Niente fori su macchinari né lavorazioni a caldo o scintille in zone Atex, solo QuickCold.
Saldatura a freddo di ancoraggi significa poter installare un sistema anticaduta in un’area Atex senza lavorazioni a caldo o scintille.
Significa anche poter predisporre gli stessi ancoraggi su macchinari, autoveicoli e carriponte senza comprometterne la conformità o l’integrità della struttura con forature o saldature.
Infine, vuol dire installare un ancoraggio su serbatoi a tenuta stagna, come punto anticaduta o come punto per l’installazione di un paranco o altro sistema di soccorso e recupero quando per spazi confinati.
Con QuickCold, significa anche avere un prodotto garantito e certificato con fattori di sicurezza altissimi che tradotto significa anche oltre 40 kN di tenuta su una quadrato di metallo di 10×10 cm.
In questo articolo vi spieghiamo come questa soluzione può risolvere un gran numero di problemi di sicurezza anticaduta e negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Una nuova tecnologia nel mondo dell’anticaduta.
Abbiamo già parlato delle quicksafe™, brand nato in FollowUp srl, azienda del Consorzio IN-SAFETY® di Follo (SP) specializzata in sicurezza e formazione per il settore navale e industriale in generale.
Lo abbiamo fatto parlando dei copripiolo QuickRung per migliorare e riportare a norma i pioli lisci di una scala alla marinara.
Oppure di QuickSurface quando abbiamo ripristinato i piani antiscivolo di una vecchia scala antincendio di una scuola elementare, con il mandorlato di gradini e pianerottoli ormai consumato.
Oggi quicksafe™ offre una soluzione rivoluzionaria che permette saldare a freddo, ovvero incollare con una tenuta strutturale e certificata, un punto di ancoraggio metallico su una struttura metallica.
La soluzione si chiama QuickCold.
QuickCold permette di saldare a freddo ancoraggi anticaduta con tenuta ampiamente superiore ai 12 kN richiesti dalla normativa.
Parliamo di un ordine di grandezza che può superare i 40 kN a trazione ei 100 kN a taglio su un ancoraggio a piastra di circa 10 x 10 cm!
Quando usare una saldatura a freddo QuickCold
La saldatura a freddo ancoraggi è una soluzione non convenzionale per fissare un dispositivo di ancoraggio anticaduta o un punto di tiro per paranco per il soccorso negli spazi confinati: sopra passi d’uomo, su silos o sul fianco di serbatoi, tine, macchinari.
Per soluzione non convenzionale si intendono soluzioni di fissaggio che non prevedono fori, tagli, rivettature, saldature e altre lavorazioni a caldo.
Quindi impiegabile su macchinari.
Macchinari sui quali non si può andare a compromettere l’integrità strutturale e, di conseguenza, la conformità, praticando fori, applicando bulloni o scaldando componenti con le saldature a caldo.
Con questa tecnologia si possono installare ancoraggi su carroponti, gru edili, trasloelevatori, paper machines e altri macchinari. Ma anche su telai di autoveicoli o mezzi movimento terra, sui bracci meccanici.

Gli ancoraggi sono stati preventivamente irruviditi in officina per mezzo di dischi smerigliatori
Uso saldatura metalli a freddo su strutture in zone Atex
L’applicazione QuickCold è una tecnica che non prevede lavorazioni a caldo e quindi può essere impiegata in tutti quegli ambienti a rischio atmosfere esplosive o in presenza di materiali/sostanze infiammabili.
Quindi è possibile usare QuickCold per creare punti di ancoraggio su silos di farine o altre polveri. Come ad esempio, sopra i passi d’uomo per la sicurezza nelle fasi accesso all’interno e poi di salvataggio.
Nessun problema di rischio innesco incendio in cartiere con forte presenza di polvere di cellulosa. O ancora, in impianti o centrali termiche con presenza di serbatoi di carburante. Anche all’interno di serbatoi di greggio o casse carburante navali.
Saldatura a freddo per non forare contenitori a tenuta.
Il vantaggio di saldare a freddo è anche quello di non compromettere la tenuta di contenitori di carburanti ma anche di contenitori a pressione. Fino al poter applicare ancoraggi su scafi navali.
Va da sé che il vantaggio di una saldatura a freddo in questi casi è maggiore quando si unisce la necessità di non lavorare a caldo o di non compromettere l’integrità strutturale come spiegato sopra.
Niente deformazioni da calore.
La saldatura a freddo con QuickCold si può impiegare anche su serbatoi in servizio o rivestiti poiché non compromette il rivestimento come invece accadrebbe operando dall’esterno con la saldatura tradizionale.

