Quali sono le 10 principali cause di caduta oggetti e come, grazie all’esperienza di specialisti del lavoro in quota, è possibile evitare che attrezzature e impianti cadano in testa a qualcuno.
La caduta di oggetti o degli attrezzi che stai utilizzando potrebbe verificarsi in qualsiasi momento, sia che tu ti trovi su una scala, un camminamento o appeso a una parete. Basta un colpo accidentale con il piede per farli cadere oltre il parapetto oppure potrebbero sfuggirti di mano causando danni a chi si trova a passare di sotto.
Se hai la fortuna di non intercettare nessuno sotto di te, comunque potresti perdere o danneggiare quell’attrezzo irrimediabilmente. A me personalmente è successo che mi cadesse lo smartphone mentre, appeso in cima ad un macchinario a 7 m di altezza, cercavo di fare delle foto al punto in cui fissare una rotaia anticaduta.
“Sono costi che non si recuperano facilmente e per fortuna, sotto non c’era nessuno”.
Al fine di evitare la caduta di oggetti o attrezzi quando si lavora in quota, è necessario comprenderne le principali cause e predisporre le procedure e i piani di lavoro più efficaci in termini di sicurezza ma anche di economicità.
Anche I.R.A.T.A International, con il Safety Bulletin N. 42, ha posto l’attenzione su questo problema evidenziando 5 case study su incidenti che vedono caduta di oggetti o attrezzi durante operazioni di lavoro su fune.
Ecco quindi le principali 10 cause di caduta oggetti sul posto di lavoro:
1. Valutazione del rischio inadeguata
Mancata identificazione dei rischi di caduta oggetti.
È importante identificare i potenziali rischi in quanto ciò può ridurre drasticamente il rischio che si verifichi una caduta oggetti.
Una valutazione del rischio può individuare la posizione di prese elettriche, la scelta di strumenti specifici e delle attrezzature necessarie per ogni attività.
In questo modo si aumenta la consapevolezza dei lavoratori sui potenziali pericoli derivanti dalla caduta di oggetti.
Uno dei metodi per evitare la caduta di oggetti già in fase di scrittura delle procedure, potrebbe essere quello di dotare il lavoratore di speciali guinzagli per attrezzi.
Una formazione inadeguata o insufficiente, la scarsa consapevolezza dei rischi, gli errori dell’operatore, le cattive abitudini, la negligenza e la scarsa informazione, possono compromettere la sicurezza.
Informare e formare gli operatori sulle procedure di assicurazione degli attrezzi mediante guinzagli, lacci o cordini, unitamente ai workshop e all’addestramento specifico, forniscono una panoramica dei rischi legati alla caduta di oggetti e aiutano a creare una forza lavoro più competente e attenta alla sicurezza.
3. Strumenti e attrezzature non adeguatamente assicurati o protetti
Non utilizzo di guinzagli, cordini o lacci per attrezzi. Non utilizzo di adeguati contenitori per gli oggetti sfusi.
Utensili manuali o elettrici (trapani, chiavi o cacciaviti), telefoni cellulari e persino i DPI (vedi elmetto protettivo): sono tutti esempi di attrezzature e strumenti che devono essere saldamente assicurati perché potrebbero cadere.
Anche altri produttori hanno a catalogo almeno un tipo di guinzaglio per attrezzi (o porta attrezzi) – sopra , due guinzagli ad alte prestazioni delle NLG, a sinistra in basso, il porta attrezzi delle KONG, a destra (in giallo) il porta attrezzi della SINGING ROCK
4. Procedure inadeguate
Cattiva pianificazione o nessuna gestione delle procedure o degli avanzamenti del cantiere
Anche gli spostamenti di mezzi e uomini all’interno di un cantiere o un’area di lavoro, vanno pianificati.
Così come l’evolversi e gli avanzamenti delle lavorazioni.
Durante lo spostamento di uomini o apprestamenti, il rischio di caduta di oggetti lasciati incustoditi è alto.
5. Cattivi fissaggi e supporti inadeguati
Corrosione, vibrazioni, qualità scadente, cattiva progettazione o installazione inadeguata.
La corrosione, le vibrazioni, la qualità scadente dei fissaggi o dei supporti, la scelta o l’installazione impropria.
Sono tutti fattori che possono provocare incidenti e caduta oggetti come attrezzature e impianti.
Un’ispezione regolare ai fissaggi o ai cavi di sostegno permette di monitorare qualsiasi eventuale deterioramento in modo da poter adottare misure appropriate.
