Da Tractel, un parapetto zavorrato veloce da installare e che prende pochissimo spazio sul tetto.
Il parapetto autoportante guard trac™ è un prodotto innovativo che risolve gran parte dei problemi legati ai sistemi di protezione collettiva zavorrati:
- Come tutti i parapetti autoportanti, non ha necessità di fissaggi meccanici sulla struttura;
- Ha zavorre in cemento a basso ingombro che si bloccano su staffe in acciaio;
- Le zavorre possono stare in tutte le direzioni, anche verso l’esterno.
- È certificato per essere installato su EPDM, guaine bituminose o PVC, in condizioni asciutte e bagnate.
- È certificato come provvisorio secondo la EN 13374-A:2019.
- La versione guard trac™ plus, con montante intermedio, è certificata sia EN 13374-A:2019 sia EN ISO 14122-3:2016.
- La versione guard trac™ t-b, con pedana fermapiede, non ha necessità di un cordolo di 15 cm.
- E’ rapido da installare, si monta 1 metro al minuto;
- Ha elementi regolabili in larghezza che evitano tagli di aggiustamento e sprechi.
- Gli angoli tra due tratte si regolano con la massima precisione, con incrementi di 15° alla volta, per creare angoli da 30° a 330°.
Vediamoli meglio, nel dettaglio…

Parapetto autoportante guard trac™ a protezione del vano tecnico
I pro e i contro di un parapetto autoportante
Se non si ha ben chiaro come devono essere fatti e certificati i parapetti in alluminio anticaduta, in special modo quelli autoportanti, consiglio la rilettura del nostro articolo Parapetti a norma NTC 2018 o parapetti a norma UNI EN 14122-3.
Ma anche dell’articolo Scegliere un parapetto per tetto fotovoltaico e altri DPC dove si va ad analizzare i pro e i contro dei parapetti autoportanti o zavorrati.
Riassumendo, un parapetto autoportante è un dispositivo di protezione collettiva (DPC) che risolve il problema di protezione anticaduta dove la struttura non permette fissaggi meccanici.
Ad esempio su coperture piane in guaina bituminosa, in EPDM o in PVC. Ma anche su soppalchi o macchinari.
I suoi limiti sono in genere il peso proprio, l’obbligatorietà di un cordolo che ne impedisca lo scivolamento in avanti, la complessità nell’installazione (nell’assemblaggio dei vari elementi) e l’ingombro della staffa porta zavorra.
In special modo nelle curve di raccordo (negli angoli) e nei passaggi stretti, dove aumenta il rischio di inciampo.
Ma anche su quei tetti o soppalchi che necessitano della più ampia superficie utile, come quando si devono installare impianti fotovoltaici o altri tipi di impianto tecnico.

Come sono fatti i parapetti autoportanti guard trac™ e guard trac™ plus
Ma soprattutto, come risolvono gran parte dei problemi legati all’installazione e all’ingombro di parapetti zavorrati.
Le barriere fisse con elementi saldati che non devono essere assemblati.
A differenza della maggior parte dei sistemi di parapetto modulare presenti sul mercato, che vedono l’impiego di elementi distinti tra montanti, corrente superiore, corrente inferiore e vari elementi di giunzione, il parapetto autoportante guard trac™ usa elementi barriera monolitici presaldati.
Ha elementi barriera da 3 m, già comprensivi di 2 montanti e corrente intermedio, tutto elettrosaldato.
La versione guard trac™ plus ha 3 montanti ed elementi anche da 2 m.
Si prende l’elemento barriera e si infila nel cono all’interno delle staffe di supporto, dall’alto: in un solo movimento, 2 o 3 metri di parapetto completo sono già posizionati.
Basta poi inserire il perno di blocco tra staffa e montante per evitare lo sfilamento verso l’alto.
Una volta montati tutti gli elementi barriera necessari alla tratta, si uniscono le singole barriere con elementi di collegamento da bloccare con due bulloni.
Facendo la media, questo sistema permette l’installazione di 1 metro di parapetto al minuto e quindi perfetto anche per installazioni provvisorie per manutenzioni e cantieri temporanei.
Non servono nemmeno gli attrezzi se non una sola chiave da 22 mm compresa nella fornitura del parapetto autoportante guard trac™

