Norme Ministeriali e Guide Ufficiali Emergenze Coronavirus

Norme, decreti ministeriali, circolari, decreti regionali e documenti tecnici INAIL, ISS, OSHA relativi all’Emergenza Coronavirus

AMBIENTE / SICUREZZA (A/S)LEGGE / NORMARIFERIMENTO LEGGE / NORMAADEMPIMENTOFONTEDATA PUBBLICAZIONE
SCircolare del 2 maggio 2020 Ministero dell'InternoMisure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleViene, invece, sancito, con la stessa norma, il divieto per tutte le persone
fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione
diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Ministero dell'Interno02/05/2020
SCircolare Ministero della SaluteEmergenza COVID-19: attività di monitoraggio del rischio sanitario connesse al passaggio dalla fase 1 alla fase 2A di cui all’allegato 10 del DPCM 26/4/2020.ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Per gli scopi di monitoraggio citati in premessa, e della necessità di classificare tempestivamente il livello di rischio in modo da poter valutare la necessità di modulazioni nelle attività di risposta all’epidemia, sono stati disegnati alcuni indicatori con valori di soglia e di allerta che dovranno essere monitorati, attraverso sistemi di sorveglianza coordinati a livello nazionale, al fine di ottenere dati aggregati nazionali, regionali e locali.Ministero della Salute30/04/2020
SCircolare Inail n.15 del 30 aprile 2020Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell’art. 1, comma 128, legge 27 dicembre 2013, n. 147. Fissazione degli Indici di Gravità Medi e misura della riduzione per il 2020 per i settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione non è stato completato.La riduzione dei premi e dei contributi per l’anno 2020, prevista dall’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è stata fissata nella misura pari al 15,29% con il citato decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 7 febbraio 2020 che ha approvato la determinazione presidenziale Inail del 26 settembre 2019, n. 290 [...]INAIL30/04/2020
SAllegato 1 della Circolare Inail n.15 del 30 aprile 2020
SOrdinanza del Presidente della Giunta Regionale n 22/2020 del 26 Aprile 2020Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 relative a interpretazione attuativa sul territorio della Regione Liguria delle disposizioni di cui al dpcm del 10 aprile 2020Ordinanza 22/2020 - Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 relative a interpretazione attuativa sul territorio della Regione Liguria delle disposizioni di cui al dpcm del 10 aprile 2020BUR Liguria26/04/2020
SDecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 Aprile 2020Nuovo DPCM 26 aprile: le misure della fase 2 in vigore dal 4 maggioLa Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emesso, in data 26 aprile, un nuovo Decreto che prevede misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali stabilendo le disposizioni relative alla Fase 2, con un allentamento delle misure restrittive che saranno in vigore dal 4 maggio al 17 maggio. Il nuovo Decreto aggiunge nuovi codice Ateco per la riapertura delle attività produttive.Gazzetta Ufficiale Italiana26/04/2020
SOrdinanza n. 11 del 26 aprile 2020Ordinanze del Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19Prezzi massimi di vendita al consumo delle mascherine facciali (STANDARD UNI EN 14683).Gazzetta Ufficiale Italiana26/04/2020
SRegione Campania - ordinanza n. 39 del 25 aprile 2020 ed allegatiUlteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Operazioni ed interventi propedeutici alla riapertura di attività ricettive, balneari e produttive- Attività edilizia.- Approvazione protocollo di sicurezza-Parziale modifica delle Ordinanze n.32 del 12 aprile 2020 e n.37 del 22 aprile 2020- Attività motoria all’aperto.Giunta Regionale della Campania25/04/2020
Allegato 1Cantieri
Allegato 2Ristorazione
ChiarimentiChiarimenti ai quesiti posti
SOrdinanza N. 532 del 24/04/2020Modifiche e Integrazioni dell’Ordinanza N. 528 dell’11 Aprile 2020
recante “ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza
epidemiologica da Covid-19”Modifiche e Integrazioni dell’Ordinanza N. 528 dell’11 Aprile 2020 recante “ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”BUR Lombardia24/04/2020
SProtocollo di sicurezza dei lavoratoriModifiche e Integrazion del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 14 marzo 2020Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio, ovverosia Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro.Puntosicuro24/04/2020
SGuida INAILDocumento tecnico Inail con le misure di contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoroCoronavirus, fase 2: online il documento tecnico Inail con le misure di contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoro https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-coronavirus-fase-2-documento-tecnico-lavoro- 2020.html&tipo=newsINAIL23/04/2020
SINAIL pubblica l'elenco dei DPI validatiElenco dei dispositivi di protezione individuale (dpi) validati positivamente dall’INAIL in attuazione dell’art. 15, comma 3, del decreto Cura Italia dello scorso 17 marzoPubblicato online l’elenco dei dispositivi di protezione individuale (dpi) – occhiali, visiere, semimaschere, indumenti di protezione, guanti e calzari – validati positivamente dall’INAIL in attuazione dell’art. 15, comma 3, del decreto Cura Italia dello scorso 17 marzo, che ha attribuito questa funzione all’Istituto in via straordinaria fino al termine dell’emergenza Covid-19, in deroga alle procedure ordinarie.INAIL23/04/2020
SDecreto Presidente della Giunta Regionale n. 47 - 20 aprile 2020Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemologica da Covid-19.Firmata dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio una ordinanza che prevede la chiusura di tutti gli esercizi commerciali nelle giornate del 25 aprile e 1° maggio, ad eccezione di farmacie, parafarmacie e di tutti gli esercizi dedicati alla vendita esclusiva di prodotti sanitari.BUR Piemonte20/04/2020
SOrdinanza del Presidente della Giunta Regionale N° 38 del 18 Aprile 2020Ordinanza del 18 aprile 2020 su misure di contenimento sulla diffusione del viru COVID-19 negli ambienti di lavoroai sensi dell’articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’articolo 3, comma 1 del decreto legge 25 marzo 2020, n.19 recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19”, le seguenti misure di contenimento per tutti gli ambienti di lavoro esclusi quelli sanitari, i cantieri e le aziende di tutti i servizi pubblici locali, che hanno sempre assicurato lo svolgimento dei servizi applicando il Protocollo condiviso del 14 marzo 2020 richiamato in premessa.BUR Toscana18/04/2020
