Gli incidenti sul lavoro legati alle cadute da scale portatili: cause e prevenzione
Le statistiche infortuni scale portatili ci raccontano che queste sono una delle principali cause di incidenti sul lavoro in tutto il mondo.
Questi incidenti possono avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.
Per comprendere meglio questo fenomeno che riguarda un punto caldo in tema sicurezza sul lavoro, esaminiamo alcune statistiche chiave e le strategie di prevenzione correlate alle cadute da scale portatili.
Scale portatili: incidenti frequenti e gravi
Secondo l’Occupational Safety and Health Administration (OSHA) negli Stati Uniti, le cadute da scale portatili sono una delle principali cause di lesioni sul lavoro. Nel 2019, ad esempio, si sono verificati più di 24.000 incidenti dovuti a cadute da scale.
Le statistiche infortuni scale portatili di INAIL, per quanto riguarda il nostro paese, sono anche più dettagliate.
A fronte di oltre 7400 infortuni gravi o mortali (dal 2002 al 2015), il 32% sono dovuti a cadute dall’alto (fonte Infor.MO INAIL – 2019)
Il 13,3% di queste cadute sono avvenute da scala portatile e corrispondono al 4,3% degli infortuni totali.
In media, gli infortuni mortali sono circa il doppio degli infortuni gravi.

Grafico tratto da documenti INAIL Infor.MO: l’incidenza delle cadute dall’alto sul totale degli incidenti mortali e gravi dal 2022 al 2015. Nell’ultimo gruppo si vede l’incidenza della cadute da scale portatili
Gravità delle lesioni
Statisticamente ci sono più morti che feriti con lesioni gravi.
Comunque le statistiche infortuni scale portatili mostrano che le fratture, le contusioni e le distorsioni sono tra le lesioni più comunemente associate a questi incidenti.
E non mancano le lesioni spinali.

Settori a rischio caduta dalle scale portatili
Alcuni settori sono particolarmente a rischio.
Tra questi, l’edilizia e il settore manutenzioni e pulizie sono quelli che riportano il più alto numero di incidenti legati alle cadute da scale portatili.
Il 59% in edilizia, il 19% nel settore manutenzioni e pulizie.
Seguono i lavori agricoli/forestali/potature, il settore logistico e altri settori.

Cause comuni
Semplificando, i rischi sono legati a 2 fattori principali: stabilità e durabilità.
Le cause più comuni di cadute da scale riconducibili alla stabilità sono:
- l’uso scorretto delle scale compresa errata scelta dell’attrezzatura e mancanza di addestramento;
- la presenza di ostacoli sul percorso della scala o mancanza di adeguato supporto alla base del piazzamento;
- il non utilizzo di dispositivi di sicurezza aggiuntivi come cinture di posizionamento o adeguati piedini antiscivolo.
Tra le cause riconducibili alla durabilità ci sono:
- la mancanza di un adeguato supporto antiscivolo di base;
- mancanza di resistenza a torsione (scale in appoggio) e a carichi dinamici laterali (scale doppie).
Su come scegliere la scala portatile e quali caratteristiche deve avere, abbiamo scritto un articolo: Scale portatili, sicurezza e buone pratiche oltre la normativa
Strategie di prevenzione
Formazione e addestramento
Una delle chiavi per prevenire le cadute da scale portatili è fornire formazione e addestramento adeguati ai lavoratori.
Questo dovrebbe includere l’insegnamento di come utilizzare correttamente le scale, come controllarle per eventuali difetti e come evitare comportamenti rischiosi.
Abbiamo scritto un articolo in merito: Formazione Scale Portatili
Manutenzione regolare
Le scale portatili dovrebbero essere ispezionate e manutenute regolarmente.
I datori di lavoro devono garantire che tutte le scale siano in buone condizioni e che non ci siano difetti che potrebbero causare incidenti.
I punti importanti sono eventuali deformazioni sui montanti oppure la mancanza/rottura dei piedini d’appoggio.

Utilizzo di attrezzature di sicurezza
L’utilizzo di DPI e altri di sicurezza come le cinture di posizionamento e piedini antiscivolo regolabili, può aiutare a prevenire le cadute.
I lavoratori dovrebbero essere incentivati ad utilizzare queste attrezzature in modo coerente. I datori di lavoro dovrebbero aggiornarsi sulle tecnologie disponibili.
Ad esempio oggi sono disponibili speciali scale portatili anticaduta, come spieghiamo nel nostro articolo: Scale portatili anticaduta speciali.
Segnaletica, informative e cartellonistica adeguata
I datori di lavoro dovrebbero posizionare segnaletica e cartellonistica chiara e visibile nelle aree in cui si usano le scale portatili. Anche come semplice promemoria.
Questa segnaletica dovrebbe informare e ricordare ai lavoratori le precauzioni da adottare con le scale portatili e le relative norme di sicurezza.
Non di meno, il lavoratore deve avere sempre a disposizione i manuali d’uso, soprattutto si scale speciali o trasformabili.
Cultura della sicurezza in materia scale portatili
Infine, è fondamentale promuovere una cultura della sicurezza in cui questa sia una priorità per tutti i dipendenti e i datori di lavoro.
Questo può essere raggiunto attraverso la formazione, la comunicazione aperta sui rischi e l’incoraggiamento alla segnalazione di comportamenti rischiosi.
In conclusione, le cadute da scale portatili sono un problema serio che può avere conseguenze gravi sia per i lavoratori sia per le aziende.
Tuttavia, con l’adeguata formazione, manutenzione delle attrezzature e l’uso di dispositivi di sicurezza aggiuntivi, è possibile prevenire molti di questi incidenti.
In IN-SAFETY® da sempre promuoviamo il corretto uso delle scale portatili come punto fondamentale di programma di formazione al lavoro in quota completo ed efficace.
Oltre all’impegno a promuovere le migliori e più evolute tecnologie, sia in fatto di scale sia in ambito DPI anticaduta.