La qualità e le certificazioni delle reti di protezione anticaduta metalliche prodotte dal retificio PASINI
Quali certificazioni devono avere le reti di protezione anticaduta metalliche permanenti?
Come si riconosce una rete di protezione anticaduta di qualità da altre reti metalliche in commercio?
Quali garanzie devo chiedere e cosa mi deve garantire un produttore serio di reti anticaduta metalliche?
Abbiamo fatto queste e altre domande a Davide Pasini, titolare della PASINI srl, partner tecnico IN-SAFETY®
Qualità nel DNA di un produttore di reti di protezione anticaduta.
La PASINI srl nasce nel 1955 come produttore di reti paramassi e gabbioni.
La Pasini srl opera nel settore del derivato vergella, reti e recinzioni da oltre cinquant’anni.
La continua ricerca e sviluppo di prodotti sempre più rispondenti alle richieste del mercato, ha portato ad allargare la proposta commerciale dell’azienda a vari settori: Edilizia, GEO, Fastening, Safety, Highway e Pose.
Ciascun settore è affidato alla competenza di professionisti esperti dello specifico ambito, animati dalla volontà di fare della Pasini srl una realtà dinamica e concreta, un partner serio con cui progettare il futuro.
Prodotti pensati per resistere a sforzi incredibili e per garantire la sicurezza per lungo tempo nelle condizioni ambientali più estreme.
Vengono utilizzati appunto per realizzare barriere idrogeologiche, rinforzi del suolo, contenimento di terreni, protezioni contro frane e smottamenti, rivestimenti spondali di fiumi e per il controllo dell’erosione.
Un prodotto che non può essere quindi realizzato alla leggera, senza fornire le necessarie garanzie e certificazioni: condicio sine qua non per certi impieghi.

Reti paramassi, uno dei prodotti di punta di Pasini Reti settore GEO – foto Pasini Reti
Un percorso di qualità e tracciabilità.
Per dare forza a questo impegno, la PASINI da oltre 15 anni ha iniziato un percorso di certificazione secondo la ISO 9001 (oggi ISO 9001:2015)
Per chi non sapesse come funzione, questo tipo di percorso richiede l’introduzione all’interno della propria azienda di sistemi di controllo della qualità di ogni singolo passaggio produttivo, sia all’interno che della filiera dei fornitori.
Frequenti test, interni e tramite laboratori esterni oltre ad enti certificativi terzi.
Tra questi, test meccanici, test chimici, test di invecchiamento e di compatibilità tra materiali diversi.
Insomma, un sistema enorme, che richiede risorse e competenze per produrre quelli che solo all’apparenza sono prodotti semplici, le reti di sicurezza anticaduta.

Quali le certificazioni e i test per le reti di protezione anticaduta.
Se prendiamo in esame uno dei prodotti più richiesti dai nostri clienti, ovvero la rete di sicurezza anticaduta per lucernari, PASINI produce la linea PASINI SAFETY SYSTEM con ben 2 prodotti specifici:
- la rete anticaduta zincata SAFETY NET 600‐1200J da installare all’intradosso o sotto i lucernari;
- la rete SAFETY NET 600‐1200J HI-VIS, da installare all’estradosso della copertura e che comprende, nei test e nelle certificazioni, anche l’intero sistema di fissaggio sulle lamiere grecate metalliche.
I sistemi reti di protezione anticaduta SAFETY NET sono certificati secondo le seguenti norme:
Innanzitutto, la rete SAFETY NET 600-122J di PASINI deve rispondere a precise normative tecniche sulla dimensione e caratteristica del filo di cui è composta.
Vediamo le principali:
- UNI EN ISO 16120‐2:2017
- UNI EN 10218‐2:2012
- UNI EN 10218‐2:2012
- UNI EN 1179:2005
- UNI EN 10244‐2:2009
- UNI EN 10223‐4:2013

Normative relative al rivestimento in PVC delle reti di protezione anticaduta.
Poi ci sono le prove che riguardano principalmente la rete SAFETY NET 600‐1200 J HI‐VIS, la rete elettrosaldata che viene rivestita, mediante processo di sinterizzazione, di un ulteriore strato di protezione in PVC di colore giallo secondo le direttive del D.lgs 81 di alta visibilità nei luoghi di lavoro.
Tra queste, le prove secondo le seguenti norme:
- UNI EN ISO 1183‐1:2013
- UNI EN ISO 868:2005
I Controlli di fabbricazione
Come già anticipato, PASINI ha implementato e mantiene metodicamente un sistema di controlli di fabbricazione della rete per garantire che le prestazioni della rete SAFETY NET 600‐1200J siano costantemente in conformità a quelle dichiarate nel documento di Valutazione di Prestazione Tecnica.
Quindi gli elementi, i requisiti e i provvedimenti assunti dalla PASINI vengono documentati in maniera sistematica, in modo da assicurare la tracciabilità di ogni lotto di produzione.
Tra questi, vengono effettuati controlli su:
- Analisi chimica dell’acciaio come da UNI EN ISO 16120‐1/2 per ogni colata
- Diametro del filo, come da UNI EN 10218‐2, per ogni lotto;
- Resistenza a trazione come da UNI EN ISO 6892‐1, sempre per ogni lotto;
E altri controlli sulla zincatura come l’analisi chimica dello zinco, la massa, l’aderenza e la densità della zincatura, come prescritto nelle norme UNI EN 1179 e UNI EN 10244‐2.

