Il gilet intelligente che si aziona in meno di un secondo e diventa in un guscio protettivo intorno all’operatore per proteggerlo dalla testa fino alla zona lombare… e che si può riutilizzare subito dopo!
SKYVEST di Skylotec è un Jacket air bag progettato per ridurre gli infortuni in caso di cadute da altezze ridotte, testato appositamente e certificato come protezione dalle cadute da altezze ridotte.
È un DPI di II^ categoria composto da un gilet estraibile e lavabile con catarifrangenti e di un airbag integrato in materiale tenace, antistrappo, come quello delle auto. In caso di caduta, si gonfia in una frazione di secondo.
Funziona grazie a dei sensori rilevatori di caduta che attivano una bomboletta a pressione di gas inerte, dotata di rilascio pirotecnico.
I parametri che rilevano la caduta sono:
- movimento;
- accelerazione;
- posizione della persona, rilevata ad altezza del fianco
Gonfiandosi protegge tutta la schiena, dal coccige alla nuca, includendo la cassa toracica frontale.
Inoltre SKYVEST è riutilizzabile: non è monouso e cambiando la bomboletta subito dopo, il gilet è immediatamente pronto per l’utilizzo successivo.
Lo avevamo visto alla Fiera A+A e ve lo avevamo già raccontato nell’articolo dedicato all’evento del 2021.
Oggi lo puoi trovare presso gli specialisti del Consorzio IN-SAFETY®, partner Skylotec.
Premesse IMPORTANTI sul dispositivo SKYVEST
Il rischio di cadute dall’alto si scongiura adottando misure che tendano ad eliminarlo o ridurlo.
Per i rischi residui è necessario adottare misure collettive. Laddove non sia possibile adottarle, si interviene fornendo DPI che evitino la caduta, se possibile. Se non è possibile, che ne limitino i danni.
Il tutto dopo un’attenta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro.
Come riportato sul manuale del costruttore, SKYVEST è un DPI sensor-based di seconda categoria atto a limitare i danni.
Non impedisce la caduta e non elimina le cause che la possono procurare.
Pertanto non sostituisce né i sistemi di protezione collettiva né i sistemi in trattenuta, laddove possono essere utilizzati.
Piuttosto il dispositivo SKYVEST è da implementare dove tali sistemi non siano sufficienti o non siano applicabili, nei limiti previsti dal costruttore.
Leggere bene il manuale prima di adottare SKYVEST

Estratto dal manuale SKYVEST riportanete le certificazioni ottenute dal dispositivi e le premesse importanti ai limiti di utilizzo del DPI
Le cadute da quote ridotte
Circa il 12% di tutti gli incidenti mortali da caduta avviene con cadute da un’altezza inferiore a due metri.
È proprio qui che entra in gioco il gilet airbag SKYVEST, che offre la massima sicurezza per le attività ad altezze comprese tra 1,70 e 3,20 metri.
La quota minima di 1,70 mt, misurata all’altezza del sensore posizionato in corrispondenza del bacino di una persona (cioè dal suo baricentro di caduta) corrisponde più o meno all’altezza del bacino di un operatore in piedi sul terzo piolo o gradino di una scala o sgabello, o in piedi su un banco o una cassa.

A chi consigliare SKYVEST airbag
SKYVEST è progettato per ridurre le lesioni in caso di caduta da un’altezza ridotta, compresa tra 1,70 e 3,20 metri.
Adatto ad utenti di altezza compresa tra 1,70 me 1,90 m e con un peso massimo di 100 kg
È quindi impiegabile come protezione in tutti i campi di applicazione, dove un sistema ad arresto caduta come da norma EN 363 non sarebbe efficace o difficilmente installabile.
Ad esempio:
- per gli addetti alle operazioni di carico e scarico dei camion;
- per i lavoratori portuali, in sede di manutenzione o operazioni su altezze ridotte;
- per gli operatori che svolgono attività su una scala.

Come è fatto SKYVEST gilet.
SKYVEST è un concentrato di materiali ad alta tecnologia ma allo stesso tempo è semplice da indossare e facile da utilizzare
Un gilet catarifrangente.
Il gilet ha un colore arancio con strisce catarifrangenti.
Sul davanti si chiude per mezzo di fettucce a scatto con cinghie regolabili in base alla corporatura dell’operatore. Per funzionare correttamente è infatti fondamentale che il gilet sia chiuso sul davanti.
È compatibile con le imbracature anticaduta, può essere indossato sopra di esse.
Quando si attiva l’airbag, si aprono dei bottoni a scatto che in seguito possono essere richiusi per ripristinare il sistema.
L’abbiamo già detto che SKYVEST è riutilizzabile e non è usa e getta come altri prodotti della stessa categoria?
SCARICA IL MANUALE >>
Un airbag in materiale ad alta resistenza.
L’airbag all’interno del gilet ha 3 zone di protezione:
- centrale posteriore, che protegge la colonna vertebrale;
- superiore a protezione di collo e nuca
- inferiore a protezione del coccige
- anteriore a protezione del costato.
Dopo lo “scoppio”, l’airbag può essere sgonfiato e ripiegato all’interno del gilet.

La cartuccia di gas inerte e il sistema sensori di attivazione SKYVEST jacket.
In un’apposita tasca laterale c’è la sede della cartuccia di Co2 inerte e del sistema dei sensori di attivazione.
Il sistema di attivazione ha un interruttore.
Questa funzione è molto utile, ad esempio, per disattivarlo quando si sale su un veicolo e ci si deve mettere alla guida.
Pensate anche agli operatori di muletti, mezzi di escavazione o gru, che possono attivarlo per la salita e discesa dal mezzo e disattivarlo quando sono seduti alla guida o dopo essere scesi.
Un codice di led luminosi di colori diversi da un’indicazione visiva immediata sullo stato di funzionamento di SKYVEST. All’accensione indica se è pienamente funzionante o se la batteria è scarica o in via di esaurimento.
Oppure indica se l’airbag ha subito un’attivazione e quindi la cartuccia va sostituita.
La cartuccia di Co2, che consiste in una piccola bomboletta di alluminio, non ha bisogno di ADR. Dopo l’attivazione, va sostituita: non si può ricaricare in autonomia.
Formazione e addestramento all’uso dello SKYVEST Skylotec
Essendo un DPI di seconda categoria, la formazione ai sensi del D.lgs 2008 non é obbligatoria.
Tuttavia vi sono delle caratteristiche dello SKYVEST che richiedono particolare attenzione da parte di chi lo utilizza.
E’ bene pertanto che il prodotto venga dimostrato all’utilizzatore per una performance ed uso ottimale.
Come ad esempio, evitare di saltare dagli ultimi 2 o 3 gradini quando si scende una scala.
In fase di proposta prodotto uno specialista SKYLOTEC è disponibile a fare la demo prodotto gratuitamente, previa analisi richiesta.
Inoltre, si consiglia di inserirne l’addestramento nella formazione specifica come ad esempio quella per l’uso dei DPI anticaduta in ambito di lavoro su scale portatili o nel programma di formazione e addestramento all’uso di gru, mezzi movimento terra o carrelli elevatori, se il datore di lavoro ne ha previsto l’adozione.
Chiedi SKYVEST ad uno specialista IN-SAFETY® , un dispositivo distribuito in partnership con Skylotec.