Ci sono nuovi smartphone e speciali App che permettono di gestire i lavoratori isolati nelle aziende anche in ambiente ATEX.
Aton White srl è una società hi-tech di Torino che collabora con il Network IN-SAFETY e a cui abbiamo chiesto di parlarci di dispositivi di comunicazione per ambienti industriali, zone ATEX e per la sorveglianza dei lavoratori isolati.
Lo fa attraverso speciali smartphone dedicati e un’App appositamente realizzata. Autore dell’articolo di oggi è Ezio Pontiggia, tecnico e sales manager di Aton White.
Gli smartphone Uomo a Terra per lavoratori isolati.
La nuova generazione di Smartphone Uomo a Terra consente di ovviare allo svolgimento di operazioni in coppia, consente inoltre di superare le lacune di dispositivi obsoleti come salvavita, cercapersone, cordless, vecchi telefoni GSM o i costi di manutenzione delle infrastrutture di telecomunicazione come DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) o radio.
Danno insomma un forte contributo alla sicurezza dei lavoratori, innescando una rivoluzione che semplifica i processi, tutela la salute, favorisce i cambiamenti, migliora le abitudini.
Da oltre 10 anni gli smartphone sono parte essenziale delle nostre vite.
L’evoluzione tecnologica li ha affermati per affidabilità e potenzialità, fino a essere introdotti anche in ambito lavorativo.
Hanno molte funzioni e accessori come fotocamera, gestione e-mail, mappe e GPS, torcia, lettore barcode o NFC, timbratura elettronica e controllo accessi, utilizzo di app aziendali, etc.
Un unico strumento, un connubio perfetto tra sicurezza, semplicità e produttività.
Ai lavoratori isolati, smartphone da lavoro.
Ma in ambito sicurezza non può essere ritenuto sufficiente uno smartphone consumer ovvero uno smartphone facilmente reperibile in ogni negozio di telefoniatipo iPhone, Samsung o Huawei.
Questo tipo di smartphone sono sofisticati e delicati.
Potrebbero danneggiarsi a seguito di un incidente o caduta e non essere in grado di produrre allarmi automatici
Con questi sistemi dovrebbe essere il lavoratore a comporre il numero di emergenza, magari in una situazione di impossibilità o panico.
Per garantire la massima affidabilità meglio orientarsi su modelli ad uso professionale, dotati di:
grado di protezione IP per resistere a cadute e condizioni meteo avverse
alta capacità della batteria per essere operativo per tutto il tempo necessario ai soccorsi
sensori specifici per la rilevazione automatica dell’Uomo a Terra
tasti di allarme dedicati
altoparlanti ad elevato livello sonoro e microfoni a cancellazione di rumore, per garantire la comunicazione anche in ambienti rumorosi
touch screen utilizzabile sotto la luce diretta del sole e se si indossano guanti sporchi o bagnati
software per la gestione completa delle funzioni in uso
Smartphone da lavoro e ambienti ATEX per lavoratori isolati.
Per alcuni ambienti industriali, come Oil & Gas, Chimico, Petrolchimico, Farmaceutico, Alimentare, la presenza di sostanze infiammabili o esplosive deve essere considerata probabile, sia a causa delle lavorazioni o di particolari stoccaggi e movimentazioni, ma soprattutto nel caso di guasti o malfunzionamenti degli impianti. Si pensi, ad esempio allo sversamento accidentale di prodotti o alla fuoriuscita di vapori causati dalla rottura imprevista di una conduttura. È obbligatorio impiegare apparati realizzati secondo opportuni criteri, per evitare l’innesco delle atmosfere pericolose presenti.
I dispositivi di questo tipo devono essere certificati secondola direttiva ATEX 2014/34/UE, in quanto un normale apparecchio elettronico può costituire la fonte di innesco che, completando il triangolo dell’esplosione, potrebbe provocare incidenti anche molto gravi.
Smartphone di ultima generazione per i lavoratori isolati.
Le aziende sul percorso di innovazione dell’Industria 4.0 che investono in tecnologie digitali vengono premiate con un aumento della produttività e con vantaggi evidenti. È il momento di dotare i lavoratori di moderni smartphone Uomo a Terra.
È molto semplice, ma non banale: occorre porre la dovuta attenzione nella scelta del dispositivo da impiegare, la cui valutazione non deve essere effettuata sulla base di considerazioni prettamente economiche, in quanto una minima criticità, in caso di un’emergenza reale, potrebbe vanificare tutte le misure di sicurezza, con enormi rischi.
Innanzitutto possiamo dividere gli smartphone per lavoratori isolati in 2 macro categorie:
ATEX
non ATEX
Questi, a loro volta, possono essere:
touch screen;
con tastierino numerico.
La differenza tra touch screen e tastierino numerico non è una questione di “evoluzione tecnologica” ma una questione pratica e operativa, un monitor touch screen offre una totale esperienza digitale nell’uso di app, esattamente come con gli smartphone consumer, mentre un telefono con tastierino, beh, permette di telefonare in ogni situazione, anche quando a causa dei guanti da lavoro non si riesce ad usare il monitor touch, anche se in realtà, anche i monitor touch screen da lavoro (e questa è una bella differenza rispetto ai normali smartphone) possono essere usati con alcuni tipi di guanto.
Alcune novità del mercato.
La novità del 2019 è la nuova generazione di smartphoneEcom della Pepperl+Fuchs a “sicurezza intrinseca”.
I nuovi modelli Smart-Ex® 02 e Ex-Handy 10, con certificazione ATEX per Zona 1/21 o 2/22, con le ultime versioni di sistema operativo Android, garantiscono massime performance per comunicare e svolgere attività sul campo in piena sicurezza.
Un ulteriore miglioramento delle operazioni può essere dato dall’utilizzo di tablet, da impiegare ad esempio per l’inventario, il tracciamento dei materiali, i giri di controllo, le ispezioni e la manutenzione, interagire con i sistemi SCADA/DCS, integrato con applicazioni IoT.
Anche nel caso dei Tablet valgono le stesse considerazioni di prima, compresa la disponibilità di modelli con certificazione ATEX.
Per questo, IN-SAFETY può essere il partner perfetto a cui rivolgersi per capire quale strumento sia il più adatto.