AD.P.G.R. 15 APRILE 2020, N. 44Decreto Legislativo 152/2006 articolo 191. Ordinanza contingibile e urgente del Presidente della Giunta regionale per il ricorso temporaneo a particolari forme di gestione dei rifiuti per garantire la continuita' delle attivita' ed operazioni connesse alla raccolta differenziata dei rifiuti, al fine di scongiurare interruzioni di servizio dovute alla situazione emergenziale Covid-19per le ragioni di contingibilità ed urgenza, di attuare negli impianti autorizzati operanti sul territorio della Regione e per un periodo di sei mesi dalla data di approvazione del presente provvedimento la Regione Piemonte ordina di attuare le seguenti forme straordinarie, speciali e temporanee di gestione dei rifiuti provenienti dalle filiere della raccolta differenziata dei rifiuti urbani (organico e verde, carta e cartone, plastica, legno, metalli, ingombranti, vetro, tessili e RAEE), in deroga alle disposizioni vigenti, per garantire la tutela della salute pubblica e dell’ambienteBUR Piemonte16/04/2020
SApprofondimentoCOVID - 19: come sanificare gli automezzi aziendalidocumento presenta istruzioni di sanificazione speditiva di cabine di guida di automezzi aziendali a fini di prevenzione del contagio COVID-19. Focus su frequenza, opzioni e procedura semplificata di sanificazione anticontagio.PuntoSicuro16/04/2020
SApprofondimentoEmergenza COVD-19: esperienze internazionali di gestione del rischioNell'articolo di Nikolin Kodheli (H&S Officer) in allegato, ci si focalizza sulle linee guida per la gestione del rischio COVID-19 nei luoghi di lavoro in questi cinque paesi (Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito), analizzando e confrontando in particolar modo i criteri e le metodologie definite per la gestione del rischio e le indicazioni specifiche sul distanziamento sociale e sull'identificazione dei lavoratori a maggior rischioINSIC16/04/2020
SNota prot. 12255/A1409B del 14 aprile 2020Covid-19 e formazione a distanza in materia di salute e sicurezza del lavoroLe attività formative organizzate in videoconferenza sincrona sono equiparate alla formazione in presenza e sono quindi idonee a soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza previsti dalla legge.Regione Piemonte14/04/2020
SDecreto del Presidente della Giunta Regionale 13 aprile 2020, n. 43Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.Decreto su igiene pubblica, con raccomandazioni su come lavorare in attività produttiveBUR Piemonte13/04/2020
SDecreto Pres. Cons. Ministri 10 aprile 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleGazzetta Ufficiale Italiana11/04/2020
Sordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020Misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19le misure previste dall’Ordinanza regionale n. 528 dell’11 aprile 2020, valide dal 14 aprile fino al 3 maggio 2020. Il mancato rispetto delle misure di cui alla presente Ordinanza è sanzionato, secondo quanto previsto dall’art. 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.
Resta salvo, per gli aspetti non diversamente disciplinati dall’Ordinanza, quanto previsto dalle misure adottate con il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 10 aprile 2020BUR Lombardia11/04/2020
SOrdinanza Pres. Cons. Ministri 9 aprile 2020, n. 9Disposizioni urgenti per la vendita al dettaglio di dispositivi di protezione individuale da parte delle Farmacie. (Ordinanza n. 9)Art. 1 - Disposizioni urgenti circa la vendita al dettaglio nelle farmacie di DPI Art. 2 - Disposizioni igienico-sanitarie ed informativa al consumatore Art. 3 - Disposizioni finaliGazzetta Ufficiale Italiana10/04/2020
SRapporto ISS COVID-19 n. 10/2020ISS: indicazioni su acqua e servizi igienici in relazione alla diffusione del CoronavirusL'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Rapporto ISS COVID-19 n. 10/2020 - Indicazioni ad interim su acqua e servizi igienici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
Il Rapporto, che fornisce indicazioni tecniche specifiche relative ad acqua e servizi igienico-sanitari alla luce dell’emergenza in corso, è indirizzato ai gestori del servizio idrico integrato e alle autorità ambientali e sanitarie preposte alla tutela della salute e alla salvaguardia ambientale.
L'ISS ritiene utile fornire alcune indicazioni tecniche specifiche, basate sull’attuale stato delle conoscenze, sulle relazioni e i rischi correlati al virus SARS-CoV-2, responsabile dei casi di COVID-19, in rapporto ad acqua e servizi igienico-sanitari. Con il bilancio dei casi di SARS-CoV-2 è infatti importante indagare ed individuare tutte le potenziali vie di trasmissione del virus. Parallelamente vengono avanzate alcune raccomandazioni per attività di prevenzione e controllo dei rischi indirettamente connessi all’emergenza pandemica in corso, condizioni che possono avere effetto sul funzionamento della gestione del ciclo idrico integrato (approvvigionamento idro-potabile, fognatura e depurazione) e sulle azioni di sorveglianza ambientale e sanitaria, con possibili ricadute sulla continuità delle forniture idriche, trattamenti e qualità delle acque distribuite e depurate. Ciò al fine di rafforzare la prevenzione mediante l’aggiornamento dei sistemi di analisi di rischio.Istituto Superiore di Sanità08/04/2020
SDecreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 "decreto liquidità"Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.CAPO I - MISURE DI ACCESSO AL CREDITO PER LE IMPRESE
CAPO II - MISURE URGENTI PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE IMPRESE COLPITE DALL'EMERGENZA COVID-19 CAPO III - DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ESERCIZIO DI POTERI SPECIALI NEI SETTORI DI RILEVANZA STRATEGICA CAPO IV - MISURE FISCALI E CONTABILI
CAPO V - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TERMINI PROCESSUALI E PROCEDIMENTALI
CAPO VI - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE E DI LAVOROGazzetta Ufficiale Italiana08/04/2020
ARapporto ISS COVID-19 n. 9/2020ISS: indicazione sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del CoronavirusL'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Rapporto ISS COVID-19 n. 9/2020 Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2.
