Sistema modulare di pertiche zavorrate e fisse per anticaduta macchinari e recupero spazi confinati in quota.
Sky-X-Stand Pro-10-200 è il nuovo sistema di pertiche e bracci davit anticaduta di grande altezza (fino a 9 metri) combinabili in decine di configurazioni diverse.
A differenza della vecchia serie che aveva solo poche configurazioni rigide.
Si va dalle versioni puntuali su basamento fisso a terra ai sistemi continui di pertiche zavorrate con rotaia anticaduta per lavorare su macchinari e autocisterne.
Tutte in alluminio, facili da assemblare e da spostare grazie a basi e pali inforcabili con il muletto.
Inoltre sono indeformabili, multi uso e impiegabili con verricello per il recupero da spazi confinati con accesso in quota come cassoni e autobotti.
Tutto il sistema è certificato secondo le normative europee EN 795 e CEN/TS 16415 per gli ancoraggi multi utilizzatore.
Tre altezze diverse di cui una regolabile
Abbiamo già parlato del sistema Sky-X-Stand di Tuff Built Products Inc. nell’articolo DISPOSITIVI A PERTICA ANTICADUTA O A PORTALE: AUTOPORTANTI E FACILI DA SPOSTARE
Adesso Tuff Built ha aggiornato il prodotto rendendolo modulare e soprattutto certificato per l’Europa.

Sky-X-Stand Pro-10-200 con ancoraggio a rotaia su cisterne impianto industriale – foto Tuff Built Products Inc.
La nuova serie Sky-X-Stand Pro-10-200 presenta 3 alberi di diversa altezza:
- 4 mt e 102 mm di diametro (4”);
- 6 mt e 127 mm di diametro (5”);
- regolabile dai 7 ai 9 mt con albero da 4” telescopico dentro albero da 5”;
Per mantenere il fattore caduta il più vicino possibile a zero, c’è da considerare come altezza di lavoro rispettivamente dai 2/2,5 mt per l’albero più basso, fino a 7/7,5 mt per l’albero nella configurazione più alta.
Su uno di questi 3 alberi, vi è un braccio con ancoraggio anticaduta puntuale (davit arm) lungo 3 metri.
Il braccio è certificato per una persona e ha un indicatore di sovraccarico in quanto utilizzabile anche per il sollevamento e recupero persone con verricello.
All’albero può essere applicato un kit “tasche” per la movimentazione con le forche di un muletto.

Basi zavorrate, livellabili, inforcabili o carrellate.
Il sistema Sky-X-Stand Pro-10-200 prevede più tipologie di basi.
La prima tipologia è quella con cui si sono fatti conoscere, ovvero la base zavorrata Cube.
Il Cube è un cassone in acciaio zincato a caldo riempibile in calcestruzzo direttamente sul sito, fabbrica o cantiere.
Sul cassone possono essere installati da 1 a 6 alberi contemporaneamente per offrire un ancoraggio fino a 6 operatori in contemporanea.
Ci sono diversi accessori che possono essere abbinati alla base Cube, per la stabilizzazione e la movimentazione di tutto il sistema Sky-X-Stand Pro-10-20:
- Base Dolly, un carrello con le ruote trainabile da un automezzo;;
- Base stabilizzatrice, per la movimentazione con il muletto e per aumentare la superficie di appoggio
- Kit Livellamento, per consentire un leggero livellamento della base del cubo su una superficie inclinata.

Nuove tipologie di basi Sky-X-Stand Pro-10-200: con zavorre prefabbricate e da fissare a terra.
Una delle novità della nuova serie è la possibilità di avere una base zavorrata che impiega blocchi di cemento prefabbricati. Con il vantaggio quindi di sezionare il peso e spostare il sistema più facilmente, rispetto al cassone Cube monolitico riempito di calcestruzzo.
Lo svantaggio è che ingombra molto di più, occupando più superficie.
Ma la vera rivoluzione è la possibilità di installare delle basi fisse a terra, su idoneo plinto di fondazione o struttura di solaio in grado di sostenere gli sforzi a torsione, come ogni altro braccio davit fisso da spazi confinati.
Anche in questi casi, la base può alloggiare o un albero singolo oppure due alberi, per la configurazione con il sistema a rotaia (di cui parliamo più avanti).
Il fissaggio a terra riduce tantissimo l’ingombro del sistema. E l’albero col braccio è spostabile da una base all’altra. Molto indicata per installazioni all’interno di uno stabilimento e più facile da spostare rispetto ad un base zavorrata.

Ora anche con rotaia EN 795 Tipo D
Su un’unica base zavorrata o su una base fissa doppia si possono installare due alberi con 2 bracci collegati insieme da una rotaia. Si realizza così un sistema a rotaia da 6 metri, di altezze diverse e regolabili, certificata per 2 operatori.
Per arrivare a 12 m, 18 m e multipli basta aggiungere cubi in fila.
La versione con rotaia era disponibile anche nella vecchia serie ma non aveva ottenuto le certificazioni EN 795 e CEN/TS 16415.

Un braccio davit per soccorso in spazi confinati zavorrato alto fino a 9 metri.
Per questa nuova serie Sky-X-Stand Pro-10-200 sono stati realizzati diversi accessori per installare un sistema di recupero a verricello EN 1496:
- Una staffa Tuff-Klik per l’installazione rapida del verricello PRO-1
- Una barra per il brandeggio dell’albero, per farlo ruotare e portare fuori il ferito
- Un set di 3 carrucole per lo scorrimento del cavo dal verricello alla punta del braccio in cima all’albero.
Una valida soluzione per il soccorso di operatori all’interno di cisterne, cassoni, crogioli o altre situazioni in cui l’ingresso non agevole, tipico degli spazi confinati, è in alto e non c’è spazio per installare basi di gruette più piccole o per piazzare tripodi standard.
