Massima sicurezza nell’installazione di una linea vita di fabbrica ovvero su un edificio tecnologico prefabbricato destinato al nuovo ponte di Genova durante la sua costruzione.
Se hai pensato che una linea vita di fabbrica sia una linea vita sul tetto di una fabbrica, forse hai capito male.
Quello che intendiamo noi è che la linea vita, elemento di ancoraggio di un sistema anticaduta su un prefabbricato destinato al nuovo ponte di Genova, non è stata installata in opera ma durante le fasi di prefabbricazione.
Ovvero durante la costruzione dell’elemento di copertura in calcestruzzo ad armatura lenta.
Questo è un case-study di IN-SAFETY®: se vuoi parlare con un nostro specialista per una soluzione anticaduta su misura, contattaci >>
Il problema
La richiesta di una soluzione per un sistema anticaduta da installare su un elemento prefabbricato è arrivata a Richard Ernest Lee Dallaghan, specialista e co-fondatore del Network IN-SAFETY®.
A fare tale richiesta è stato uno dei suoi clienti, la Ediltevere srl, azienda di Sansepolcro (AR) specializzata nella costruzione di questo genere di cabine tecnologiche prefabbricate.
La Ediltevere è tra le aziende che stanno lavorando alla costruzione del Nuovo Ponte di Genova.
Nello specifico, gli è stata commissionata la fornitura e la posa di un edificio tecnologico prefabbricato al cui interno, oltre alla parte elettrica, ci sono tutti i quadri di controllo del sistema di rilevamento degli spostamenti/deformazioni del ponte e le batterie per l’accumulo dell’impianto fotovoltaico.
Il fabbricato in questione, da progetto e da contratto, deve essere munito anche di sistema di ancoraggio anticaduta sul tetto e un punto di accesso sicuro.
Il problema non è tanto nel come progettarlo, il progetto della linea vita è fornito dal progettista della committente, in base a sue valutazioni tecniche.

Schema del progetto del sistema anticaduta ricevuto dalla committente e rielaborato da Smart Vita srl secondo i suoi standard.
Le necessità della Ediltevere consistono in:
- trovare il giusto dispositivo che possa essere compatibile con i loro solai prefabbricati;
- avere tutte le garanzie di un’installazione impeccabile, sia dal punto di vista tecnico che documentale oltre che un collaudo come richiesto dalla committente;
- evitare di inviare ulteriore manodopera specializzata (in anticaduta) in cantiere, abbastanza complicato sia da un punto di vista logistico che autorizzativo.
- provvedere alla sicurezza contro le cadute anche durante le fasi di installazione della linea vita.
La soluzione.
Come spesso ripetiamo, la vera soluzione contro le cadute dall’alto deve prima di tutto seguire alcuni principi fondamentali, come abbiamo scritto nell’articolo sull’ABCD dell’Anticaduta:
- Principio 1: se possibile, evitare di salire in quota;
- Principio 2: se non si può evitare di salire in quota, limitare al massimo le operazioni da svolgere.
Richard e i suoi collaboratori hanno pertanto pensato e programmato di installare la Linea Vita direttamente sull’elemento prefabbricato all’interno dello stabilimento di produzione, con il solaio di copertura pronto e posato a terra.
Per cui, fatte le adeguate verifiche strutturali sulla tenuta dell’elemento in precompresso e sugli ancoranti, si è proceduto all’installazione degli elementi rigidi: paletti, ancoraggi puntuali e gancio ferma scala.
Lavorando al coperto a poco più di 20 cm da terra.
In più, avendo a disposizione gli elementi prefabbricati in stabilimento, Richard ha potuto effettuare in tutta sicurezza un collaudo (richiesto dalla committente) per verificare la resistenza degli elementi strutturali alle massime sollecitazioni trasmesse ai dispositivi di ancoraggio in caso di caduta.
Quest’ultimo, può essere fatto anche in cantiere ( e spesso Richard lo fa, seguendo le istruzioni del fabbricante dei dispositivi) ma fatto in fabbrica è più comodo e sicuro.
Foto d’insieme del solaio dell’edificio tecnico comprensivo di Linea Vita di Fabbrica
Le parti flessibili, in cantiere.
Gli elementi flessibili e deformabili come il cavo e il dissipatore di energia della linea vita Tipo C, sono stati assemblati direttamente in cantiere.
Trattandosi di un kit, tali operazioni le hanno svolte in opera gli stessi operai della Ediltevere, dietro le istruzioni di Richard e del Manuale di Montaggio.
Per questa operazione, i ragazzi della Ediltevere avevano già a disposizione gli ancoraggi puntuali a cui assicurarsi una volta sulla copertura del prefabbricato.

Riassumendo i vantaggi di una linea vita di fabbrica.
Grazie a Smart Vita srl, la Ediltevere ha ottenuto un impianto anticaduta come da progetto della committente.
Ma con ulteriori vantaggi:
- superiori garanzie di tenuta e prestazioni con le prove strumentali;
- ha potuto fare tutto in fabbrica e senza esporre i posatori al pericolo di caduta dall’alto;
- non ha dovuto pagare le trasferte della squadra di Richard fino a Genova;
- ha completato in autonomia e in sicurezza, l’impianto anticaduta;
Il nuovo Viadotto sulla Valpolcevera ha adesso un edificio tecnologico di servizio completo di un efficace sistema anticaduta.
Sistema che manterrà in sicurezza chi andrà a fare le manutenzioni future.
Se anche tu hai necessità di soluzioni specialistiche e su misura per migliorare la sicurezza anticaduta dei tuoi edifici o dei tuoi macchinari, chiama uno specialista IN-SAFETY.