Il Rapporto, che descrive le modalità operative per la gestione dei fanghi di depurazione, dal recupero al trattamento, smaltimento o riutilizzo, è indirizzato sia ai gestori del servizio idrico integrato, inclusi gli operatori degli impianti di depurazione, sia alle autorità ambientali e sanitarie che operano su tutto il territorio nazionale. Vengono fornite raccomandazioni relative alle modalità di smaltimento dei fanghi trattati, nel rispetto delle prescrizioni normative di riferimento e limitatamente alle circostanze contingenti di emergenza della pandemia COVID-19 in corso.Istituto Superiore di Sanità07/04/2020
SApprofondimentoPubblicata una check list di autocontrollo con l’obiettivo di fornire informazioni e permettere al datore di lavoro di valutare l’applicazione nell’azienda del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per l’emergenza COVID-19.Nella presentazione della check list di autocontrollo si segnala che il documento è stato redatto “con l’obiettivo di fornire informazioni e stimolare l’autovalutazione del Datore di Lavoro nel rispetto delle specifiche caratteristiche dell’attività svolta, tenuto conto del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 Marzo 2020, sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro dell’Economia, del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, del Ministro dello Sviluppo Economico e del Ministro della Salute, che hanno promosso l’incontro tra le parti sociali, in attuazione della misura”, contenuta nell’art. 1 c. 1 n. 9 del DPCM 11 marzo 2020.PuntoSicuro06/04/2020
SComunicato Ministero della SaluteDisinfettanti (PT1/PT2): deroghe alle procedure di autorizzazione alla commercializzazione e alla produzioneIn questo periodo di emergenza, per i prodotti disinfettanti (PT1/PT2), contenenti un principio attivo già approvato, l’autorità competente può permettere l’applicazione delle deroghe ai requisiti riportati nell’articolo 55 del Regolamento (UE) 528/2012 per la messa a disposizione sul mercato.
In data 06/04/2020 il Ministero della Salute, in qualità di autorità competente, ha pubblicato un comunicato per le procedure di autorizzazione alla commercializzazione e alla produzione di prodotti disinfettati in Italia (PT1/PT2) per poter usufruire delle deroghe ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento (UE) 528/2012.
Ministero della Salute06/04/2020
ACircolare del 6 aprile 2020, n. 24526Coronavirus ed F-Gas: chiarimenti da parte del MinisteroIl Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con la Circolare del 6 aprile 2020, n. 24526 chiarisce gli aspetti applicativi dell'articolo 103, comma 1, del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, con riferimento ai termini previsti dall'articolo 4, paragrafo 3 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e della relativa comunicazione alla Banca Dati ai sensi dell'articolo 16, comma 8, del DPR n. 146/2018 in materia di comunicazione dei controlli delle perdite sulle apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra.
- La sospensione dei termini prevista dall'articolo 103, comma 1 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, non può essere applicata ai termini di cui all'articolo 4, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 517/2014 per lo svolgimento dei controlli delle perdite obbligatori. Tuttavia, in caso di scadenza dei termini per il controllo sulle apparecchiature nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 al 15 aprile 2020, gli stessi dovranno comunque essere effettuati salvo nel caso in cui sia dimostrabile l'impossibilità di svolgere tali controlli (ad es. nel caso di imprese le cui attività sono sospese) e/o sia dimostrabile l'assenza di tutte le condizioni di sicurezza atte ad evitare ogni possibilità di contagio da COVID19.
- Con riferimento al termine di 30 giorni per la comunicazione alla Banca Dati dei controlli delle perdite periodici sulle apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra ai sensi dell'articolo 16, comma 8 del DPR 16 novembre 2018, n 146, si ritiene che la decorrenza dei citati termini sia sospesa dal 23 febbraio 2020 al 15 maggio 2020 compresi, e riprenda a decorrere dal 16 maggio 2020.
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare06/04/2020
SRegione Toscana, Ordinanza del Presidente della Giunta regionale, 6 aprile 2020 n. 26legge 23 dicembre 1978 n.833 – Gu 28 dicembre 1978, n. 360
decreto legge 25 marzo n. 19 – Gu 25 marzo 2020, n. 75La Regione Toscana, con l’ordinanza n. 26 del 6 aprile 2020, ha disposto:
l’obbligo di utilizzo della mascherina monouso, in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, in presenza di più persone, oltre che nei mezzi di trasporto pubblico locale, nei servizi non di linea taxi e noleggio con conducente;
l’obbligo di utilizzo della mascherina monouso in spazi aperti, pubblici o aperti al pubblico, quando, in presenza di più persone, è obbligatorio il mantenimento della distanza sociale.
Le soprastanti disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai sei anni e alle persone che non tollerino l’utilizzo delle mascherine a causa di particolari condizioni psicofisiche attestate da certificazione rilasciata da un medico o pediatra.
Per adempire a tali obblighi, l’ordinanza impone che i comuni provvedano alla distribuzione delle mascherine fornite dalla Regione Toscana tramite il Sistema regionale di protezione civile, ripartendo il quantitativo assegnato in proporzione al numero degli abitanti.BUR Toscana06/04/2020
SDecreto del Presidente della Giunta Regionale 3 aprile 2020, n. 36Ulteriori misure per la prevenzione e gestione
dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
Raccomandazioni su come lavorare in attività produttive fino al 13 aprile 2020BUR Piemonte03/04/2020
SDECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 aprile 2020Proroga al 13 aprile 2020 le misure urgenti fin qui adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19.Il provvedimento prevede:
Proroga al 13 aprile delle misure restrittive per fronteggiare il diffondersi del coronavirus già previste dai precedenti DPCM; Proroga sempre fino al 13 aprile 2020 le Ordinanze del Ministero della Salute del 20 marzo e l’ordinanza del 28 marzo 2020 adottata dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti;
Modifica del DPCM dell’8 marzo introducendo la sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati e delle sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, all’interno degli impianti sportivi di ogni tipo.