Poi ci sono i controlli sulla rete saldata, come il controllo di mancata saldatura e la resistenza a taglio del nodo saldato.
Alla rete HI-VIS, con rivestimento con PVC, si aggiungono i controlli su questo, ogni lotto:
- densità
- durezza
- resistenza
- allungamento
Come da normative tecniche UNI EN ISO 1183‐1/2/3, UNI EN ISO 868 e UNI EN ISO 527‐2
Infine, vengono effettuati anche i controlli sulla rete finita quali il controllo del:
- Diametro del filo plastificato
- Spessore rivestimento PVC
- Concentricità rivestimento PVC
- Aderenza rivestimento PVC
- Colore del PVC
Come da normative tecniche UNI EN 10218‐2 e UNI EN 10245‐1
I test di valutazione sulle prestazioni delle reti sicurezza anticaduta.
Per quanto riguarda i test di valutazione della resistenza della rete ai fini della funzione anticaduta, essi sono stati svolti in relazione alle normative esistenti riguardanti metodi di prova per resistenza all’urto per impatto da corpo molle, e cioè:
- UNI EN 15057:2006 ‐ Lastre nervate di fibrocemento ‐ Metodo di prova per la resistenza all’urto
- UNI EN 1873:2016 ‐ Accessori prefabbricati per coperture ‐ Cupole monolitiche di materiale plastico ‐ Specifica di prodotto e metodi di prova.
Ulteriori test per la verifica della resistenza della rete al carico statico uniformemente distribuito, sono stati svolti facendo riferimento alla Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 ‐ Allegato A.
E altri test ancora che determinano la bontà e la sicurezza delle reti di protezione anticaduta Pasini.
Le garanzie Commerciali e Assicurative sulle reti di protezione anticaduta
PASINI è attiva sui mercati del Nord Europa quali la Finlandia, la Danimarca e l’inghilterra che sono i paesi che in questo settore pretendono il massimo delle garanzie tecniche e anche solide garanzie assicurative.
In questo specifico prodotto anticaduta , la Pasini srl garantisce al prodotto una vita utile di 10 anni!
Questo riscontro è anche frutto di prove importanti di laboratorio che attestano queste dichiarazioni.

Gli altri indici di valutazione della qualità delle reti PASINI come reti di protezione anticaduta.
Parlando con Davide Pasini, abbiamo capito una cosa molto importante sulla cura e la qualità delle sue reti, un dettaglio che pare ininfluente MA NON LO È.
Mentre le reti anticaduta per edilizia di altri produttori hanno un rivestimento plastico verde, la sua ha un rivestimento giallo alta visibilità, come citato prima in linea con il D.lgs 81 per le direttive per identificare i luoghi pericolosi in ambiti lavorativi!
Questo dipende dal fatto che PASINI ha specificatamente prodotto, dopo un’accurata indagine di mercato e dopo uno studio completo da parte del suo staff tecnico, una rete insieme ad un sistema di fissaggio per coperture a protezione dei lucernari, ponendo particolare attenzione anche ai segnali visivi di pericolo.
Questo sistema è stato studiato anche per le coperture industriali e per la loro struttura.
Gli altri produttori si sono limitati ad “estrarre” dalla loro produzione le reti da recinzione verdi adattandole allo scopo di anticaduta.
Con questo non vogliamo dire che non siano altrettanto sicure ma sicuramente (scusate il gioco di parole) difficili da distinguere, a vista, dalle comuni reti “da pollaio”.
E questo potrebbe essere un problema per chi deve garantire la sicurezza di chi sale sui tetti e che deve identificare a prima vista dove c’è un pericolo e dove invece c’è un sistema di protezione specifico contro le cadute dall’alto.
Le reti di protezione anticaduta PASINI e IN-SAFETY®, sono l’abbinamento ideale per mettere in sicurezza i lucernari e i vani tecnici dei tuoi stabilimenti: chiama per una consulenza o un preventivo.