La pulizia dei DPI mediante il lavaggio e lubrificazione è un passaggio fondamentale per mantenerne efficienza e durata.
Reduci dal corso di formazione e addestramento per ISPETTORI DPI e ATTREZZATURE COMPLESSE di KONG s.p.a., una lezione che ci portiamo a casa e che vogliamo trasmettere ai nostri clienti e operatori riguarda l’importanza di una regolare pulizia dei DPI, soprattutto le parti tessili, siano esse in nylon o in poliestere.
Sulla professionalità e qualità degli ISPETTORI KONG puoi leggere anche l’articolo di Securology.blog : “Definiamo i DPI e le Ispezioni”
Il decadimento e l’usura delle fettucce e delle parti tessili.
I componenti tessili di un DPI di terza categoria sono composti, almeno nelle marche di alta qualità come KONG, da fibre in poliestere o in polivinile.
Sono polimeri molto resistenti e duraturi, per molti versi inattaccabili dalla maggior parte degli agenti chimici con i quali vengono a contatto e che normalmente troviamo in cantiere o negli ambienti confinati.
Esiste ed è misurabile però un certo gradi di decadimento, ovvero di perdita di resistenza, se regolarmente esposti a sostanze inquinanti e sporcizia varia.
Esposizione dei DPI agli agenti chimici.
KONG ha eseguito test ad alto stress su un numero elevatissimo di DPI esposti ad vari agenti chimici riconducibili a numerose situazioni di lavoro:
- Carburanti
- Solventi
- Pigmenti
- Disinfestanti
- Farmaci disinfettanti
- Polveri
- Aerosol marino
E molti altri ancora.
Ha poi diviso i campioni in 2 parti sottoponendone una ad un lavaggio con acqua tiepida e sapone neutro, lasciando invece agire gli elementi chimici sull’altra.
Eseguendo test e prove di resistenza su questi campioni a varie distanze di tempo ( dopo un giorno, dopo 5 giorni, dopo un mese, ecc ecc.) hanno notato alcune differenze sui risultati i cui dettagli e cifre vengono, beh, divulgati solo ed esclusivamente al personale abilitato all’ispezione.
Certo è che, se anche in misura minima, il contatto prolungato con elementi contaminanti produce una perdita di resistenza e accorcia la vita dei dispositivi.
Accumulo di polveri e vernici sui DPI.
Anche se è stato visto che polveri e vernici non provocano un importante decadimento della resistenza delle parti tessili o metalliche, quello che si è notato è che la presenza di questi elementi compromette indirettamente la sicurezza del loro utilizzo.
Soprattutto se la sporcizia si accumula intorno alle parti metalliche e alle fibbie di regolazione.
Polveri e vernici tendono infatti a provocare un ispessimento ed un irrigidimento della fettuccia ma anche un consumo delle fibbie metalliche che, in queste condizioni, non permettono una buona regolazione sull’operatore.
La non corretta regolazione dei DPI, come sappiamo bene, è forse una delle maggiori cause di danni fisici e traumi in caso di caduta.


Lavori in ambiente marino e atmosfere salmastre.
Lavorare con i propri DPI in zone portuali, su navi ma anche semplicemente in località balneari, espone questi ad un costante aerosol di acqua e sale.
In ambito di sicurezza, questo è ben evidente anche sulle linee vita permanenti o su scale e parapetti che spesso devono subire importanti manutenzioni atte ad evitare i processi corrosivi del sale.
Lo stesso problema lo possiamo riscontrare sia sulle fibbie metalliche che sui moschettoni così come sulle parti tessili.
Qui si capisce ancora meglio l’importanza di una pulizia frequente dei dispositivi ai quali dovrebbe seguire un breve e semplice ripristino della lubrificazione delle parti meccaniche come le chiusure dei connettori.
Sale e umidità si insinuano anche all’interno dei dissipatori e nelle imbottiture dei caschi causandone un veloce deperimento.
Sudore.
Lavoro è sinonimo di sudore.
Con esso, si trasferiscono ai DPI anche la sua acidità e i sali in esso contenuto… per non parlare poi della proliferazione batterica.
Quindi possono subire danno non solo le parti tessili ma anche e soprattutto le parti metalliche.
In questo caso igiene è anche sicurezza.
Una buona pratica di pulizia dei DPI .
Ogni produttore indica le procedure corrette per un corretto lavaggio e immagazzinamento dei propri dispositivi.
Si trova nel manuale di uso e manutenzione che deve sempre accompagnare il DPI, sotto la voce generica di MANUTENZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
Qui riporto quanto prescrive KONG per le sue imbracature mentre per le altre marche dovrete controllare il manuale del produttore:
MANUTENZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
La manutenzione di questo dispositivo prevede:
– il lavaggio frequente con acqua potabile tiepida (30° C), eventualmente con l’aggiunta di un detergente neutro.
Sciacquare e, senza centrifugare, lasciare asciugare evitando l’esposizione diretta al sole,
– la lubrificazione delle parti mobili (solo per i dispositivi metallici) con olio a base di silicone.
Operazione da effettuare dopo l’asciugatura del dispositivo ed evitando il contatto con le parti tessili, inoltre, se necessario:
– disinfettare, immergendo il dispositivo per un’ora in acqua tiepida con diluito, nella misura dell’1%, ipoclorito di sodio (candeggina).
Sciacquare con acqua potabile, e, senza centrifugare, lasciare asciugare evitando l’esposizione diretta al sole.
Evitare la sterilizzazione in autoclave dei dispositivi tessili.
Immagazzinamento:
– depositare i dispositivi in un luogo asciutto (umidità relativa 40-90%), fresco (temperatura 5-30° C) e buio, chimicamente neutro (evitare assolutamente ambienti salini e/o acidi), lontano da spigoli taglienti, sostanze corrosive o altre possibili condizioni pregiudizievoli.
Prima di un’ispezione, lavare i DPI.
È importante, prima di inviare i propri DPI all’ispezione annuale, eseguire la procedura di lavaggio e asciugatura.
Come ispettori, infatti, la mancata pulizia dei dispositivi potrebbe impedirci o renderci difficili le procedure di controllo e ispezione con il conseguente esito negativo e la messa fuori servizio del DPI.
La pulizia potrebbe comunque rientrare nei servizi offerti dagli ispettori, dietro compenso appropriato.
Invito ad un controllo serio e costante.
PS: IN-SAFETY e i suoi affiliati scelgono e consigliano l’utilizzo di DPI certificati di buona qualità, prodotti da aziende con un efficiente servizio di assistenza ai clienti, come KONG s.p.a.