Gazzetta Ufficiale Italiana02/04/2020
AOrdinanza Pres. Reg. 1 aprile 2020, n. 520Ordinanza contingibile ed urgente ai sensi dell’art. 191 del d.lgs. 152/2006. Disposizioni urgenti in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19Ordina, ai sensi dell’art. 191 del d.lgs. 152/2016, di attuare forme straordinarie, temporanee e speciali di gestione dei rifiuti anche in deroga alle disposizioni vigenti, che interessano tutto il territorio regionale.
Pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e la trasmissione al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, al Ministero della Salute, al Ministero dello Sviluppo Economico.BUR Lombardia02/04/2020
ADeterminazione del Dirigente (reg.) 25 marzo 2020, n. 109Misure temporanee relative ad adempimenti previsti dalle autorizzazioni in via generale alle emissioni in atmosfera, di cui all'articolo 272, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Proroga termini.Prorogare, per le motivazioni riportate in premessa, fino al 30 giugno 2020, gli adempimenti relativi agli autocontrolli delle emissioni in atmosfera, aventi termine di effettuazione successivo al 10 marzo 2020, previsti dalle autorizzazioni di carattere generale, adottate dalla Regione Piemonte ai sensi dell'articolo 272, comma 2, del d.lgs. 152/2006;
Prorogare, per le motivazioni riportate in premessa, fino al 30 giugno 2020, i termini per la presentazione dei "modelli di registrazione e piano di gestione dei solventi", previsti dalle autorizzazioni di carattere generale, adottate dalla Regione Piemonte ai sensi dell'articolo 272, comma 2, del d.lgs. 152/2006.BUR Piemonte02/04/2020
A/SDelib. Giunta Reg. 30 marzo 2020, n. XI/3013Differimento dei termini stabiliti da provvedimenti della Giunta regionale in considerazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19Disporre il differimento dei termini stabiliti dai provvedimenti amministrativi di competenza della Giunta regionale come individuati negli allegati da 1 a 8, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto (All.ti 1 DG Presidenza, 2 DC Bilancio e Finanza, 3 DG Ambiente e Clima, 4 DG Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile, 5 DG Istruzione, Formazione lavoro, 6 DG Sicurezza, 7 DG Sport e giovani, 8 DG Sviluppo Economico)BUR Piemonte01/04/2020
SLinee guida EU-OSHAL’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato il 1 aprile 2020 sul proprio sito istituzionale la guida intitolata “COVID-19: guidance for the workplace”, destinata ai contesti lavorativi non sanitari.Il documento, basato sulle linee guida “Getting your workplace ready for COVID-19” del 23 febbraio 2020 dalla World Health Organization (WHO), spiega come prevenire la diffusione di infezioni respiratorie da COVID-19 e cosa fare in caso di sospetto o confermato COVID-19 sul posto di lavoro.EU-OSHA01/04/2020
SCircolare Ministeriale 31 marzo 2020, n. 11056Proroga al 31 luglio 2020 dei termini relativi agli adempimenti previsti dell'art. 40(1) del d.lgs. 81/2008Visto il carico di lavoro e la difficoltà della situazione legata alla gestione dell'emergenza COVID-19, si ritiene opportuno prorogare i termini e prevedere che l'invio venga effettuato entro il 31 luglio 2020, sempre che tale scadenza temporale possa essere congrua con la ripresa delle normali attività.Ministero della Salute31/03/2020
AApprofondimentoDeroghe nelle gestione dei rifiutiIl Ministero dell’ambiente ha emanato la Circolare ministeriale recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni”, inviandola alla Regioni, Province autonome, ISPRA ANCI e UPI.
Il documento sottolinea la urgente necessità di intervenire per assicurare la corretta gestione dei rifiuti, in termini di raccolta e recupero/smaltimento, evitando sovraccarichi che potrebbero causare problematiche di sospensione del servizio.
Già ISPRA aveva fornito le prime indicazioni generali sulla gestione dei rifiuti, con documento approvato dal SNPA lo scorso 23 marzoARS Edizioni31/03/2020
SCOVID-19: nuove indicazioni per la formazione e le verifiche periodicheCOVID-19: nuove indicazioni per la formazione e le verifiche periodicheUn documento che presenta alcune conferme – ad esempio riguardo alla non necessità di un aggiornamento del documento di valutazione dei rischi - ma anche alcune importanti novità, ad esempio in materia di formazione, di verifiche periodiche e di tutela dei lavoratori fragili. Inoltre da indicazioni operative per gli scenari plausibiliPuntoSicuro31/03/2020
ADecreto del Dirigente (reg.) 26 marzo 2020, n. 3795Proroga dei termini per la trasmissione del piano gestione solventi per le attività soggette ad Autorizzazione unica ambientale (AUA) e autorizzazione alle emissioni in atmosfera1. il differimento al 31 ottobre 2020 del termine per la trasmissione del Piano gestione solventi effettuato ai sensi dell’art. 275 del D.Lgs. 152/2006, nonché del bilancio di massa relativo all’utilizzo dei COV previsti dagli allegati tecnici regionali in materia di emissioni in atmosfera concernenti le attività con utilizzo di solventi;
2. di disporre la pubblicazione del decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito internet di Regione Lombardia;
BUR Lombardia30/03/2020
ACircolare Ministeriale 30 marzo 2020, n. 22276Circolare ministeriale recante "Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell'Emergenza COVID 19 – indicazioniindicazioni per assicurare la corretta gestione dei rifiuti, dal servizio di raccolta al trattamento e smaltimento finale, adottando allo stesso tempo misure supplementari per garantire elevati livelli di sicurezza per i lavoratori dello specifico settore, nonché della tutela della salute pubblica e dell'ambiente.Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare30/03/2020
SGuidance on Preparing Workplaces for COVID-19Le linee guida OSHA (Us) sul rischio Covid-19: una prima analisiL'Agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti OSHA (Occupational Safety and Health Administration) ha emesso una linea guida dal titolo "Guidance on Preparing Workplaces for COVID-19" per offrire ai datori di lavoro un riferimento utile alla corretta gestione del rischio di diffusione di COVID-19.Insic30/03/2020
