Uso corretto delle PLE e DPI con i consigli di importanti ed esperti formatori e produttori.
Introduzione
PLE e DPI : le PLE, acronimo comune con cui si definiscono le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili, dette anche “cestelli”, costituiscono uno dei mezzi più sicuri per il lavoro in quota.
Raggiungere un punto di lavoro in alto con le PLE è più facile e sicuro rispetto ad altri sistemi che non prevedono, per motivi di tempi di intervento o costi, l’impiego di ponteggi, parapetti o altri sistemi di protezione collettiva.
Ma anche le PLE presentano dei rischi di caduta importanti che, se sottovalutati, possono causare gravi infortuni o morte all’operatore, soprattutto se non usate correttamente e con i giusti DPI.
Quali sono i giusti DPI da usare su una PLE?
Se a questa semplice domanda, la risposta sembra ancora più semplice, i fatti e la casistica dimostrano due cose:
- non tutti conoscono e applicano le norme;
- le norme non sono così complete ed efficaci, anche quando seguite alla lettera;
Cosa dicono le norme e quali sono le buone pratiche?
Tentando di rispondere a queste semplici domande, mi sono imbattuto in quello che io definirei “uno scontro di punti di vista” all’interno del mondo del safety e dei suoi principali protagonisti.
Ecco perchè, invece di dare la mia interpretazione, ho chiesto ad esperti formatori ed operatori del settore di dire la loro, chiedendo loro di fare, per quanto possibile, un confronto tra le norme scritte e la realtà dei fatti nell’uso pratico giornaliero.
Con Ezio Granchelli parleremo, in tutta questa prima parte e nella seconda, di normative ma anche di “vuoti, carenze ed interpretazioni”
Nella terza parte, vi illustrerò poi i punti di vista di Carlo Alghisi e di Luigi Trippa, formatori ed utilizzatori: il primo attivo nel campo Oil & Gas, il secondo, esperto formatore nel settore delle manutenzioni alle Turbine Eoliche.
Infine, nella terza parte, parleremo di mercato dei DPI associati alle PLE con Danilo Girelli, tecnico commerciale KONG, esperto di anticaduta.
Sono tutti validi professionisti esperti, attivi anche sui canali di informazione specializzati e sui social network, che in un modo o nell’altro ho incrociato nella mia vita professionale e per i quali nutro grande stima.
Gli esperti di PLE, formatori ed operatori del settore: ve li presento.
Ezio si occupa di sicurezza sul lavoro da oltre 10 anni come consulente e RSPP di svariate aziende.
In questo ambito, preferisce definirsi “formatore” e “divulgatore”.
“I miei impegni rispecchiano il mio perchè principale: fare in modo che la sicurezza si incardini nella cultura delle persone e delle aziende.
Ma prima di questo, la sicurezza deve rappresentare un valore per noi operatori del settore. Solo in questo modo potremo riuscire ad esercitare un’influenza positiva sugli altri e non cadere noi stessi nella trappola di considerare il nostro lavoro alla stregua di un adempimento burocratico. Sarebbe la fine”.
Carlo, 49 anni, si definisce HSE Manager, HSE Coordinator, Training Coordinator (fonte LinkedIn).
Lavora nel campo della sicurezza dal lontano 1990 quando “praticamente non c’era ancora nemmeno la 626”.
“Ho iniziato collaborando con lo studio di consulenze di proprietà di un mio professore: erano gli anni dei controlli delle emissioni a camino (203/88) e poi della valutazione del rischio rumore (277/91).
Da allora ho cominciato ad appassionarmi alla materia che mi consentiva, e mi consente tutt’ora di confrontarmi con tante realtà diverse (ho praticamente girato 4 dei 5 continenti), e di condividere strumenti che tutelano la salute e la sicurezza delle persone”.
Luigi è il fondatore di Form UP s.r.l., società di formazione specialistica che nel 2019 compirà 10 anni.
Oggi si occupa prevalentemente di gestire l’azienda, ma poi si trova spesso “attaccato a qualche discensore di emergenza oppure sul banco di revisione delle attrezzature…”
“A volte mi chiedo perché questo mestiere mi sia capitato ma la risposta è sempre quella che credo sia valida per ognuno di noi: il mestiere non capita, siamo noi a scegliere il nostro mestiere… anche quando apparentemente scegliamo di non scegliere.
Ho scelto questa attività perché mi appassiona cercare una soluzione, sia nella scelta di un prodotto che nella procedura da mettere in atto. Il fine è sempre e solo ridurre al minimo i rischi nei lavori in quota”.
Danilo è Tecnico Commerciale di Kong spa e si occupa della promozione e della vendita dei prodotti Kong nel settore dell’industria e del soccorso tecnico.
“Ho sempre lavorato nel settore della sicurezza, perché credo fortemente nel valore della prevenzione del rischio, perché credo si possa lavorare bene in sicurezza e perché mi piace pensare che posso contribuire a far sì che un padre torni a casa la sera dalla propria famiglia dopo una giornata di lavoro”.
Ed altri ancora…
Non ho finito di riportare le interviste fatte che altri formatori illustri si sono proposti per dire la loro.
Ne è venuto fuori, più che un articolo, un saggio.
Ho quindi pensato di pubblicarlo diviso in più parti da fare uscire settimanalmente…
Se sei curioso di sapere come la pensano gli esperti intervistati e non ti vuoi perdere nessuna uscita, iscriviti alla newsletter >>
Oppure contattaci.