La settimana scorsa si è tenuto a Firenze il corso di formazione strategica su LinkedIn e Social selling riservato agli specialisti del Network IN-SAFETY con l’esperto Leonardo Bellini.
Nella strategia di comunicazione del Network IN-SAFETY, il primo network di specialisti in tecnologie anticaduta industriali e spazi confinati, l’uso proattivo di LinkedIn è tra le priorità per creare nuove relazioni con i Responsabili della Sicurezza delle Industrie.
Il famoso business social network è per IN-SAFETY uno strumento fondamentale per riuscire a comunicare le soluzioni che i nostri specialisti sono in grado di fornire e incrementare il numero di incontri e audit negli stabilimenti che necessitano di un miglioramento dei dispositivi di sicurezza anticaduta e negli spazi confinati.
Formazione in ottica network anche sul piano di comunicazione
Per questo motivo e per l’elevata importanza che diamo, all’interno del network, alla formazione e all’aggiornamento per gli specialisti aderenti, si è ritenuto indispensabile organizzare un corso di formazione LinkedIn.
Come docente, Leonardo Bellini, esperto marketing e comunicazione specializzato nel formare gli imprenditori all’uso di LinkedIn e social selling, docente all’Università Cattolica di Milano, autore di 3 libri sul Social Selling e l’uso di LinkedIn, titolare del progetto Linkedin For Business.
Vedi l’intervista integrale a Leonardo Bellini
Il corso di formazione messo a disposizione degli specialisti IN-SAFETY si è articolato in due giornate formative:
La prima giornata, riservata al coordinamento centrale del Network e ai partner strategici di IN-SAFETY tra cui l’agenzia di comunicazione Netwintec e i direttori commerciali e responsabili vendite dei maggiori partner tecnici.
Nella prima sessione si sono affrontati i temi strategici per una più efficiente comunicazione a livello di network, visto come una meta-company:
- Ottimizzazione della Company Page IN-SAFETY e delle pagine showcase;
- Miglioramento delle metodologie di produzione dei contenuti per una maggiore efficacia in ottica LinkedIn;
- Implementazione degli strumenti web per l’identificazione dei target di riferimento;
- Sviluppo ed evoluzione del piano editoriale del Magazine IN-SAFETY con implemento dei canali di diffusione social online ma anche e soprattutto offline come la Tech-zine (il Magazine e-pub/cartaceo di IN-SAFETY) e i workshop dedicati ai vari settori industriali.
Ecco perché era importante che alla prima sessione partecipassero sia i responsabili della comunicazione come i copywriter e responsabili marketing, sia responsabili commerciali dei fornitori e partner tecnici.
Un brainstorming di enorme potenza che ha portato allo sviluppo di nuove idee di comunicazione per la diffusione della cultura della sicurezza e delle soluzioni tecnologiche avanzate che gli specialisti IN-SAFETY promuovono presso le principali industrie del tessuto produttivo italiano.
La formazione dedicata al singolo specialista IN-SAFETY.
Nella seconda giornata si è lavorato direttamente con gli specialisti IN-SAFETY, fondatori e consulenti, per formarli all’uso del Social Network e per insegnare loro a sfruttare al meglio il potenziale degli strumenti che LinkedIn mette a disposizione dei propri utenti.
Si è trattata di una full immersion con uno spettacolare Leonardo Bellini in grado di tenere testa ad un’aula eterogenea per età ed esperienza in ambito web e comunicazione.
La sessione si è avviata con una panoramica sull’ABC di LinkedIn fino ad arrivare ad identificare un routine di Social Selling adeguata al settore di riferimento del network, il mondo del safety e i Responsabili della Sicurezza nelle Industrie.


Il programma, articolato in 5 sezioni distinte, ha affrontato i seguenti temi:
- Visione generale di LinkedIn, la sua storia, il suo potenziale e il futuro della comunicazione con il business social network;
- L’importanza della corretta impostazione del profilo personale, del messaggio che comunica e dell’immagine che mostra, in relazione degli obiettivi prefissati;
- l’identificazione dei target del network IN-SAFETY e la creazione di un modello di buyer persona per creare un network interessato alle soluzioni proposte e che necessiti di un’interazione con i nostri specialisti.
- I principi cardini del social selling e l’importanza dell’autorevolezza del personal brand e del brand del network.
- Le buone pratiche e la routine del social selling.


Gli obiettivi posti e quelli raggiunti da un network di professionisti del Safety.
Con un programma così fitto e complesso, si potrebbe pensare che il corso sia stata solo un’infarinatura e che i risultati si potranno vedere solo col tempo e solo se gli specialisti IN-SAFETY applicheranno quanto imparato.
In realtà, organizzando un corso con professionisti del calibro di Leonardo, ottimizzato ad hoc per uno specifico settore tecnico e commerciale, è stato come dare una macchina più potente ed efficiente a dei piloti già esperti.
Nel giro di una settimana, analytics alla mano, la Company Page di IN-SAFETY ha infatti quadruplicato i contatti mentre le richieste di audit face to face all’interno delle industrie, con gli RSPP e gli HSE manager, ha visto un’impennata netta di oltre il 30%.
E siamo solo agli inizi.


Piccoli da soli, grandi insieme
In generale le aziende italiane specializzate in sicurezza vogliono essere autonome e promotrici delle proprie tecnologie ed esperienze.
Questa attitudine ha creato una costellazione di competenze sparse su tutto il territorio italiano, ognuna diretta da imprenditori vivaci che lottano ogni giorno per il proprio orticello da coltivare.
Questo modo di fare impresa possiede però dei limiti importanti:
- La dimensione micro/piccola costituisce un ostacolo alla qualità e alla quantità dei servizi che è possibile offrire alle grandi e medie industrie che spesso operano con più sedi dislocate sul territorio nazionale ma anche fuori dai confini;
- Per lo stesso motivo, diventa difficoltoso e di grande impegno, economico e in risorse umane, investire in un efficiente piano di comunicazione del proprio brand aziendale;
- Le piccole dimensioni non attirano partner e fornitori stranieri che chiedono forti impegni per poter investire nel mercato italiano.
Ecco perché IN-SAFETY ha voluto costituire un network di competenze professionali riunendole sotto un unico brand in grado di trasmettere i valori comuni e il giusto messaggio tecnico e commerciale.
Fare network ci ha permesso di mettere insieme ed ottimizzare quelle risorse, anche economiche, per diffondere questi messaggi alle industrie, centralizzando la produzione di contenuti e dividendo le spese di impianto dei canali di comunicazione.


Qui inserisco l’intervista che, successivamenete Leonardo Bellini mi ha fatto per il suo pdocast: LinkedIn for Business
Ascolta “22-Come comunicare un network via LinkedIn – intervista-Emanuele-Mazzieri” su Spreaker.
Siamo aperti a chi vuole fare parte della nostra squadra.
Il network è aperto all’inserimento di nuove realtà, con gli stessi nostri obiettivi e competenze, che intendono crescere professionalmente e in termini di visibilità.
Per questo intendiamo inserire, nei prossimi mesi, altri specialisti in grado di coprire le richieste provenienti da quelle regioni italiane in cui attualmente non siamo ancora presenti in maniera capillare.
Se sei il titolare di un’azienda che vende e installa sistemi anticaduta e vuoi accedere alle risorse del network IN-SAFETY per la creazione di un settore dedicato alla sicurezza anticaduta industriale e negli spazi confinati, visita prima la nostra Company Page su LinkedIn e poi CONTATTACI se vuoi ricevere maggiori informazioni.