Sistemi di protezione collettiva e strutture con proprietà dielettriche e anticorrosione per ambienti chimicamente aggressivi e umidi.
PRFV significa Polimeri Rinforzati in Fibra di Vetro.
Il PRFV ha caratteristiche meccaniche che lo rendono strutturalmente resistente come l’acciaio e leggero come l’alluminio.
A differenza dei metalli ha però proprietà dielettriche e anticorrosione che lo rendono inattaccabile da correnti galvaniche, ruggine e altri agenti chimicamente aggressivi. Anche in ambiente marino o in immersione.
Per queste e altre caratteristiche esaltanti è perfetto per la realizzazione di parapetti, passerelle e scale di accesso.
In questo articolo parleremo anche di P-TREX, la linea industriale di Fibre Net Group che sviluppa e personalizza strutture e soluzioni in materiale composito PRFV, grazie alla più che ventennale esperienza nello studio e nella produzione di materiali compositi di Fibre Net.
Gli specialisti IN-SAFETY® sono installatori di sistemi anticaduta e scale, partner P-TREX in ambito industriale.
Cosa è il PRFV pultruso e chi è P-TREX.
Citando il sito di P-TREX, il PRFV è stato ideato in Italia nel 1926 per l’industria aeronautica.
È un materiale composito nato dalle lavorazioni di fibre di vetro impregnate in una matrice di resina termoindurente, adatto ad impieghi in ambienti industriali estremamente corrosivi, come quelli marini, chimici e gli impianti di depurazione.
Inoltre, il PRFV è un materiale leggero e dalle eccellenti caratteristiche meccaniche.

Profili in PRFV di varie sezioni e colori – foto P-TREX
È noto comunemente anche come vetroresina o con gli acronimi inglesi GRP (glass-reinforced plastic) o GFRP (glass fiber-reinforced plastic).
Con il marchio P-TREX si identifica la business unit di FIBRE NET GROUP specializzata in realizzazioni di soluzioni composite mediante il processo produttivo della pultrusione.
Pultrusione (dall’inglese to pull: tirare) significa che il materiale di rinforzo, dopo essere stato impregnato in un bagno di resina liquida detta matrice – diversa per ogni tipo di esigenza applicativa – viene fatto passare attraverso un sistema di preformatura, per ottenere le dimensioni desiderate al fine di entrare nello stampo riscaldato avente la forma della sezione del prodotto finale.
Il profilato viene trascinato in continuo al di fuori dello stampo e, raffreddandosi, completa il processo di consolidamento; ed è pronto per essere tagliato e rifinito con precisione.
È un processo contrario all’estrusione, che si usa per l’alluminio, che invece spinge il materiale da profilare attraverso una matrice.
Inoltre, i manufatti in PRFV possono essere sia pieni che cavi, avere svariate sezioni, dimensioni, lunghezze e colorazioni e adattarsi così ad ogni esigenza di progettazione.
Come si utilizzano i profili pultrusi in PRFV.
Con la pultrusione del PRFV, P-TREX realizza profili di tutte le sezioni e dimensioni.
Nonché di caratteristiche fisiche, chimiche e colore diversi.
Con i suoi profili pultrusi, P-TREX progetta e realizza:
- scale a pioli e scale a gradini;
- gabbie guardacorpo;
- parapetti e corrimano;
- travi, pilastri e piastre;
Oltre a grigliati e recinzioni, che però sono ricavati da un processo di stampaggio.
Infine, con questi elementi ingegnerizza e realizza interi sistemi di accesso a impianti, come protezione contro le cadute dall’alto per i manutentori. Ma anche coperture di vasche e vani tecnici.
Fino alla realizzazione di intere strutture di edifici, ponti e passerelle. Anche per il consolidamento sismico.

Quando impiegare il PRFV per la realizzazione di DPC?
Come già anticipato, il PRFV è un materiale dalle caratteristiche chimiche e meccaniche eccezionali.
Resistenza alla corrosione del PRFV.
Il PRFV non si corrode. Per questo si impiega in ambienti a rischio corrosione chimica, negli impianti di produzione prodotti chimici e farmaceutici.
Oltre a quella chimica, è resistente anche alla corrosione da spray marino, al salmastro, e ad altri ambienti aggressivi.
Può tranquillamente essere installato in immersione, in impianti di depurazione e in impianti fognari.
Non sono necessari né verniciature né trattamenti con prodotti anticorrosione.
Annullando di fatto tali interventi manutentivi si elimina la conseguente esposizione dei manutentori ai rischi derivanti.
Infine, si abbattono i costi.

Leggerezza e resistenza
Il PRFV è un materiale resistente come l’acciaio, anche se con moduli elastici completamente differenti, ma che pesa un terzo dell’acciaio.
Per queste caratteristiche, il PRFV consente di recuperare peso nei calcoli statici delle strutture.
La leggerezza consente inoltre di risparmiare sui trasporti, i sollevamenti e la movimentazione in generale.
Proprietà dielettriche e passività.
La non conduttività del PRFV lo rende il materiale dielettrico ideale per la realizzazione di sistemi di protezione contro le cadute dall’alto per manutenzioni di impianti con presenza di rischio elettrico e folgorazione. Ad esempio, su cabine elettriche o centrali.
Non ha bisogno di certificazione di messa a terra.
Ottimo anche in tutti quegli ambienti con atmosfere esplosive.
Allo stesso tempo, la sua passività lo rende immune da correnti galvaniche che possono innescare processi corrosivi sui fissaggi e sugli elementi metallici di giunzione delle strutture.

Scarsa conduttività termica.
Il PRFV è un materiale che ha il coefficiente Δt inferiore alla maggior parte dei materiali da costruzione finora impiegati per la realizzazione di parapetti, scale e passerelle.
Questo fa sì, ad esempio, che una scala esposta al sole o ad altre fonti di calore (vedi le centrali termiche) possa essere scalata senza rischio di ustioni.
In più, non degrada ai raggi UV.
Radiotrasparenza del PRFV
Grazie a questa caratteristica, il PRFV trova impiego in applicazioni particolari quali le protezioni anticaduta su torri radar, stazioni di trasmissione radio e telefonia, camere anecoiche.
E per le recinzioni e la protezione delle aree sensibili degli aeroporti.

PRFV, il materiale da costruzione del futuro.
Per tutte le eccellenti caratteristiche sopra elencate ma anche per la facile reperibilità in un mercato che oggi vede una scarsa disponibilità di materie prime metalliche, il PRFV è sicuramente uno dei materiali da costruzione normativamente accettati con il più alto potenziale di sviluppo.
Gli specialisti IN-SAFETY sono installatori dei sistemi di protezione in PRFV sviluppati da P-TREX, che si posiziona tra i produttori di soluzioni in PRFV più innovativi in Italia e in Europa.
Gli specialisti IN-SAFETY® sono installatori partner P-TREX per sistemi di protezione anticaduta e scale di accesso in ambito industriale.