Le caratteristiche che consentono l’ottimizzazione del parapetto autoportante guard trac™
Le barriere regolabili in lunghezza
Per completare con precisione le tratte, i sistemi guard trac™ e guard trac™ plus prevedono l’impiego di barriere regolabili in lunghezza, dotate di elementi telescopici pre-forati e di un perno da utilizzare per fissare la lunghezza.
La regolazione può essere effettuata con incrementi di 25 mm.
Le barriere regolabili permettono di ottimizzare le tratte e non avere né sprechi di materiali né tagli o raccordi da fare sul posto
Il guard trac™ prevede elementi barriera regolabili da 1.50 fino 2.25 m e elementi regolabili da 2,27 m fino a 3 m.
il sistema guard trac™ plus prevede un solo elemento barriera regolabile da 2,0 m fino a 2,40 m
Staffe porta zavorra orientabili.
Le barriere, sia quelle fisse come quelle regolabili, sono dotate di settori dentati, come cremagliere.
Queste servono per regolare la rotazione della barriera rispetto alla staffa porta zavorra.
Il sistema, che prevede anche l’impiego di un chiavistello di blocco tra barriera e staffa, serve a creare allineamenti e angoli tra 2 barriere consecutive.
Angoli variabili tra i 30° e i 330° con incrementi di 15° alla volta.
Un bel vantaggio rispetto ai classici parapetti zavorrati che devono fare i conti con gli incroci e le sovrapposizioni delle staffe e delle zavorre.
IMPORTANTE: a differenza di altri parapetti zavorrati, il parapetto autoportante guard trac™ plus funziona in tutte le direzioni, indipendentemente da che parte stanno le zavorre. Cioè le zavorre possono stare lato interno come nel lato esterno.

Cancelletto regolabile per parapetto autoportante guard trac™.
Nel caso in cui sia necessario lasciare un’apertura, il sistema di parapetti autoportanti guard trac™ prevede un elemento cancelletto, anche questo regolabile in larghezza dagli 0,85 m fino a 1,10 m.
Il cancelletto è dotato di molla e chiavistello di chiusura.
Può essere installato in tutte le posizioni:
- Apertura sinistra o destra;
- Verso l’interno o verso l’esterno;
Anche il cancelletto si installa senza la necessità di alcuna attrezzatura.

Parapetto autoportante salva spazio.
Elementi di zavorra compatti a basso ingombro.
Le zavorre di contrappeso del sistema parapetto autoportante guard trac™ e guard trac™ plus sono piccole e sovrapponibili tra loro grazie al loro design di incastri e scanalature.
Questo offre il vantaggio di occupare meno superficie rispetto altri sistemi e di ridurre il rischio di inciampo.
Ogni elemento zavorra pesa 25 kg, ne servono minimo 2 per ogni staffa, 4 sulla staffa finale della tratta o in corrispondenza del cancelletto.
Due zavorre con staffa doppia, ingombrano al massimo 752 mm di profondità x 445 mm di larghezza.
Con 4 zavorre, l’ingombro è lo stesso perché queste si sovrappongono alle prime 2.
Nella versione guard trac™plus, la staffa intermedia può essere singola, con sole 2 zavorre sovrapposte: in questo caso l’ingombro a terra si riduce a 525 mm di profondità per 445 mm di larghezza.
Per avere un paragone, molti sistemi zavorrati presenti sul mercato hanno ingombri che arrivano fino a 1,2/1,5 m di profondità.

Un caso di successo dove abbiamo impiegato il parapetto autoportante guard trac™
C’è un caso studio in cui abbiamo utilizzato con successo i parapetti autoportanti guard trac™ plus.
Come protezione anticaduta permanente lucernari tipo shed su copertura prefabbricata con travi alari.
Se non si sa esattamente cosa sia una copertura a shed e quali problematiche di rischio caduta presenta, consiglio la lettura dell’articolo: Shed e finestrature verticali: come si progetta un sistema anticaduta industriale efficiente.
Nel nostro caso, l’unico modo per proteggere contro le cadute le finestrature verticali degli shed prefabbricati era installare un parapetto autoportante.
Non avendo molto spazio alla base, quello che è il compluvio della trave alare, abbiamo risolto con il parapetto autoportante guard trac™plus.
E le sue basi zavorrate dal basso ingombro.
Se pensi che un parapetto autoportante tipo guard trac™ o guard trac™ plus sia un sistema che possa risolvere la tua situazione di rischio caduta, contattaci.
Scarica il manuale di guard trac™e guard trac™ plus