Proteggere dalla caduta le fasi di ispezione pre accesso a pozzetti, camerette interrate e altri spazi confinati con un materiale sicuro, innovativo e dalle prestazioni straordinarie.
I sistemi di chiusura botole di accesso a pozzetti, vasche, camerette interrate e altri spazi confinati nascondono l’insidia di esporre al rischio di caduta l’operatore una volta aperte.
Per questo motivo, in ogni “procedura di accesso spazi confinati” che si rispetti, prima di aprire un passo d‘uomo con rischio caduta all’interno, viene sempre richiesto che l’operatore sia in sicurezza, anche con l’impiego di DPI anticaduta.
La cosa migliore è predisporre sistemi di chiusura con barre di protezione anticaduta, dispositivi di protezione collettiva.
Questi sistemi consentono di eseguire tutte le operazioni preliminari, dal controllo visivo fino alle operazioni di bonifica e controllo atmosferico con rilevatore di gas in totale sicurezza.
In questo articolo parleremo del sistema di chiusura botole con barre di protezione anticaduta in PRFV (polimero rinforzato in fibra di vetro) messo a punto da P-TREX.
P-TREX, gruppo Fibre Net, è partner IN-SAFETY®
Sistemi di chiusura botole in materiale innovativo.
Questo caso studio vede la soluzione in PRFV che la squadra di P-TREX ha ingegnerizzato e prodotto per un impianto di smaltimento rifiuti non pericolosi di Corinaldo, gestito da ASA AMBIENTE SRL, azienda di riferimento del territorio anconetano nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti.
Come già scritto nell’articolo “PRFV per scale parapetti e passerelle”, l’utilizzo di profili pultrusi in PRFV è sempre più diffuso.
Nell’industria come nelle infrastrutture poiché, rispetto ai materiali tradizionali, questi presentano delle ottime proprietà intrinseche quali la resistenza chimica alla corrosione, l’isolamento termico e quello elettrico.
Possono essere messi anche a contatto diretto con l’acqua potabile.
Dal punto di vista meccanico hanno una resistenza alla trazione paragonabile a quella dell’acciaio ma con un peso specifico inferiore all’alluminio.
Queste caratteristiche consentono di realizzare strutture performanti, leggere e stabili nel tempo.
Infatti, le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei profilo pultrusi in PRFV permettono la realizzazione di strutture che, anche se lasciate a contatto diretto con l’ambiente esterno, non modificano le loro prestazioni.
Da qui l’idea di sostituire i sistemi di chiusura botole realizzati in materiali tradizionali ormai vetusti, mediante sistemi di chiusura orizzontali realizzati in profili in PRFV
I vantaggi dei sistemi di chiusura botole in PRFV
Tornando al caso in esame, questo riguarda un sistema di chiusura botole orizzontali in P.R.F.V., altamente resistente alla corrosione, autoportante e completo di sistema anticaduta con barre di protezione.
Queste caratteristiche risolvono le problematiche più evidenti di un impianto fognario sotterraneo, sul quale devono essere effettuate delle operazioni di ispezione.
L’applicazione dei sistemi di chiusura e copertura delle botole della P-TREX ha consentito all’azienda di conseguire un obiettivo di miglioramento sia in termini di sicurezza che riferito al sistema di gestione della qualità e dell’ambiente.
Il Dott. Geol. Lorenzo Magi Galluzzi, Direttore Tecnico ASA AMBIENTE SRL ha confermato: “L’utilizzo in corrispondenza delle vasche di stoccaggio del percolato ha aumentato la sicurezza degli operatori addetti al controllo delle pompe esistenti attraverso l’applicazione delle barre anticaduta (in ambiente confinato).
Tale applicazione rende meno gravoso il sollevamento dei coperchi in relazione al peso, notevolmente inferiore, e nello stesso tempo offre notevoli vantaggi con riferimento ai costi di manutenzione delle coperture.
Anche in relazione all’ambiente aggressivo dove si trovano ad operare”. (fonte blog P-TREX)
Degrado e corrosione scongiurati.
La situazione di degrado che tipicamente colpisce un pozzetto in esercizio, aggravata dal percolato che intacca il calcestruzzo armato e dall’assenza di sistemi di protezione, focalizza l’attenzione dell’RSPP sulla valutazione di necessari interventi migliorativi, al fine di elaborare nuove misure preventive e di sicurezza per gli operatori.
Lo scopo della soluzione P-TREX è tutelare l’operatore durante le attività di manutenzione nei pozzetti e nel sollevamento delle coperture di questi.
Grazie alla presenza di barre di protezione anticaduta sono possibili ispezioni visive e manovre in totale sicurezza, sia nel caso di manutenzione ordinaria sia straordinaria laddove la copertura, leggera ed autoportante, viene agilmente spostata anche a mano.
Anche riposizionarla è molto più semplice.

Tutto il sistema è in PRFV: dal telaio del sistema di chiusura, le barre fino ai parapetti laterali.
Miglioramento della sicurezza e risparmio.
La struttura del sistema di chiusura botole realizzata permette, in aggiunta, di ottenere un notevole risparmio in termini di costi e tempi di lavorazione.
La sua installazione non necessita di manodopera esterna specializzata in quanto è sufficiente il semplice appoggio del telaio alla struttura esistente.
Inoltre, l’elevata resistenza alla corrosione della copertura in PRFV (abbinata alle eccellenti prestazioni meccaniche) concorre a prolungare la sua vita utile in misura incomparabile rispetto ai materiali tradizionali.
Il sistema di chiusura botole di P-TREX, la cui progettazione segue i principi normativi delle NTC 2018 (Norme Tecniche di Costruzione), viene dimensionato sulla base delle reali condizioni di utilizzo .
Ad esempio si può adottare un carico variabile pari a 200 kg/mq.
In fase progettuale, il gruppo P-TREX sviluppa soluzioni migliorative e customizzate in base ai desiderata previsti da capitolato.
Know how di ingegneria antisismica e di soluzioni anticaduta
Alla base della specializzazione di P-TREX c’è la competenza che il gruppo il Gruppo Fibre Net ha sviluppato in oltre vent’anni di esperienza in ambito antisismico.
Esperienza che, abbinata a quella degli specialisti in anticaduta del Consorzio IN-SAFETY®, assicura soluzioni al top della sicurezza e della qualità