SNuove indicazioni regionali per la valutazione dei rischi da Covid-19Nuove indicazioni regionali per la valutazione dei rischi da Covid-19Stanno ormai moltiplicandosi in queste settimane le ordinanze, le circolari, le note prodotte da Regioni e aziende sanitarie locali in materia di contenimento e prevenzione dei rischi biologici correlati al nuovo coronavirus. E, come era ipotizzabile, a livello locale le indicazioni fornite, anche in relazione alla continua evoluzione del contagio epidemico, non sono sempre le stesse; ad esempio in relazione alla necessità, o meno, per le aziende ancora attive, di operare un aggiornamento della valutazione dei rischi.PuntoSicuro30/03/2020
SMisure di sicurezza informatica nello smart workingRaccomandazioni per i datori di lavoro, per i lavoratori in smartworking, truffe informatiche collegate a Covid- 18ENISA, l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione, ha reso disponibili alcune raccomandazioni per datori di lavoro e dipendenti utili in caso di smart working e telelavoro.PuntoSicuro30/03/2020
SORDINANZA 28 marzo 2020Ulteriori misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19Questa ordinanza riguarda gli spostamenti in uscita/ingresso in ItaliaGazzetta Ufficiale Italiana28/03/2020
ACirc. n. 01551/DGCovid-19- Comunicato ARERA agli oepratori di rete dei settori dell'energia elettrica e del gasChiarimenti ulteriori rispetto a quelli contenuti nel comunicato dell'11 marzo 2020Utilitalia27/03/2020
SCirc. n. 01549/DGSettore acqua-gas avviso comune fra Utilitalia, Anigas, Anfida, Assoga e Igas e Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec per la gestione dell'emergenza COVID-19 e l'adozione di misure preventive anti-contagio negli ambienti di lavoroMisure preventive anti-contagio negli ambienti di lavoro nel settore acqua-gasUtilitalia27/03/2020
SNuovo Coronavirus (SARS-CoV-2)Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari (versione 09 del 26/03/2020)L’obiettivo del presente documento, destinato prioritariamente a tutti soggetti aventi ruoli e responsabilità in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, è fornire indicazioni operative, da attuare nel rispetto dei principi di precauzione e
proporzionalità, finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.Regione Veneto26/03/2020
SDECRETO 25 marzo 2020Modifica dell'elenco dei codici di cui all'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020.Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020Gazzetta Ufficiale Italiana26/03/2020
SRegione Veneto - circolare n. 9 del 26 marzo 2020DL n. 18 del 17 marzo 2020 all’art. 103 stabilisce che tutti i:
certificati, attestati
ermessi, concessioni, autorizzazioni
atti abilitativi comunque denominati
in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.La Regione Veneto, nella circolare n. 9 del 26 marzo 2020, ha ritenuto che tale disposizione sia applicabile anche agli adempimenti e alle manutenzioni ordinarie degli impianti e dei presidi di sicurezza negli ambienti di lavoro previste dal D.lgs 81/2008, tra le quali rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro di cui all’articolo 71 comma 11
degli impianti di messa a terra
dei mezzi di sollevamento
la verifica e la manutenzione di estintori e altri presidi antincendio quali luci di emergenza, porte antincendio.
Regione Veneto26/03/2020
SINAIL - nota operativa n. 4250 del 26 marzo 2020Durc online: prorogata la scadenzaL'INAIL con nota operativa n. 4250 del 26 marzo 2020, chiarisce che ai sensi dell'articolo 103, comma 2, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 tutti i documenti unici di regolarità contributiva (Durc online) che riportano quale “Scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020 (le date del 31 gennaio 2020 e del 15 aprile 2020 sono incluse).
Tutti i soggetti per i quali è stato già prodotto un Durc online con data fine validità compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 ovvero i richiedenti ai quali sia stata comunicata la disponibilità dell’esito positivo di regolarità devono ritenere valido il medesimo documento fino al 15 giugno 2020 nell’ambito di tutti i procedimenti in cui è richiesto il possesso del Durc online senza effettuare una nuova interrogazione.
INAIL26/03/2020
SCircolare Ministeriale 23 marzo 2020, n. 4629Vigili del fuoco: sospensione del rinnovo periodico della conformità antincendioCon la Circolare Ministeriale 23 marzo 2020, n. 4629, il Ministero degli Interni segnala che con l'art. 103 del Decreto - Legge 17 marzo 2020 , n. 18 vengono sospesi i termini riguardanti le attestazioni di rinnovo periodico della conformità antincendio di cui all'art 5 del D.P.R. 151/2011, i corrispondenti procedimenti previsti dal D.Lgs. 105/2015, le omologazioni dei prodotti antincendio nonché i termini fissati dall'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i. ai fini del mantenimento dell'iscrizione dei professionisti antincendio negli elenchi di cui all'art. 16 del D.lgs. 139/2006 e s.m.i.
Sono prorogati o differiti, inoltre, i procedimenti ed i controlli di cui del D.P.R. 151/2011 e quelli relativi al D.Lgs. 105/2015 .
Ministero degli Interni26/03/2020
SAccordo 1/2020 multilaterale M324Trasporto merci pericolose e emergenza COVID-19: Proroghe disposizioni in materia di CFP ADR e RIDIn data 24 marzo 2020 l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M324 proposto dal Lussemburgo, con il quale vengono prorogate le validità dei certificati di formazione professionale scadenti tra il primo marzo e il primo novembre 2020 fino al 30 novembre 2020, per i conducenti e per i Consulenti per la Sicurezza (DGSA).
I documenti saranno rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza originale se i titolari dimostrano di aver frequentato un corso di aggiornamento ai sensi dell' 8.2.2.5 ADR e di aver superato l'esame di cui all' 8.2.2. 7 prima del 1° dicembre 2020.
DGSA: I documenti saranno rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza originale se i titolari hanno superato l'esame di cui all'1.8.3.16.2 ADR prima del 1 ° dicembre 2020.25/03/2020
SDECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19Per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus COVID-19, su specifiche parti del territorio
nazionale ovvero, occorrendo, sulla totalita' di esso, possono essere adottate, secondo quanto previsto dal presente decreto, una o piu' misure tra quelle INDICATE NEL DECRETO, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche piu' volte fino al 31 luglio 2020, termine dello stato di emergenza dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, e con possibilita' di modularne l'applicazione in aumento ovvero in diminuzione secondo l'andamento epidemiologico del predetto virus.
