Perché è importante mantenere il distanziamento interpersonale.
Il mantenimento della distanziamento interpersonale minima di 1 metro è la precauzione fondamentale individuata dagli organi di governo e dall’Istituto Superiore della Sanità.
I coronavirus infatti, non sono nell’aria ma si trasmettono mediante lo scambio e l’inalazione di fluidi personali, probabile vettore del coronavirus e di molte altre patologie.
Gli studi hanno dimostrato che si è sicuri e fuori dalla portata del “dropjet” già ad una distanza di 1 metro.
Alcune Regioni hanno aumentato questa distanza, come misura ancora più precauzionale, a 1,8 metri o addirittura a 2 metri.
La prima misura da prendere è quella di evitare il più possibile il contatto ravvicinato tra lavoratori:
favorendo il lavoro da casa (smart working);
dove è necessaria la presenza in azienda, rivedendo turni e orari di lavoro abbassando la densità dei lavoratori presenti;
oppure riorganizzando gli spazi interni distanziando le postazioni di lavoro e differenziando i percorsi in maniera tale da limitare il più possibile gli “incroci” tra le persone;
in mancanza di spazio, separando fisicamente i lavoratori con barriere lavabili e sanificabili;
infine ricorrendo, laddove la vicinanza è inevitabile, ai DPI di Protezione delle Vie Respiratorie… ma anche visiere e guanti;
E’ fondamentale modificare le proprie abitudini e mantenere comportamenti virtuosi ma…
Lavorando freneticamente (ora più che mai che c’è da recuperare tutto l’arretrato) potrà sempre succedere che certe distanza non vengano rispettate.
Nessuno è perfetto e non possiamo contare su una gabbia fisica che ci impedisca di commettere l’errore di avvicinarci troppo.
Per questo proponiamo un sistema di SMART TAG elettronici in grado di riconoscere la presenza di altri dispositivi in un raggio di distanza reimpostata e personalizzabile.
Se ti avvicini troppo, vibra e suona.
L’allarme è solo uno dei vantaggi, il resto è ancora più importante.
Se ti basta sapere questo, compila il form e richiedi maggiore info
Individuare e gestire i lavoratori venuti in contatto con un caso sospetto di COVID-19.
Come si legge sul Protocollo di Sicurezza Condiviso, in caso di caso positivo o sintomatico sospetto, è necessario avvisare l’ufficio personale e contemporaneamente l‘Autorità Sanitaria preposta alla gestione Emergenza Coronavirus.
Si chiede anche di collaborare con essa nell’individuazione di probabili contatti con altri lavoratori.
Nell’eventualità , allontanare i “contatti stretti”.
Se si è in grado di individuarli con certezza, si evita di mandare tutti a casa o chiudere l’azienda.
Gli smart tag, collegati ad un’apposita App, registrano i contatti tra dispositivi, il tutto in pieno rispetto della Privacy.
Il dispositivo memorizza solo il codice del dispositivo “gemello” con cui è venuto in contatto.
L’associazione del codice alle generalità del lavoratore è di dominio esclusivo di chi gestisce la privacy e i dati sensibili all’interno dell’azienda.
In più, la trasmissione dati è criptata.
Pensi che sia un cosa interessante, utile e conveniente? compila il form e richiedi maggiori informazioni.
Questa funzione permette di usare il dispositivo come allarme mandown in caso in cui, oggi sempre più probabile, il lavoratore operi in modalità isolata.
Inoltre permette al responsabile di capire se è stato indossato o se è stato “dimenticato da qualche parte”.
Rilevamento della posizione.
E se suona l’allarme mandown devo sapere dove si trova il mio lavoratore.
Questi dispositivi consentono anche l’individuazione della posizione all’interno dell’azienda.
Nessuna infrastruttura da installare.
I dispositivi vengono forniti pronti all’uso.
Comunicano tra loro in modalità stand-alone ovvero senza la necessità di rete di trasmettitori o ripetitori.
Oppure si possono interfacciare con l’App caricata sullo smartphone o tramite router wi-fi.
La configurazione è facile ed intuitiva ma forniamo comunque un’assistenza 7 giorni su 7.
Chiedi adesso maggiori informazioni, compila il form.
Hai necessità di maggiori funzionalità? Controllo temperatura, battito cardiaco, saturazione…
Se i vantaggi finora illustrati non fossero sufficienti, abbiamo anche dispositivi indossabili (wearable) in gradi di assolvere a tutte le funzioni già elencati e in più, registrare dati come:
temperatura corporea;
frequenza cardiaca;
livello di saturazione del sangue;
Sempre nel rispetto della privacy e della corretta gestione dei dati sensibili… oltre che al distanziamento interpersonale.
In questo modo è facilmente possibile effettuare una corretta e costante sorveglianza sanitaria.