero consente forme differenti (a U, a rombo, quadrato ecc. . .) purché dotate di spigoli;
In questo articolo parliamo solo ed esclusivamente di pioli [e c’è anche il video].
Limitandoci solo ed esclusivamente all’aspetto pioli, possiamo quindi dire che per riportare le vecchie scale a norma secondo il D.lgs 81/2008, è sufficiente renderli non scivolosi.
L’altro aspetto che riguarda i pioli, per il D.lgs 81/08. é che siano ad almeno 15 cm dalla parete, da consentire un appoggio sicuro di tutta la pianta del piede.
Se vogliamo rispettare la Normativa Macchinari, è necessario anche cambiare sezione ai pioli.
Mediante l’installazione di antiscivolo pioli, costituiti da inserti strutturali da incollare, tipo QuickRung di Quicksafe™, è possibile fare entrambe le operazioni.
Per esempio, per “cambiare sezione” del piolo tondo, si possono incollare inserti antiscivolo con profili semi esagonali o a C, riempiendo di sigillante i vuoti che si creano tra le due forme.
Nel caso studio di Gianni Ranieri, è stato sufficiente rendere i pioli antiscivolo per rispettare il D.lgs 81/2008*.
Gianni ha quindi proceduto all’installazione di antiscivolo pioli semicircolari sopra i pioli tondi.
*La scelta finale è stata del cliente, dovuta anche al fatto che si trattava di scale permanenti di accesso a strutture fisse e non inserite nel contesto di un macchinario.

Rimozione di ruggine e vernice dalla sommità dei pioli prima della installazione di antiscivolo pioli
Prima fase: sgrossatura e pulizia del piolo.
Normalmente le vecchie scale alla marinara che troviamo negli stabilimenti sono in ferro zincato e/o verniciato.
Non è raro trovarle sporche di fango, morchie, ruggine o vernice in fase di distacco.
Substrati non adatti all’incollaggio.
Anche la vernice nuova costituisce comunque un substrato meno resistente del metallo pulito.
Questa si potrebbe staccare con tutto il profilo antiscivolo.
Quindi si deve procedere al sgrossatura: si rimuovono sporcizia, ruggine e vernice, riportando il profilo a metallo pulito.
Per un’efficace e rapida sgrossatura, Gianni ha utilizzato una smerigliatrice a dischi passandola solo sulla parte superiore dei vecchi pioli, cercando di non toccare la parte inferiore, per lasciare la verniciatura originale.
Con una paglietta o uno straccio, si rimuovono polveri e residui di limatura lasciati dalla smerigliatrice.
E’ necessario anche rimuovere tracce di oli o morchie, imbevendo lo straccio di solvente, come ha fatto Gianni.

Incollaggio e installazione di antiscivolo pioli.
Gli antiscivolo pioli QuickRung si possono avvitare, incollare o “avvitare E incollare”.
Dipende dalla forma del piolo e dell’inserto, dalle sue dimensioni e da fattori di stress noti.
Nella maggiorparte dei casi, come nel caso di Gianni Ranieri, si incollano e basta.
Di concerto con Quicksafe™, Gianni ha optato per il sigillante universale AkFix AllBond MS, specifico per giunzioni metalliche, con elevata capacità di riempimento ed adesione, anche senza primer (importante per il tipo di applicazione su scale).
E’ resistente ai raggi UV, inoltre non contiene solventi, silicone o isocianato.
Va posato in cordoli omogenei: per i profili semicircolari di diametro 20 mm, come nel caso di Gianni, un cordolo è sufficiente.
Schiacciano il profilo sul piolo, il cordolo si espande e va a sigillare la parte precedentemente sgrossata e pulita, impedendo anche la formazione di future ruggini.
I tempi di presa sono rapidi ma non eccessivamente: l’inserto antiscivolo, una volta posato, può essere regolato abbastanza comodamente (vedi ultimi minuti del video).
Infine, mediante un mazzuolo di gomma o legno, per non rovinare il grip dei profili QuickRung, si assestano dei colpi per fare aderire al meglio il profilo sul piolo.
Ultima indicazione – non banale – si comincia l’installazione di antiscivolo pioli partendo dal piolo più alto e si prosegue scendendo.
Potrebbe essere molto utile, per queste fasi, lavorare con una cintura di posizionamento e cordino regolabile EN 358.

Le garanzie rilasciate.
Le proprietà antiscivolo degli inserti per pioli QuickRung di Quicksafe™ hanno una durata notevole: la tecnologia impiegata per la realizzazione dello strato grippante ha decenni di sperimentazione ma il grado di grip dipende sia da fattori ambientali che di utilizzo.
La casa produttrice offre al momento 2 anni di garanzia da difetti di fabbrica mentre Gianni Ranieri, come posatore specializzato, rilascia garanzia decennale sui difetti di installazione.
Inoltre, il formulato antiscivolo di Quicksafe™ ha ottenuto il grado di antiscivolo R12 secondo le DIN 51130:2014 – “Testing of floor coverings – Determination of the anti-slip property – Workrooms and fields of activities with slip danger – Walking method – Ramp test”.
Raggiungere il grado R12 significa fornire prestazioni sicure contro lo scivolamento su superfici piane e inclinate fino ad un’inclinazione compresa tra i 25° e i 35°.


Le prestazioni di uno specialista.
Questi tipi di intervento possono richiedere ulteriori considerazioni come ad esempio installazioni lavorando in posizionamento e in anticaduta
Oppure in posizionamento su funi.
Serve quindi uno specialista in lavoro in quota, come Gianni Ranieri.