Sono abrogati:
a) il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, ad eccezione degli articoli 3, comma 6-bis, e 4;
b) l'articolo 35 del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9.
2. Le disposizioni del presente decreto si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.
Gazzetta Ufficiale Italiana25/03/2020
Sart. 15 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18INAIL: Validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individualePer la gestione dell'emergenza COVID-19, e fino al termine dello stato di emergenza, è consentito produrre, importare e immettere in commercio mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale in deroga alle vigenti disposizioni. Questo è quanto definito dall'art. 15 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 che attribuisce, inoltre, all'INAIL funzione di validazione straordinaria ed in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
La deroga ovviamente riguarda la procedura e la relativa tempistica e non gli standard di qualità deio prodotti che si andranno a produrre, importare e commercializzare, che dovranno assicurare la rispondenza alle norme vigenti e potranno così concorrere, unitamente all'adozione delle altre misure generali, al contenimento ed alla gestione dell'emergenza epidemiologica in corso. Terminato il periodo di emergenza, sarà ripreso il percorso ordinario e i DPI, validati in attuazione della disposizione indicata in oggetto, dovranno, per continuare a essere prodotti, importati o commercializzati, ottenere la marcatura CE seguendo la procedura standard.
INAIL24/03/2020
SDECRETO 11 marzo 2020Proroga dei permessi provvisori di guida, rilasciati ai sensi dell'articolo 59 della legge 29 luglio 2010, n. 120, a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19Fino al 30 giugno 2020, e' prorogato, senza oneri per l'utente, il permesso provvisorio di guida rilasciato ai sensi dell'art. 59 della legge 29 luglio 2010, n. 120, nel caso in cui la commissione medica locale, nel giorno fissato per l'accertamento sanitario ai sensi dell'art. 119 del codice della strada, non abbia potuto riunirsi a causa della situazione di emergenza sanitaria in attoGazzetta Ufficiale Italiana23/03/2020
ACOVID 19: Indicazioni SNPA per la gestione dei rifiutiRaccolta e gestione dei rifiuti urbani, cosa va garantito e adeguato durante l'emergenza: le linee guida del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.In seguito il Ministero dell’ambiente ha emanato la Circolare Ministeriale 30 marzo 2020, n. 22276 recante “Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’Emergenza COVID 19 – indicazioni”. Il documento sottolinea la urgente necessità di intervenire per assicurare la corretta gestione dei rifiuti, in termini di raccolta e recupero/smaltimento, evitando sovraccarichi che potrebbero causare problematiche di sospensione del servizio.SNPA23/03/2020
ACircolare 23 marzo 2020, n. 4 del Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori ambientaliIl Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori ambientali con Circolare 23 marzo 2020, n. 4 fornisce chiarimenti in ordine all'applicazione dell'art. 103 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18.Il comma 2 dell'art. 103 stabilisce che sia conservata fino al 15 giugno 2020 la validità di tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020. La norma, con riferimento alle iscrizioni all'Albo, va riferita ai procedimenti in corso o ancora da aprire, pertanto sono esclusi dal suo campo d'applicazione:
a) i procedimenti, pur rientranti nella suddetta finestra temporale, ma già conclusi in modo definitivo;
b) le iscrizioni scadute nel periodo tra il 31 gennaio 2020 e la data di entrata in vigore del decreto-legge 18/2020, per le quali non è stata presentata domanda di rinnovo.Comitato Naz. Albo Naz. Gestori Ambientali23/03/2020
SDECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 marzo 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleMisure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale: sono sospese tutte le attivita' produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell'allegato 1, e' fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, restano sempre consentite anche le attivita' che sono funzionali ad assicurare la continuita' delle filiere delle attivita' di cui all'allegato 1, ecc...Gazzetta Ufficiale Italiana22/03/2020
SORDINANZA 22 marzo 2020Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus
COVID-19, e' fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di saluteGazzetta Ufficiale Italiana22/03/2020
SORDINANZA 20 marzo 2020Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleAllo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull'intero territorio nazionale, le ulteriori seguenti misure: divieto accesso a parchi, divieto attività ludica, chiusura bar, divieto spostamento verso seconda casaGazzetta Ufficiale Italiana20/03/2020
SORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 MARZO 2020, N. 44Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19. Disposizioni relative al territorio della provincia di RiminiIn provincia di Rimini è richiesta la valutazione del rischio da contagio da Covid-19; introduce in modo chiaro l'obbligo di aggiornare il DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs. n.81/2008 con misure di prevenzione del contagio da Covid-19 per le attività produttive di beni alimentari e di quelle attività produttive di beni con accertate esigenze di produzione finale e di spedizione di prodotti giacenti in magazzino, che risulteranno escluse dalprovvedimento di sospensione dell'attività.BUR Emilia Romagna20/03/2020
SInformativa Imprese COVID19 _Rev.20/03/2020COVID-19 - Check list delle ASL della Liguria per l'adozione dei protocolli anti contagioVerifica applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 Marzo 2020”ASL della Liguria20/03/2020
SCircolare Ministeriale 19 marzo 2020, n. 9209Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida ai sensi dell'art. 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.L'art. 103, commi 2 e 3 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 - emanato per affrontare l'emergenza epidemiologica da COVID- 19 - prevede che "Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020. Le disposizioni di cui ai commi precedenti non si applicano ai termini stabiliti da specifiche disposizioni del presente decreto e dei decreti-legge 23 febbraio 2020, n. 6, 2 marzo 2020, n. 9 e 8 marzo 2020, n. 11, nonché dei relativi decreti di attuazione".
