Perché è importante mantenere il distanziamento interpersonale.
Il mantenimento della distanziamento interpersonale minima di 1 metro è la precauzione fondamentale individuata dagli organi di governo e dall’Istituto Superiore della Sanità.
I coronavirus infatti, non sono nell’aria ma si trasmettono mediante lo scambio e l’inalazione di fluidi personali, probabile vettore del coronavirus e di molte altre patologie.
Gli studi hanno dimostrato che si è sicuri e fuori dalla portata del “dropjet” già ad una distanza di 1 metro.
Alcune Regioni hanno aumentato questa distanza, come misura ancora più precauzionale, a 1,8 metri o addirittura a 2 metri.
La prima misura da prendere è quella di evitare il più possibile il contatto ravvicinato tra lavoratori:
- favorendo il lavoro da casa (smart working);
- dove è necessaria la presenza in azienda, rivedendo turni e orari di lavoro abbassando la densità dei lavoratori presenti;
- oppure riorganizzando gli spazi interni distanziando le postazioni di lavoro e differenziando i percorsi in maniera tale da limitare il più possibile gli “incroci” tra le persone;
- in mancanza di spazio, separando fisicamente i lavoratori con barriere lavabili e sanificabili;
- infine ricorrendo, laddove la vicinanza è inevitabile, ai DPI di Protezione delle Vie Respiratorie… ma anche visiere e guanti;
E’ fondamentale modificare le proprie abitudini e mantenere comportamenti virtuosi ma…
Lavorando freneticamente (ora più che mai che c’è da recuperare tutto l’arretrato) potrà sempre succedere che certe distanza non vengano rispettate.
Nessuno è perfetto e non possiamo contare su una gabbia fisica che ci impedisca di commettere l’errore di avvicinarci troppo.
Per questo proponiamo un sistema di SMART TAG elettronici in grado di riconoscere la presenza di altri dispositivi in un raggio di distanza reimpostata e personalizzabile.
Se ti avvicini troppo, vibra e suona.
L’allarme è solo uno dei vantaggi, il resto è ancora più importante.