Altri produttori hanno a catalogo degli speciali moschettoni porta oggetti, di derivazione alpinistica. unico problema, senza un guinzaglio, l’attrezzo, una volta staccato dal moschettone, può cadere
6. Scarso ordine e pulizia.
Pericoli dovuti a cattive abitudini o scarso ordine.
Le postazioni di lavoro e le attrezzature dovrebbero essere sempre organizzate e in ordine.
Gli strumenti e le attrezzature lasciate in giro rappresentano un rischio per gli altri lavoratori.
Adottare sistemi di individuazione visiva delle attrezzature (come targhette o silhouette sui pannelli porta attrezzi), implementati da un’adeguata segnaletica, permette di individuare a colpo d’occhio strumenti fuori posto o mancanti… e magari lasciati dove possono cadere e provocare incidenti.
7. Collisioni e sollevamenti
Collisioni per sollevamento, trascinamento e spostamento di attrezzature.
Lo spostamento di attrezzature o il loro sollevamento possono provocare collisioni.
L’impatto di tali collisioni può essere causa diretta o indiretta di caduta di oggetti e attrezzature.
8. Ispezioni, riparazioni e manutenzioni inadeguate
Ignorare le condizioni di scarsa sicurezza.
Ispezioni regolari e programmi di riparazione e manutenzione possono aiutare a identificare l’usura, i danni o la corrosione delle attrezzature e degli elementi strutturali.
Prima che diventino un rischio caduta di oggetti.
9. Strumenti e attrezzature improvvisate, non professionali o fatte in casa
Questi oggetti dovrebbero essere eliminati.
Strumenti fatti in casa, attrezzi improvvisati, attrezzature non certificate o persino strumenti danneggiati che hanno subito in precedenza una caduta, possono cadere o rompersi inaspettatamente.
Strumenti, attrezzature e cordini di trattenuta devono essere sempre controllati prima dell’uso.
10. Fattori ambientali
Vento, moto ondoso, ghiaccio, neve, condizioni estreme possono provocare una caduta di oggetti.
Vento, pioggia, neve, moto ondoso, fango, calore e sabbia.
Sono tutti elementi che possono cambiare le condizioni di lavoro.
Gli effetti di questi elementi sono più pronunciati nelle aree esterne e più esposte, come i lavori in quota, piattaforme petrolifere, torri eoliche e cave.
Le condizioni ambientali e meteo possono compromettere la stabilità delle attrezzature e di altri oggetti non adeguatamente assicurati ma anche dell’operatore stesso che potrebbe lasciarsi sfuggire qualcosa.
Al giorno d’oggi, smartphone e tablet sono molto usati anche durante le fasi di lavoro o di ispezione. Assicurarli con apposite custodie munite di guinzaglio, aiutano a gestirne al meglio il peso e ad evitare che rovinino a terra.
Le soluzioni contro la caduta di oggetti o attrezzi
Dall’esperienza degli specialisti del lavoro in quota e su fune.
Come dice uno dei nostri specialisti, Santino Fratti, operatore IRATA ed esperto formatore:
“ci sono infortuni gravi in ballo per delle minchiate mostruose, dall’alto cade di tutto, persino me@#a o dentiere o imbragature…”
Lavorando in alto, su passerelle e scale oppure in fune, perdere un attrezzo è una cosa che va messa in conto.
Non solo gli attrezzi ma gli impianti stessi che andiamo ad installare possono caderci di mano e precipitare a terra causando danni e lesioni.
Non è un caso se in IN-SAFETY abbiamo cominciato ad utilizzare speciali guinzagli porta attrezzi e cordini oltre che speciali retrattili anticaduta oggetti.
nche attrezzature più pesanti come gruppi fari, casse audio, condizionatori, ecc ecc, hanno i loro sistemi anticaduta – A sinstra, due dispositivi Tractel, a destra, due retrattili per materiali della HONOR Safety & Consultancy
Soprattutto per quegli attrezzi che, per le loro caratteristiche, non possono essere modificati o a cui non possono essere aggiunti ganci metallici:
chiavi dinamometriche;
attrezzi isolati elettricamente;
strumenti con trattamento anti scintilla;
apparecchiature e attrezzi ATEX;
mazzuoli.
Per cui, se vuoi sapere come poter evitare tali incidenti in situazioni operative, e come mantenere il controllo contro la caduta di oggetti attrezzi mediante speciali guinzagli e lacci, chi meglio di uno specialista IN-SAFETY può consigliarti?
Scrivici o compila il modulo per una consulenza gratuita.