Alla luce di tali disposizioni, si rende necessario riepilogare, ai fini di una univoca interpretazione ed attuazione delle norme, i termini di proroga di validità dei documenti abilitativi alla guida.
a) patenti di guida in scadenza dal 31 gennaio 2020: essendo anche documenti di riconoscimento, ai sensi dell'art. 35, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono prorogate di validità (ex art. 104 del d.l. 18/2020), fino al 31 agosto 2020;
b) carte di qualificazioni del conducente, e i certificati di formazione professionale per il trasporto di merci pericolose, aventi scadenza dal 23 febbraio al 29 giugno 2020, sono prorogati di validità (ai sensi del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, in corso di pubblicazione, e dell'art. 103, comma 3, del d.l. 18/2020) fino al 30 giugno 2020;
c) certificati di abilitazione professionale, in scadenza di validità dal 31 gennaio al 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020 (ex art. 103, comma 2, del d.l. 18/2020).
La proroga prevista dall'art. 103, comma 2, del d.l. 18/2020, fino al 15 giugno 2020, si estende anche ai permessi provvisori di guida, rilasciati ai sensi dell'art. 59 della legge 29 giugno 2010, n. 120, ai titolari di patente di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le commissioni mediche locali, nonché agli attestati rilasciati ai sensi:
- dell'art. 115, comma 2, lettera a), ai conducenti che hanno compiuto sessantacinque anni, per guidare autotreni, ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t;
- dell'art. 115, comma 2, lettera b), ai conducenti che hanno compiuto sessanta anni, per guidare autobus, autocarri, autotreni autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti19/03/2020
SProtocollo condiviso - cantieri ediliProtocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-9 nei cantieri ediliA seguito dell’emanazione del Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, relativo a tutti i settori produttivi, il MIT ha elaborato un protocollo ad hoc per il settore edile con specifico riferimento ai cantieri ANAS e RFI; prevista integrazione PSC, disciplina di accesso fornitori, sanificazione cantiere, DPI, ecc...INAIL19/03/2020
SNota Ministeriale 19 marzo 2020, n. 1160Comunicazioni di svolgimento: a) di attività faticose e pesanti, c.d. usuranti (art. 2, comma 5, decreto legislativo 67/2011); b) di un processo produttivo in serie caratterizzato dalla "linea catena" ovvero dell'esecuzione di lavoro notturno svolto in modo continuativo e compreso in regolari turni periodici (art. 5, commi 1 e 2, decreto legislativo 67/2011 – D.M. 20 settembre 2011 – Note operative per l'invio del Modello "LAV_US"A seguito dell'emergenza epidemiologica COVID-19, si comunica che la scadenza per la compilazione del modello LAV_US per la rilevazione prevista dell'art. 6 del D.M. 20/9/2011, con riferimento alle attività lavorative svolte nell'anno 2019, è prorogata al 30 maggio 2020Ministero del Lavoro e Politiche Sociali19/03/2020
SD.P.G.R. 21 MARZO 2020, N. 34Uteriori misure di sorveglianza per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19. ordinanza ai sensi dell'art.32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n833 in materia di igiene e sanita' pubblica.Ulteriori restrizioni territoriali, in particolare viene richiesta la misura della temperatura corporea delle persone prima dell'accesso ai locali, ove possibileBUR Piemonte19/03/2020
ADecreto del Dirigente (reg.) (Lombardia) 17 marzo 2020, n. 3430Misure temporanee volte a semplificare taluni adempimenti in capo ai Gestori delle installazioni A.I.ADifferimento al 31 ottobre 2020 del termine per adempiere, ai sensi dell’art. 29-decies comma 2 del D.Lgs. 152/06, alla comunicazione, mediante ’inserimento nell’applicativo «AIDA», dei dati sui controlli alle emissioni eseguiti secondo le prescrizioni delle A.I.A. nel corso dell’anno solare 2019;
sospensione sino al 31 ottobre 2020 dell’obbligo di compilazione dell’applicativo di Regione Lombardia ‘Modulistica IPPC on line’ in occasione della presentazione di istanze per il rilascio, riesame o modifica delle A.I.A.;
sospensione fino al 30 aprile 2020 (salvo ulteriori disposizioni nazionali o regionali di carattere emergenziale) degli adempimenti sui controlli delle emissioni previsti dai Piani di monitoraggio delle A.I.A. con particolare riferimento a quelli effettuati mediante ricorso a personale di società specializzate esterneBUR Lombardia19/03/2020
SCircolare Ministeriale 18 marzo 2020Informazioni e precauzioni ed indicazioni operative su utilizzo DPIPolmonite da nuovo coronavirus COVID-19 – ulteriori informazioni e precauzioni ed indicazioni operative su utilizzo DPIMinistero della Salute18/03/2020
ASNPA: pulizia ambienti esterni per emergenza Covid-19Indicazioni tecniche agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell'utilizzo di disinfettanti nel quadro dell'emergenza COVIS-19Cocumento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.SNPA18/03/2020
SDECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19Al capo II sono riportate le Norme speciali in materia di riduzione dell'orario di lavoro e di sostegno ai lavoratoriGazzetta Ufficiale Italiana17/03/2020
SD.L. 17 marzo 2020, n. 18Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19Prorogate le seguenti scadenze in materia ambientale:
•Presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) - Gli adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti sono rinviati al 30 giugno 2020.
•Prorogato il termine, sempre al 30 giugno 2020, per il versamento della quota annuale di iscrizione da parte delle imprese e degli enti iscritti all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.Gazzetta Ufficiale Italiana17/03/2020
SApprofondimentoIl rischio da contagio batteriologico COVID-19 e l’aggiornamento dei DVR - Il principio di precauzione nel diritto penale della sicurezza e dell’igiene sul luogo di lavoro.In questo periodo di emergenza per il virus Sars-cov-2 si parla (tra le altre cose) del principio di precauzione che, per alcuni, costituirebbe il fondamento dell’obbligo di aggiornamento del DVR per la valutazione del rischio da contagio virale.
Ma il principio di precauzione impone l’adozione di cautele in situazioni di incertezza circa l’esistenza di un fattore di rischio. Dunque siamo completamente al di fuori della fattispecie. Qui il fattore di rischio è una certezza scientifica.