Saldatura a freddo metalli diversi.
Uno dei vantaggi della saldatura a freddo con QuickCold è la possibilità di saldare strutturalmente materiali diversi. O meglio, metalli diversi.
Niente vieta di saldare un ancoraggio di alluminio su un struttura di ferro. Oppure una saldatura a freddo acciaio inox su un contenitore di alluminio.
Perché quello che conta è che ci sia un alto valore di self coesion tra materiali ovvero la naturale resistenza corticale dei materiali base.
Infatti non sarà possibile applicare ancoraggio anticaduta di metallo su pietra, su laterizio o su vetroresina in quanto non sarà QuickCold a non aderire ma saranno gli strati corticali a cedere.
In parole povere, la prima cosa che si staccherà sarà lo strato superficiale della pietra, del laterizio o della vetroresina.
Tra metalli, questo problema non c’è.
Anzi ancora meglio perché QuickCold crea tra i due metalli un strato isolante dielettrico scongiurando effetti galvanici corrosivi.
Altre applicazione della saldatura a freddo con QuickCold.
Se si possono incollare ancoraggi anticaduta che devono, per normativa, resistere a forze di 12 kN sia trazione si a taglio (e QuickCold lo fa a fattore sicurezza molto alti) figuriamoci se non riusciamo ad incollare altre strutture utili alla sicurezza come:
- scale alla marinara, con e senza gabbia;
- montanti di parapetti;
- passerelle;
- mensole di supporto macchine;
- ganci ferma scala;
- linee vita verticali, a cavo o rotaia rigida;
- linee vita orizzontali a rotaia rigida;
e altro ancora.
Sistemi che devono resistere a sforzi nettamente inferiori ai 12 kN.

QuickCold resiste anche allo stress a fatica.
QuickCold resiste a forze dinamiche ma anche a forze statiche.
Come ad esempio nel caso dei ganci per verricelli di sollevamento in cui si parla di stress a fatica ovvero di elementi sottoposti a sforzi statici e prolungati.
QuickCold ST – Surface Tolerant
Ci sono applicazioni invece che possono vedere la necessità di incollare ancoraggi su superfici contaminate, oleose o bagnate.
In questo caso si potrà utilizzare QuickCold ST che significa Surface Tolerant: un formulato leggermente diverso che dà risultati migliori nel caso presenza di olio o acqua.
Anche sott’acqua e sotto olio!
QuicCold ST è infatti idrorepellente e oleorepellente.
La scelta viene fatta sempre da un tecnico di FollowUp dopo analisi del contesto e degli obiettivi da raggiungere.

I passaggi necessari ad installare un sistema di ancoraggi anticaduta con QuickCold e QuickCold ST.
Preparazione della superficie.
La superficie dovrà essere ripulita da ogni eventuale strato che potrebbe staccarsi, come ruggine o vernice.
In seguito si dovrà irruvidire mediante spazzole, dischi lamellari o abrasivi: basta una rugosità di pochi micron.
Se in atmosfera Atex, si utilizzeranno utensili Atex come le spazzo Cu-Be (Rame Berillio) o mediante leggero carteggio a mano.
Nel caso di QuickCold ST, avente caratteristiche surface tolerant, la superficie di applicazione potrà non essere ben sgrassata o asciutta.
Ad esempio, per un’applicazione all’esterno, con clima piovoso o nebbioso.
Preparazione del composto QuicCold.
QuickCold si presenta in forma di pasta bi-componente da miscelare e in parti uguali e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Qui nel video si vede bene la tecnica adottata dai tecnici di FollowUp
Rispetto dei tempi di applicazione e polimerizzazione.
Sulle istruzioni dei preparati QuickCold e QuickCold ST sono riportate le tabelle indicanti le tempistiche di applicazione, da rispettare per evitare che il composto si indurisca troppo prima della posa.
E il successivo tempo di indurimento, durante il quale si potranno fare le piccole regolazioni di centramento e livellamento. In questa fase potrebbe essere necessario impiegare sistemi atti a tenere fermo l’elemento saldato a freddo nell’attesa dell’indurimento.
Ad esempio, legando il pezzo con fasce a cricchetto oppure tenendolo in posizione con dei magneti (vedi video).
Quando il composto è abbastanza indurito da mantenere l’ancoraggio autonomamente, si dovrà comunque attendere il tempo di polimerizzazione completa prima di utilizzarlo.
In genere si applica entro un’ora dalla preparazione del composto, già dopo un paio d’ore il pezzo è stabile nella sua posizione.
Si potrà utilizzare il giorno dopo, circa 24 ore dall’applicazione.

Chi può installare sistemi di ancoraggio con saldatura a freddo QuickCold.
Il sistema QuickCold ha un’importante componente umana: la qualità dell’applicazione dipende molto dall’abilità dell’applicatore.
Questo dovrà quindi essere autorizzato da FollowUp a seguito di corso di formazione con prova pratica di applicazione.
Al termine del corso, ci sarà un esame di pratico con realizzazione di un’applicazione.
Questa verrà poi testata in laboratorio: se passa il test, all’installatore verrà rilasciata la certificazione di installatore autorizzato quicksafe™
QuickCold è una tecnologia già disponibile presso gli specialisti del Consorzio IN-SAFETY®, chiedi una valutazione sulle tue aree Atex o sui tuoi macchinari.