Dal Galles, sbarcano in Italia i manichini per addestramento indistruttibili e iperrealistici per addestrare con efficacia e realismo il personale addetto al recupero e salvataggio.
Se ti occupi di formazione e addestramento al recupero e salvataggio, Ruth Lee Ltd. mette nella condizione te e i tuoi allievi di esercitarvi nelle situazioni di pericolo più svariate senza costringere un volontario ad esporsi al rischio stesso… anche se calcolato.
Da un punto di vista professionale e di immagine, i manichini per addestramento Ruth Lee Ltd. parleranno di te e diranno ai tuoi allievi quanto ci tieni affinché diventino i migliori ma allo stesso tempo che fai di tutto per non esporli a rischi inutili.
In questo articolo descriverò le caratteristiche di questi eccezionali strumenti di formazione e addestramento nel tentativo di spiegare anche perchè è meglio utilizzare un manichino al posto di un volontario in carne ed ossa.
Manichini per addestramento Iperrealistici.
I manichini per addestramento al recupero e salvataggio di vittime non sono una novità.
La differenza dei manichini della Ruth Lee consiste nella loro eccezionale robustezza e nell’estremo realismo della simulazione di un corpo umano inerte e pesante con l’aggravante delle condizioni ambientali dei vari scenari possibili.

Esercitazione dei Vigili del Fuoco Scozzesi con i manichini per addestramento Ruth Lee Ltd.
La loro ottima resa non si limita però nell’assomigliare ad una vittima nelle proporzioni e nel peso ma consiste nell’eccezionale simulazione delle reazioni di una persona quando priva di conoscenza:
- Pesi distribuiti proporzionalmente tra testa, busto e arti come un reale corpo umano;
- Mancanza assoluta di reazioni elastiche;
- Rigidità variabile nei punti delle articolazioni;
- Galleggiabilità regolabile a seconda dello scenario di simulazione;
- Sensazione tattile data dagli indumenti realistici;
Eleganti e Indistruttibili.
Ruth Lee Ltd è un’azienda del nord del Galles con oltre 60 anni di esperienza e le competenze per rendere verosimile e realistico ogni tipo di addestramento.

Hanno ideato e realizzato i loro manichini per addestramento avvalendosi della consulenza di clienti quali la La Royal Navy (la Marina Britannica), i Vigili del Fuoco e i migliori professionisti del soccorso britannici.
Questo per essere sicuri di fornire proprio ciò di cui avevano bisogno per la formazione.
In origine erano una casa sartoriale e lo si vede dalla cura delle rifiniture e dalla scelta dei materiali, principalmente lo stesso poliestere ritardante di fiamma usato per i giubbotti anti-proiettile e anti-coltello che usa la Polizia.
Sono così resistenti da poter essere lanciati, trascinati, schiacciati, sepolti sotto il cemento e macerie, investiti.
Addirittura, ne è stato ripescato uno nel Mar di Tasmania, ricoperto di cirripedi e malridotto ma ancora integro, perso tre anni prima proprio durante un addestramento dell Royal Navy… nel Canale della Manica!!!
Non ci credete? Guardate qui le foto!

Manichini per addestramento di svariate dimensioni e peso.
Per essere sicuri di simulare ogni tipologia di paziente in ogni scenario possibile, Ruth Lee ha ideato e prodotto più di 20 modelli di manichino.
La gamma di produzione dei manichini per addestramento va dal neonato di 5 kg fino al paziente super obeso (bariatrico) di 250 kg passando per i manichini di cani.
A queste misure si devono sommare le varianti come i modelli che possono “trasformarsi” da normopeso a bariatrici grazie ad una speciale veste riempibile con acqua. Questa facilita il trasporto dei manichini in zone impervie da parte del personale in addestramento… lo si fa “ingrassare” sul posto.
Vi è anche una versione che simula arti staccati o corpi estranei penetranti (modello MULTI TRAUMA) fino alla versione DUTY PLUS con colonna semirigida che simula il paziente semicosciente in posizione seduta.

Per vedere la gamma completa dei manichini Ruth Lee visita la pagina dell’importatore SoFraPa.
Simulare una caduta dall’alto.
Di particolare interesse sono i manichini modello DROP TEST, del peso di 100 kg, pensati per essere lanciati dall’alto nei test dei dispositivi anticaduta.

Questi manichini rendono i test più realistici che mai in quanto simulano anche le oscillazione degli arti e della testa.
Sono dotati di un busto rigido per l’uso con le imbracature.
Salvataggio in quota.
Il manichino chiamato WORKING AT HEIGHT è una versione con una particolare rigidità degli arti pensato per simulare in tutto e per tutto un ferito rimasto appeso ad una sistema anticaduta così come per la simulazione di soccorso di un operaio svenuto o in difficoltà su gru e tralicci.

Manichini per addestramento al recupero e soccorso negli spazi confinati.
Il manichino modello CONFINED SPACE è tra gli ultimi nati in casa Ruth Lee ed è composto da più parti del peso mai superiore ai 25 kg.

È stato pensato per essere trasportato facilmente all’interno di spazi confinati o ristretti e lì essere ricomposto per dare inizio alla simulazione.

Perchè utilizzare un manichino invece di un volontario umano.
Guardate questo video di un’esercitazione di recupero mediante barelle e funi.
Per fortuna tutto si è risolto per il meglio ma poteva andare male per il volontario all’interno della barella.
Per questo è sempre meglio utilizzare un manichino.
Ci sono poi altre situazioni di addestramento in cui un manichino diventa indispensabile e non attuabile con un volontario in carne ed ossa:
- recupero di cadaveri dal fondo di un lago o del mare;
- soccorso in caso di incendio e fumo;
- salvataggio di una persona da fiumi o torrenti in piena
- trasporto di persone super obese (non sempre si trova un volontario di 250 kg)
- cura e soccorso di operai trafitti da tondini o pali
- ricerca e salvataggio di ragazzini o neonati (mettereste vostro figlio in condizione di pericolo per esercitarvi al salvataggio?)
L’importatore, SoFraPa
SoFraPa Healthcare di Paolo Innocenti è un’azienda di Firenze specializzata in defibrillatori e presidi per l’addestramento di personale medico, paramedico e soccorritori.
Collabora con IN-SAFETY nel fornire materiali da addestramento ai formatori che lavorano in tutta Italia.
Nel suo store si possono trovare maggiori informazioni (e comprare) sia i manichini per addestramento Ruth Lee che altre migliaia di prodotti professionali per il soccorso tecnico.


All’occorrenza, è possibile organizzare, con SoFraPa ed IN-SAFETY, delle dimostrazioni dei manichini per addestramento Ruth Lee Ltd, basta contattarci. >>>


Se ti è piaciuto questo articolo e desiderI ricevere altri aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta elettronica, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI IN-SAFETY.>>>