Le autorità sanitarie e amministrative hanno emanato provvedimenti per contenere la diffusione del virus: è evidente che queste regole vanno rispettate anche nel luogo di lavoro, ma senza che ciò comporti una autonoma valutazione del rischio.ARS Edizioni16/03/2020
SCirc. CNI 508/XIX Sess./2020Emergenza Covid-19 - Attività nei cantieri . Compiti del direttore dei lavori, del responsabile dei lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)Il CNI trasmette con questa circolare le note della Rete Professioni Tecniche n. 64-65-66 del 2020 relative ai compiti del direttore dei lavori, del responsabile dei lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)CNI16/03/2020
SLinee guidaCOVID-19 - Indicazioni per le aziende non sanitarie e attività produttive in genereIndicazioni generali per il datore di lavoro, i suoi collaboratori, i fornitori e terziPuntoSicuro15/03/2020
SProtocollo condiviso - ambienti di lavoroProtocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoroIl documento, tenuto conto di quanto emanato dal Ministero della Salute, contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio, ovverosia Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro.INAIL14/03/2020
SIndicazioniCOVID-19: indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitariLa Regione Veneto ha pubblicato un nuovo aggiornamento del documento reso noto lo scorso 3 marzo 2020 (news del 5 marzo 2020)
Quest'utima versione chiarisce un punto di cruciale importanza riguardante la formazione ed in particolare la sospensione di tutte le attività svolte sia da soggetti pubblici che privati.Regione Veneto13/03/2020
SCircolare Ministeriale 12 marzo 2020Polmonite da nuovo corona- virus (COVID-19)In ragione dell'evolversi della situazione epidemiologica, contrassegnata dal carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e dall'incremento dei casi sul territorio nazionale, con il D.P.C.M dell'11 marzo 2020, pubblicato in pari data nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.64, sono state introdotte nuove e più stringenti misure, efficaci fino al 25 marzo 2020, finalizzate al contenimento e alla gestione dell'emergenza in atto sull'intero territorio nazionale.Ministero dell'Interno12/03/2020
SDECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 marzo 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleAllo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull'intero territorio nazionale, le seguenti misure: Sono sospese le attivita' commerciali al dettaglio, ristorazione, servizi alal persona, sia attuato il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalita' di lavoro agile per le attivita' che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalita' a distanza, siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti, si assumano protocolli di sicurezza anti-contagio, assumano protocolli di sicurezza anti-contagio, per tutte le attivita' non sospese si invita al massimo utilizzo delle modalita' di lavoro agileGazzetta Ufficiale Italiana11/03/2020
SCircolare Ministeriale 9 marzo 2020, n. 7922COVID-19. Aggiornamento della definizione di caso emanato dal Ministero della SaluteFacendo seguito alle note Circolari n. 0005443 del 22 febbraio 2020, n. 0005889 del 25 febbraio 2020, e n. 6360 del 27/02/2020, considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni degli organismi internazionali OMS e ECDC, si fornisce in allegato la nuova definizione di caso che aggiorna e sostituisce la precedente. Vengono inoltre fornite indicazioni per modulare le modalità di conferma di laboratorio dei casi di COVID-19 diagnosticati dal Laboratori di Riferimento Nazionale indentificati nella nota Circolare n. 0005443 del 22 febbraio 2020.Ministero della Salute09/03/2020
SDecreto Pres. Cons. Ministri 9 marzo 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleGazzetta Ufficiale Italiana09/03/2020
SLEGGE 5 marzo 2020, n. 13Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19Il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.Gazzetta Ufficiale Italiana09/03/2020
SDECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 marzo 2020DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto- legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.Misure urgenti di contenimento del contagio nella regione Lombardia e nelle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia: prime misure di sospensione riunioni, manifestazioni, ecc...Gazzetta Ufficiale Italiana08/03/2020
SDECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 marzo 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionaleAllo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sull'intero territorio nazionale si applicano le seguenti misure: sospensione scuole, sport, viaggi, ecc...., in alleagto sono riportate le norme igieniche da rispettareGazzetta Ufficiale Italiana04/03/2020
SIndicazioniCOVID-19: indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitariLa Regione Veneto conformemente con le pubblicazioni della WHO ha reso noto il documento COVID-19: indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari destinato prioritariamente a tutti soggetti aventi ruoli e responsabilità in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che fornisce indicazioni operative, da attuare nel rispetto dei principi di precauzione e proporzionalità, finalizzate a incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19.Regione Veneto03/03/2020
SDECRETO-LEGGE 2 marzo 2020, n. 9Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19Al Capo II sono riportate le MISURE IN MATERIA DI LAVORO PRIVATO E PUBBLICO (norme finanziarie)Gazzetta Ufficiale Italiana02/03/2020
SVademecumVademecum per i cantieri temporanei e mobili a seguito emergenza Coronavirus (COVID-19). Quali applicazioni per i cantieri?Riassunto delle indicazioni legislative specifiche per i cantieriOrdine ingegneri di Roma01/03/2020
SDECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19Misure urgenti di contenimento del contagio nei comuni di cui all'allegato 1Gazzetta Ufficiale Italiana01/03/2020
SCircolare Ministeriale 27 febbraio 2020, n. 6360COVID-19. Aggiornamento emanato dal Ministero della SaluteFacendo seguito alle note Circolari n. 0005443 del 22 febbraio 2020 e n. 0005889 del 25 febbraio 2020, considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni degli organismi internazionali OMS e ECDC, si forniscono indicazioni che aggiornano e sostituiscono le precedenti.Ministero della Salute27/02/2020
SDecreto Pres. Cons. Ministri 25 febbraio 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Art. 1 - Misure urgenti di contenimento del contagio
Art. 2 - Lavoro agile
Art. 3 - Disposizioni finaliGazzetta Ufficiale Italiana25/02/2020
SDecreto Legge 23 febbraio 2020, n. 6Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19Il D.L. 25 marzo 2020, n. 19, non ancora convertito in legge, prevede l'abrogazione del presente decreto, ad eccezione degli articoli 3, comma 6-bis, e 4. La modifica sarà effettuata solo dopo la conversione in legge; si veda, per ora, l'art. 5, comma 1, lettera a) del D.L.
Il presente decreto legge è stato convertito in legge dalla L. 5 marzo 2020, n. 13.Gazzetta Ufficiale Italiana23/02/2020